31/03/2006 | Rete Carburanti
Nel secondo semestre di quest'anno la Erg, in coincidenza con la riorganizzazione della direzione commerciale
(v. Staffetta 1/3), darà avvio al “restyling” della rete carburanti che prevede nuovi colori e un nuovo...
28/03/2006 | Rete Carburanti
Far sì che “nella fase di rinnovo delle negoziazioni sindacali in atto con la compagnie petrolifere le segnalazioni emerse nel corso dell'assemblea possano tramutarsi in frutto per una nuova e migliore posizione della categoria sui tavoli della contrattazione”. E' questo l'impegno preso dalle Fig...
25/03/2006 | Rete Carburanti
Dopo il “J'accuse” di una parte dei gestori nei confronti delle compagnie petrolifere
(v. Staffetta 11/3), qualcosa sembra muoversi in senso positivo. Giovedì Erg e gestori della rete stradale hanno infatti siglat...
25/03/2006 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Riflessioni del direttore nazionale della Faib
Dopo il “j'accuse” della Fegica sulla situazione della rete carburanti
(v. Staffetta 11/3) e le riflessioni del presidente nazionale della Figisc...
23/03/2006 | Rete Carburanti
Un lettore ci ha telefonato per esprimere le sue meraviglie sul fatto che la Guardia di Finanza stia dietro ad una truffa di poche centinaia di chili di gasolio agricolo destinati ad uso diverso da quelli consentiti e che la Staffetta di martedì ne abbia dato conto (Denuncia e sequestri della GDF ne...
23/03/2006 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Faib, Figisc e Fegica hanno proclamato, per mercoledì 5 aprile, lo sciopero di colore dei gestori Shell. Gli impianti rimarranno chiusi dalle 19 del 4 aprile alle 7 del 6 aprile. Inoltre, dal 3 aprile è prevista la sospensione dei rifornimenti con carte aziendali e gli ordinativi dei carburanti V-Po...
23/03/2006 | Rete Carburanti
La figura del gestore va al primo posto e bisogna valorizzare il suo ruolo. E' quanto emerso dall'incontro tra Figisc-Confcommercio, Faib-Confesercenti e Fegica-Cisl della provincia di Palermo e i dirigenti nazionali e locali del Gruppo Api-Ip.
Nel corso dell'incontro si sono esaminati in particol...
22/03/2006 | Rete Carburanti
In dirittura d'arrivo per domani il rinnovo dell'intesa economica e normativa per il triennio 2005-2007 tra Erg e gestori della rete stradale. Secondo quanto riferisce Fegica Notizie Flash, l'intesa ricalca la struttura dell'accordo del 2003 che aveva avuto l'assenso dell'Antitrust...
22/03/2006 | Rete Carburanti
Dopo il confronto, il dialogo. Alle rimostranze di Anisa per le dichiarazioni rilasciate in margine alla vertenza in atto sulle stazioni di servizio dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria
(v. Staffetta 21/3), il ...
21/03/2006 | Rete Carburanti
I gestori insorgono per le dichiarazioni apparse sui giornali del vice presidente di Confimprese (Confederazione di piccole e medie imprese) e direttore delle relazioni istituzionale di Autogrill, Giuseppe Cerroni: “Molte delle aree di servizio della A3 – aveva detto - sembrano dei suk, con b...
18/03/2006 | Rete Carburanti | GCA
Nel settore petrolifero italiano è iniziato un confronto che potrebbe portare lontano e sfociare in risultati inattesi e, al limite, dirompenti. Usiamo il condizionale perché l'attuale fermento potrebbe finire nel classico fuoco di paglia, ma le premesse per una nuova fase di rapporti sono numerose....
18/03/2006 | Rete Carburanti
Riflessioni del presidente nazionale della Figisc sulll'ordine del giorno della Fegica
Condivisione dell'analisi dei rapporti gestori/compagnie, con alcune significative integrazioni e puntualizzazioni sulle contraddizioni che caratterizzano il comportamento della controparte, condizioni a cui si è disposti a continuare a ragionare, messa in guardia dai rischi di tattiche dilatorie, i...
17/03/2006 | Rete Carburanti
Il comune di Lecce presenterà un ricorso al Tar contro il regolamento attuativo della legge di razionalizzazione e ammodernamento della rete distribuzione carburanti, emanato dalla regione Puglia il 10 gennaio scorso...
16/03/2006 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Un notevole ed inaspettato +6,3% è il risultato delle vendite dei
prodotti petroliferi di febbraio, che sono ammontate a 7 milioni e 547 mila tonnellate, ben 446 mila in più rispetto allo stesso mese dello scorso ...
16/03/2006 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Aumenta la produzione nazionale di petrolio, aumentano le esportazioni, cala la produzione di gas, combustibili solidi e rinnovabili. Nel
bilancio provvisorio del settore energetico in Italia nel 2005 al netto dei...