31/07/2001 | Rete Carburanti
Come era prevedibile, il piano per la chiusura volontaria di circa 3000 punti vendita illustrato venerdì dal presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, dopo il via libera dell'Antitrust (vedi Staffette 26, 27 e 28/7 e testo del documento allegato), ha immediatamente incontrato le resisten...
31/07/2001 | Rete Carburanti
In una lettera al quotidiano La Stampa di Torino, il presidente dell'Antitrust, Giuseppe Tesauro, rivendica il merito di aver smosso con la multa alle compagnie petrolifere “mentalità e comportamenti radicati e soprattutto, di aver evidenziato che si tratta di un mercato in cui il grado di concorren...
31/07/2001 | Rete Carburanti
Illustrato venerdì 27 luglio dal presidente De Vita
Chiusura di almeno 3.000 p.v., aumento dell'automazione, sviluppo delle attività “non oil”, apertura ad operatori terzi non petroliferi. Questi le linee direttrici più significative lungo le quali si sviluppa il piano volontaristico per la razionalizzazione della rete carburanti messo a punto nei me...
31/07/2001 | Rete Carburanti
Illustrato venerdì 27 luglio dal presidente De Vita
28/07/2001 | Rete Carburanti
“E' nel complesso un passo importante. Ma sarebbe parziale e non pienamente efficace, se non fosse accompagnato da un'applicazione flessibile e liberista delle linee guida del piano di ammodernamento ministeriale, che, per molteplici condizionamenti, contiene ancora vincoli e rigidità”. Con questa p...
27/07/2001 | Rete Carburanti
Cosa è cambiato in otto anni per far cambiare parere all'Antitrust? Niente. Si sono persi anni preziosi in cui lo stacco con l'Europa si poteva ridurre con effetti tangibili sulle tasche dei consumatori. Si è preferito dedicarsi a indagini inquisitorie e accanirsi su “teoremi” le cui basi si sono sc...
27/07/2001 | Rete Carburanti
Come anticipato (vedi Staffetta 26/7), mercoledì l'Antitrust ha ufficializzato il via libera al piano concordato per la chiusura volontaria di circa 3000 punti vendita, proporzionalmente alla quota di mercato di ciascuna compagnia petrolifera, presentato nel marzo scorso dall'Unione Petrolifera da r...
27/07/2001 | Rete Carburanti
Tra i numerosi vizi istruttori imputati dal Consiglio di Stato all'Antitrust per rigettare e annullare la sentenza del 7 giugno 2000 (vedi Staffette 3 e 26/7) vi è anche quello di non aver dato adeguato peso, nel valutare i comportamenti di compagnie e gestori, alle anomalie del mercato italiano dei...
27/07/2001 | Rete Carburanti
Prendendo spunto da quanto riportato dalla Staffetta circa le conclusioni del seminario Esso tenutosi di recente a Spoleto, da dove sono emerse alcune indicazioni interessanti in materia di rete carburanti (vedi Staffette 10 e 14/7), la Faib/Aisa nell'ultimo numero di Faib/Aisa Informa muove alcuni ...
25/07/2001 | Rete Carburanti
Al momento il decreto ministeriale di approvazione delle linee guida per l'ammodernamento della rete carburanti firmato nelle settimane scorse dal ministro Marzano (vedi Staffetta 12/7), ancora non figura all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni convocata per domani e, stando a quanto è ...
25/07/2001 | Rete Carburanti
Il recente accordo tra la BP e il gruppo tedesco E.On che prevede l'acquisizione da parte della BP del 51% della Veba Oil a cui fa capo la rete carburanti della Aral (circa 2500 pv – vedi Staffette 17 e 21/7) potrebbe creare situazioni di monopolio tali da innescare una crescita ingiustificata dei p...
24/07/2001 | Rete Carburanti
Per denunciare una pubblicità supposta ingannevole (vedi notizia precedente) è sufficiente una semplice segnalazione su carta semplice indirizzata all'Antitrust contenente le seguenti indicazioni: qualifica del denunciante, elementi idonei ad identificare il messaggio denunciato, indicazione degli e...
24/07/2001 | Rete Carburanti
Testo del documento elaborato dal coordinamento tecnico interregionale
Riunite a Roma lo scorso 3 luglio, regioni e province autonome hanno messo a punto un articolato e critico documento di risposta a quanto affermato dall'Antitrust nelle recenti conclusioni dell'indagine avviata lo scorso anno sullo stato di attuazione della modernizzazione della rete carburanti che ...
21/07/2001 | Rete Carburanti
Testo del documento elaborato dal coordinamento tecnico interregionale
Riunite a Roma lo scorso 3 luglio, regioni e province autonome hanno messo a punto un articolato e critico documento di risposta a quanto affermato dall'Antitrust nelle recenti conclusioni dell'indagine avviata lo scorso anno sullo stato di attuazione della modernizzazione della rete carburanti che ...
21/07/2001 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale dell'Energia e delle Risorse Minerarie
Il consueto raffronto a cadenza trimestrale sull'andamento dei consumi petroliferi italiani negli ultimi 6 anni (l'ultimo relativo al primo trimestre è stato pubblicato sulla Staffetta del 21 aprile 2001) evidenzia un arretramento dell'1,7% (pari a 1.295.000 ton-nellate, la stessa variazione del pri...