29/06/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
29/06/2000 | Rete Carburanti
Anche in occasione dell'assemblea provinciale, tenutasi a Roma lo scorso 22 giugno, la Faib non ha mancato di esprimere giudizio positivo sulla sentenza dell'Antitrust che ha riconosciuto la “forte e negativa influenza esercitata dalle compagnie petrolifere sull'attività dei gestori” in contrasto co...
29/06/2000 | Rete Carburanti
La razionalizzazione della rete carburanti segna ancora il passo? Questa volta i colpevoli non possono essere solo gli enti locali, segnatamente i comuni, che si trovano ad affrontare una situazione che li vede investiti di compiti che nella maggior parte dei casi non sono attrezzati ad affrontare s...
28/06/2000 | Rete Carburanti
Secondo i dati Aiscat per il 1999
28/06/2000 | Rete Carburanti
Nel riferire l'esito dell'incontro del 19 giugno con l'Agip Petroli (v. Staffetta 21/6), Faib Informa rilevava nel numero del 21 giugno che nella discussione seguita all'intervento dell'amministratore delegato della società, caratterizzata da una diversa articolazione delle posizioni delle organizz...
28/06/2000 | Rete Carburanti
Dopo quello del 19 giugno con l'Agip Petroli, finito in maniera molto interlocutoria (v. Staffetta 21/6), il prossimo incontro in calendario tra i “comitati di colore” e le relative compagnie è quello in programma il 4 luglio a Milano con la Shell. Questi incontri rispondono a quanto concordato nel ...
27/06/2000 | Rete Carburanti
Come già a Padova non senza qualche problema (v. Staffette 30/5, 16 e 21/6), anche in Toscana Figisc e Unigesca si stanno coordinando per studiare un modo nuovo di fare sindacato che incoraggi i singoli gestori a diventare sempre più imprenditori anche attraverso l'acquisizione delle aree.
A tal f...
27/06/2000 | Rete Carburanti
Nella seduta del 16 giugno la giunta della regione Lombardia ha approvato il regolamento di attuazione (27 articoli più dieci allegati) del programma di razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti di cui alla delibera del Consiglio regionale del 29 settembre 1999 (v. Staffette 4/5 e...
27/06/2000 | Rete Carburanti
Il gruppo Shell ha deciso la creazione a livello europeo di un'organizzazione specializzata per il coordinamento di esperienza e professionalità nel settore degli oli da taglio denominata Shell Metalworking Europe (SME) e in questo quadro ha acquisito una quota di maggioranza nella Sinol, una societ...
27/06/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Per giugno le previsioni indicano un aumento del 4,2%
24/06/2000 | Rete Carburanti | GCA
In attesa delle nuove regole
La rete carburanti italiana ha davanti a sé scadenze importanti e importanti cambiamenti di scenario. Le scadenze sono quelle del 1° luglio, del 31 luglio e del 30 settembre, la prima relativa alla fine del periodo transitorio nel passaggio dal regime della concessione a quello della semplice autori...
24/06/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Sintesi della relazione annuale 2000 dell'Unione Petrolifera
Incremento dei prezzi del greggio, strategia dei Paesi produttori, decelerazione del ricorso ai processi di “maxi-fusione”, flessione delle lavorazioni, conto economico per l'industria nel complesso meno favorevole rispetto all'anno precedente, ulteriore spinta innovativa nel campo delle problematic...
24/06/2000 | Rete Carburanti
In attesa delle nuove regole
La rete carburanti italiana ha davanti a sé scadenze importanti e importanti cambiamenti di scenario. Le scadenze sono quelle del 1° luglio, del 31 luglio e del 30 settembre, la prima relativa alla fine del periodo transitorio nel passaggio dal regime della concessione a quello della semplice autori...
23/06/2000 | Rete Carburanti
Nell'ambito della riorganizzazione delle attività di distribuzione secondaria dell'Agip Petroli (v. Staffetta 12/2), il cosiddetto progetto Delivery, e della decisione presa recentemente dal vertice della società di passare alla fase attuativa, l'amministratore delegato alle attività industriali, in...
22/06/2000 | Rete Carburanti
L'incontro di martedì sera tra il sottosegretario all'Industria, Cesare De Piccoli, e la delegazione dell'Unione Petrolifera guidata dal presidente De Vita si è concluso in linea con le previsioni della vigilia (v. Staffetta 20/6). Come informa un comunicato dello stesso ministero, d'ora in poi le m...