30/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
I dati provvisori dell'Agenzia europea per l'ambiente sulle nuove immatricolazioni
Le emissioni medie delle nuove autovetture immatricolate nell'Unione Europea, Islanda, Norvegia e Regno Unito nel 2020 sono scese rispetto al 2019: il livello rilevato dai dati provvisori dell'Agenzia europea per l'ambiente è di 107,8 grammi di CO2 per chilometro (gCO2/km), 14,5 g (12%) in meno risp...
28/06/2021 | Ambiente e Sicurezza | C.T.
L'evento Environmental Defense Fund, in collaborazione con Amici della Terra, del 15 giugno
Può la tecnologia spaziale contribuire a fermare il cambiamento climatico? La riposta è sì secondo quanto emerso all'evento trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Amici della terra venerdì 15 giugno, organizzato da Environmental Defense Fund nell'ambito del programma All4Climate-Italy...
22/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
Per catturare e stoccare fino a 630.000 tonnellate di CO2 all'anno
Dopo il progetto “made in Italy” con Rosetti Marino
(v. Staffetta 18/06) Baker Hughes rilancia sulla Ccus in Norvegia. La società ha firmato con Borg CO
2, sviluppatore norvegese di cattura e stoccaggio di CO
2 per siti...
22/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
"Soddisfazione per il risultato conseguito"
Assopetroli-Assoenergia esprime soddisfazione per le modifiche preannunciate dal Gse all'applicativo Biocar a seguito delle interlocuzioni avvenute in seno al Comitato biocarburanti che ha fornito un pronto riscontro alle esigenze del comparto...
18/06/2021 | Ambiente e Sicurezza | M.M.
Emanate per alleggerire l‘impatto sull'inquinamento dei mari causato dal traffico cisterniero e non (v. Staffetta 14/06/19) è possibile trarre un primo bilancio dell'effetto che in un anno e mezzo di applicazione han...
17/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
Gli undici comandamenti per un consumo responsabile, elaborati dalle associazioni dei consumatori in collaborazione con Eni e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Il coinvolgimento delle comunità e dei singoli cittadini è un tassello fondamentale del passaggio da un'economia lineare a un modello economico circolare, un elemento che richiede l'abbattimento di tutte le barriere che allontanano i consumatori dall'assunzione di un ruolo consapevole e attivo. Per ...
16/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
Laura D'Aprile (Mite) e Claudia Rotunno (Mef) sciolgono i dubbi sulle novità introdotte dal Dlgs 116/2020. Il webinar di Confindustria
Il decreto legislativo n. 116 del 2020, di recepimento delle direttive Ue n. 851 e n. 852 del 2018, ha introdotto in Italia la disciplina europea in materia di economia circolare, modificando la parte quarta del Testo Unico Ambientale, introducendo target di recupero e riciclaggio sempre più sfidant...
15/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
I giudici sospendono il parere e chiedono chiarimenti: il testo proposto "non semplifica", ignora le rinnovabili e i rapporti con le Regioni. "Strumento chiave anche per Pnrr"
Il Consiglio di Stato ha mosso una serie di rilievi a uno schema di regolamento del ministero della Transizione ecologica per l'attuazione di una norma del decreto semplificazioni 2020 per favorire alcune forme di utilizzo parziale dei siti da bonificare. In un parere interlocutorio, pubblicato in q...
11/06/2021 | Ambiente e Sicurezza | Chicco Testa
L'intervento di Chicco Testa, presidente Fise Assoambiente
Sono molti i numeri che come ogni anno Ispra pubblica nel Rapporto sui rifiuti speciali in Italia, vediamone alcuni.
Primo: in barba ad ogni ipotesi di disaccoppiamento fra crescita economica e produzione di rifiuti, nel 2019 i rifiuti speciali aumentano del 7,3% rispetto al 2018, pari ad oltre ...
11/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
Il rapporto Ispra
Nel 2019 l'Italia ha prodotto 154 milioni di tonnellate di rifiuti speciali. 10,5 milioni o il 7,3% in più rispetto all'anno precedente. Cresce anche il recupero di materia (v. Staffetta 26/05/20): nel 2019 il 69% dei rifiuti avviati a gestione viene riciclato, percentuale molto vicina all'obiettivo...
11/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
Le schede di dettaglio. Strategia nazionale e Pngr nel 2022, costruzione e revamping impianti e progetti faro entro il 2021. Incentivi fiscali, riforma Epr e sistema di tracciabilità dei rifiuti
Riforme e investimenti per colmare le carenze impiantistiche del paese, ovviare al “waste service divide” e dare nuova linfa all'economia circolare. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza possiede tutti questi elementi: uno stanziamento di 2,1 miliardi di euro e tre riforme mirate, per realizzar...
11/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
Il nuovo sistema in collaborazione con Unioncamere
Il ministero della Transizione ecologica ha avviato la sperimentazione di un nuovo sistema per la tracciabilità della circolazione dei rifiuti. L'iniziativa, si legge in una nota, sorge dalla necessità di attuare le direttive comunitarie che indicano in un registro nazionale un tassello fondamentale...
09/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
I primi dati Ispra: +0,3% rispetto al 2020 a fronte di un aumento del Pil dell'1,9%
Le emissioni di gas serra sono previste in aumento dello 0,3% nel 2021 rispetto al 2020, anche se è confermato il disaccoppiamento rispetto alla crescita economica. Lo comunica l'Ispra sulla base dei primi dati disponibili per il 2021. L'aumento è conseguenza della ripresa delle attività economiche....
07/06/2021 | Ambiente e Sicurezza
Adottare i decreti attuativi, istituire con legge i profili professionali ambientali
Il Snpa “può e dovrebbe costituire uno dei sostegni alla corretta implementazione del Pnrr, rappresentando uno dei supporti tecnico scientifici qualificati per la realizzazione dei progetti previsti nel Piano, con team multidisciplinari, che possono fare riferimento a modalità agili e innovative di ...
04/06/2021 | Ambiente e Sicurezza | Alessandro Marangoni
Economia circolare, economia reale. La rubrica di Was - Waste Strategy
Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo Alessandro Marangoni si occupa dell'eterno dilemma tra l'integrazione industriale e le esigenze della concorrenza, con le conseguenze relative in termini di efficienza. A riport...