30/11/2001 | Rete Carburanti
Procede con difficoltà il dialogo tra le organizzazioni dei gestori (Faib/Aisa, Fegica e Figisc/Anisa) con le compagnie petrolifere sia sui temi economici che commerciali. Alcuni degli incontri in calendario tra comitati di colore e aziende si sono infatti già tenuti senza però registrare grossi pas...
30/11/2001 | Rete Carburanti
Stando ad alcune indiscrezioni apparse sulla stampa tedesca e riprese dalle agenzie internazionali, le autorità Antitrust tedesche, investite della materia direttamente dalla Commissione europea...
28/11/2001 | Rete Carburanti
In attesa di essere trasformata in una divisione di Eni spa sulla falsariga di quanto già avvenuto per l'Agip e la Snam, operazione ormai prevista per il prossimo anno
(vedi Staffetta 16/11), l'Agip Petroli sta po...
28/11/2001 | Rete Carburanti
In un momento in cui si discute molto se mantenere o meno la denaturazione per il gasolio impiegato in agricoltura al fine di evitare frodi in commercio
(vedi Staffetta 20/11), assume particolare rilievo la notizi...
28/11/2001 | Rete Carburanti
Nei prossimi cinque anni la russa Lukoil è pronta ad investire 1 miliardo di dollari per costruire nuovi 3.000 stazioni di servizio carburanti sia in Russia che all'estero. L'idea è anzitutto quella di rafforzare la sua presenza sul mercato interno messo a rischio dai 5.000 venditori privati (bootle...
27/11/2001 | Rete Carburanti
Sono bastate poche righe inserite nel testo dell'audizione che il vicepresidente della Confindustria, Nicola Tognana, ha illustrato davanti la commissione Attività Produttive della Camera nell'ambito dell'indagine sull'energia...
27/11/2001 | Rete Carburanti
Con una lettera inviata al sindaco di Bossolasco, in provincia di Cuneo, alla regione Piemonte e per conoscenza all'ing Tullio Maria Fanelli del ministero delle Attività Produttive, la Figisc Piemonte ha contestato punto per punto le motivazioni addotte dall'amministrazione nell'autorizzare ufficial...
27/11/2001 | Rete Carburanti
L'ultimo numero di Faib/Aisa Informa anticipa l'articolo di fondo del segretario nazionale, Pietro Rosa Gastaldo, che apparirà sul prossimo numero di Distribuzione Carburanti sul tema “Accordi e prezzi”. Secondo Gastaldo, “la libertà di fissazione del prezzo al pubblico, ove consentita per la tipolo...
23/11/2001 | Rete Carburanti
In mancanza di un intervento atteso da dieci anni da parte del governo, preso atto che con il referendum del 7 ottobre che ha confermato le modifiche al Titolo V della Costituzione alle regioni sono state affidate competenze su diverse materie...
23/11/2001 | Rete Carburanti
Erg e Kupit sono state messe sul banco degli accusati nella trasmissione “Mi manda Rai Tre” di mercoledì sera per i molti disservizi legati alle rispettive campagne promozionali: regali mai arrivati o arrivati dopo mesi, misure sbagliate, nessuna risposta alle domande di chiarimento, disinteresse ed...
23/11/2001 | Rete Carburanti
Il comune di Bossolasco (CN) ha riconosciuto ufficialmente che l'autorizzazione concessa alla Recon di Milano per l'apertura di un punto vendita carburanti con i colori Ies nel territorio comunale è stata data per un impianto completamente selfizzato senza la presenza del gestore, i cosiddetti pv “g...
22/11/2001 | Rete Carburanti
Prosegue il disimpegno dell'Eni nel downstream africano. Dopo la cessione alla Shell delle consociate Agip Kenya, Agip Costa D'Avorio, Agip Eritrea, Agip Etiopia e Agip Uganda
(vedi Staffetta 21/6/00), il gruppo pe...
20/11/2001 | Rete Carburanti
Per il momento si tratta ancora di “bozze”, ma il disegno di legge con i principi generali cui le singole regioni potranno attenersi per il recepimento “omogeneo” del piano nazionale di ammodernamento della rete carburanti recentemente firmato dal ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano,...
20/11/2001 | Rete Carburanti
Preoccupati degli effetti della cessione a terzi dei punti vendita Agip e IP, le tre organizzazioni dei gestori hanno scritto ai presidenti di Assopetroli, Grandi Reti ed Agip per sottolineare che le gestioni interessate a tali processi dovranno mantenere le attuali condizioni economico-contrattuali...
20/11/2001 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Per novembre le previsioni del Gestore indicano un aumento del 2,8%