20/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Il progetto di gassificazione del carbone del Sulcis “potrebbe trovare un importante strumento di sostegno dall'approvazione di una proposta di direttiva della Commissione, esaminata dal consiglio dei ministri dell'energia di Lussemburgo del 7 giugno scorso
(vedi CI 15/6 ndr), finalizzata a creare le condizioni per la graduale ristrutturazione dell'industria e ...
20/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Il prossimo 24 luglio avrà luogo a Cagliari un tavolo Regione, Governo, sindacati per avviare a soluzione il problema della Carbosulcis: ad annunciarlo alla Rsu della società è stato l'assessore all'Industria della regione Sardegna, Giorgio La Spisa, al termine della riunione del comitato di coordin ...
20/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Viaggio in Lucchesia per l'inaugurazione di un piccolo impianto idroelettrico
Una potenza installata di 2,7 MW, una produzione di 10 milioni di Kwh annui, che permetterà di “risparmiare” all'atmosfera 10.000 tonnellate di CO2, 14 tonnellate di ossidi di zolfo e 19 tonnellate di ossidi di azoto, un investimento di poco più di 4 milioni di euro. Con questi numeri si presenta l' ...
20/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Opportuno un protocollo per “calibrare” gli interventi sul territorio
Pubblichiamo di seguito una nostra sintesi dell'intervento dell'ingegner Giovanni Del Tin, rettore del Politecnico di Torino e presidente dell'Airu e della Conferenza Permanente per il Contributo Energetico Ambientale del Riscaldamento Urbano Tramite Reti, al seminario “Le potenzialità del telerisca ...
20/07/2002 | Carbone Informazioni (PDF) |
Settimanale di notizie dei combustibili solidi
16/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Venerdì si è tenuta a Roma una conferenza stampa, promossa dalla Coldiretti, per “riflettere” in maniera critica sull'impatto ambientale degli impianti eolici. L'incontro, che ha avuto tra i suoi protagonisti, oltre al presidente della Coldiretti, Paolo Bedoni, Carlo Ripa di Meana, presidente del Co ...
16/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
La ICQ Srl (Istituto per il Controllo della Qualità) di Roma (via Civitavecchia) è stata scelta come partner privato nella società Eolo 21 Spa, la società costituita dall'ente parco dell'Aspromonte e da otto comuni della Provincia di Reggio Calabria, che ha per obiettivo lo sviluppo e la realizzazio ...
13/07/2002 | Carbone Informazioni (PDF) |
SETTIMANALE DI NOTIZIE DEI COMBUSTIBILI SOLIDI
13/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Il seminario svoltosi il 9 luglio a Roma
Il seminario “Il programma ‘Tetti Fotovoltaici', analisi delle esperienze e nuove proposte”, svoltosi il 9 luglio presso la Facoltà di Ingegneria di Roma
(vedi Staffetta 9/7), è servito per verificare i risultati raggiunti con i bandi regionali. I rappresentanti del Minambiente, delle regioni, dell'Enea e dell'industria del settore hanno identificato i problem ...
09/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Si svolge oggi dalle 9,30 alle 16, presso la Facoltà di Ingegneria di Roma di San Pietro in Vincoli (via Eudossiana 18), il seminario “Il programma ‘Tetti Fotovoltaici', analisi delle esperienze e nuove proposte”, organizzato dalla direzione inquinamento e rischi industriali del ministero dell'Ambie ...
06/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Avrà luogo il 6 ottobre il referendum sulla trasformazione a carbone della centrale dell'Enel di Torrevaldaliga Nord, sulla base delle decisioni assunte dal consiglio comunale di Civitavecchia slittato da lunedì 24 giugno al giorno successivo
(vedi CI 22/6). Tra gli argomenti di cui si è discusso anche la possibile impugnazione del referendum da parte dell'Ene ...
06/07/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Dagli interventi del convegno Assocarboni-Ati di Milano
Ecco di seguito dagli interventi succedutisi al convegno organizzato il 21 giugno scorso a Milano dall'Assocarboni e dall'Ati-Aldai
(vedi Staffetta 21/6) sul tema “Sicurezza degli approvvigionamenti e competitività del sistema elettrico: quali prospettive?” ampi stralci delle relazioni del vice presidente della Foster Wheeler Italiana, Giovanni Franco Brustia, ...
06/07/2002 | Carbone Informazioni (PDF) |