30/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
Sulle 94 pagine che compongono lo schema di assegnazione delle quote di CO
2 per il periodo 2005-2007
(v. Staffetta 29/11), 51 sono assorbite dagli elenchi settoriali in cui impianto per impianto sono indicati il g...
30/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
E' prevista per oggi alle 21, in seduta congiunta con le Commissioni VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X (Attività produttive, commercio, turismo) della Camera, l'audizione del ministro delle Attività Produttive, Claudio Scajola, sui problemi di attuazione del Protocollo di Kyoto in re...
30/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
La Corte europea di prima istanza ha deciso che la Commissione europea dovrà considerare una revisione del Piano di allocazione nazionale del Regno Unito per i permessi di emissione per attività industriali rientranti nell'Emission Trading Scheme dell'Unione europea. Precedentemente la revisione era...
30/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
Dallo “schema” del ministero dell'Ambiente
29/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
E' on line da venerdì, sul sito del ministero dell' Ambiente (www.minambiente.it), lo schema di assegnazione delle quote di CO
2 per settore e per singolo impianto per il periodo 2005-2007
(v. Staffetta 26/11) e un...
29/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
”Il testo del Piano Nazionale di Allocazione presentato venerdì sembrerebbe rispettare i limiti imposti dalla Unione Europea, peccato che a questo dato si contrappongano politiche in campo energetico che stridono con le reali possibilità di contenere le emissioni all'interno del tetto assegnato”. E'...
29/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
L'Unione Petrolifera, in una nota apparsa sul numero di novembre di Notizie Petrolifere, esprime alcune perplessità su alcuni aspetti operativi riguardanti l'implementazione della direttiva Emission Trading (2003/87/Ce). In particolare viene ribadito che il monitoraggio delle emissioni, aspetto cruc...
29/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
Dallo schema diffuso il 25 novembre dal ministero dell'Ambiente
A corredo degli elenchi a livello di settore e a livello di impianto sulle assegnazioni delle quote di CO2, il ministero dell'Ambiente ha diffuso un documento in cui viene precisata la metodologia seguita per la loro elaborazione. Ecco uno stralcio delle sezioni 1, 2, 3 e 4. Eventuali osservazioni a...
26/11/2005 | Ambiente e Sicurezza | GCA
Giudizi negativi da ambientalisti e enti locali
Nuova disciplina della VIA, della VAS e della IPCC, nuovo approccio alla difesa del suolo e alla gestione delle risorse idriche, con l'istituzione di un'apposta Autorità di vigilanza, nuova disciplina dei rifiuti e della bonifica dei siti contaminati, revisione delle norme in tema di tutela dell'ari...
26/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
Nel corso di un vertice tra Minambiente, Map e presidenza del Consiglio svoltosi giovedì, è stata approvata la ripartizione delle quote di emissione di CO2 impresa per impresa, in base alla direttiva “emission trading”. La lista sarà pubblicata sul sito del ministero dell'Ambiente per la consultazio...
26/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
Come preannunciato
(v. Staffetta 23/11), il 24 novembre si è svolta la Conferenza Unificata durante la quale si è parlato anche della delega ambientale approvata il 18 novembre dal Consiglio dei Ministri...
26/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
Gli interventi da approvare nella prossima legislatura
Durante il convegno “Kyoto chiama Italia”, organizzato da Legambiente, che si è svolto il 22 novembre a Roma
(v. Staffetta 22/11), l'associazione ambientalista ha avanzato una serie di proposte per sviluppare le r...
26/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
25/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
Nel corso di un vertice tra Minambiente, Map e presidenza del Consiglio svoltosi ieri, giovedì, è stata approvata la ripartizione delle quote di emissione di CO2 impresa per impresa, in base alla direttiva “emission trading”. La lista, di cui è stata a lungo rimandata la pubblicazione...
25/11/2005 | Ambiente e Sicurezza
“Enel ha ridotto le emissioni di CO2 di oltre il 20% rispetto al 1990”. E' quanto ha sottolineato l'a.d. dell'Enel, Fulvio Conti, durante il convegno organizzato da Legambiente, che si è svolto il 22 novembre a Roma, “Kyoto chiama Italia”...