31/12/2019 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana dal 23 al 29 dicembre 2019
31/12/2019 | Elettricità - Borsa Elettrica
a cura dell'Unità Monitoraggio, Analisi e Statistiche del GME
30/12/2019 | Energia Elettrica | Simona Benedettini e Carlo Stagnaro
Una riflessione di Simona Benedettini (PwC) e Carlo Stagnaro (Ibl) sul cap di prezzo nel Regno Unito e sui comportamenti dei consumatori
Non è tutta tutela quella che luccica. Almeno per i consumatori britannici che, con l'applicazione del cap alle cosiddette Standard Variable Tariff (SVT), spendono di più, sono più inerti e anche più confusi. Il quadro emerge dagli ultimi...
27/12/2019 | Energia Elettrica
La capacità nuova è in gran parte non autorizzata (3,5 GW su 4), quasi la metà è di Enel, seguita da EP Produzione e Edison. Tra gli 1,3 GW di Fer, quasi tutti esistenti, oltre 0,7 sono di Enel. Ci sono anche 95 MW di accumuli e 17 MW di nuova capacità non autorizzata da Falck e Acea da unità rilevanti
27/12/2019 | Energia Elettrica
In base ai dati di Terna i flussi elettrici dalla Sicilia a Malta, che si era interrotti la mattina del 23 dicembre provocando un black-out in tutta l'isola
(v. Staffetta 24/12), sono ancora fermi con Enemalta che può...
24/12/2019 | Energia Elettrica
In un comunicato rivolto agli operatori del settore elettrico, l'Autorità per l'energia ha fornito nei giorni scorsi chiarimenti sulla gestione del credito conseguente all'escussione delle garanzie e sulla gestione delle garanzie a seguito dell'adeguamento in riduzione con contestuale inadempimen...
24/12/2019 | Energia Elettrica
Interrotti da ieri mattina i flussi di elettricità dalla Sicilia
Le zone disalimentate a Malta questa mattina
Ieri un black-out elettrico generale ha colpito l'intero arcipelago maltese a partire dalle 7 e 30 del mattino, bloccando per buona parte del giorno servizi, trasporti e viabilità. Si tratta del secondo blocco in circa un mese, dopo quello del 26 novembre. Quando Enemalta aveva comunicato che l'in...
24/12/2019 | Energia Elettrica
300 MW in più sul Continente rispetto al 2019 e al 2018. Uvam a gennaio il totale selezionato è già di 1.000 MW. Riserva ultrarapida, seminario il 13 gennaio
Terna ha pubblicato ieri la procedura di selezione annuale di risorse per il servizio di interrompibilità istantanea dei carichi relativamente al 2020, aumentando la quantità richiesta per il Continente a 1.000 MW contro i 700 MW all'anno dei due anni precedenti...
24/12/2019 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana dal 16 al 22 dicembre 2019
24/12/2019 | Elettricità - Borsa Elettrica
a cura dell'Unità Monitoraggio, Analisi e Statistiche del GME
19/12/2019 | Energia Elettrica
Guzman in costruzione (HuelvaHoy.com)
Il fondo di investimento Foresight che concluso un contratto di lungo termine Ppa decennale con Edf Trading, che ritirerà a prezzo fisso l'energia prodotta da un nuovo parco fotovoltaico da 50 MW che entrerà in funzione in Spagna nel 2020. L'impianto in questione è quello di Guzman, che dovrebbe ent...
18/12/2019 | Energia Elettrica
Terna ha reso noto ieri l'elenco degli shipper che svolgeranno il servizio di import elettrico virtuale con la Germania per 600 MW nel periodo 1 gennaio - 30 giugno 2020. Si tratta di 12 operatori guidati per volumi assegnati da Edf (310 MW), Axpo e Gazprom (60 MW ciascuna) e Burgo (51 MW). Per l'i...
18/12/2019 | Energia Elettrica
Valore dell'operazione 240 mln di euro. Nella prima asta annuale una ventina di partecipanti, richieste sopra gli 800 MW. Prezzo di assegnazione 3,02 €/MWh in export e 1,74 € in import
Terna ha concluso la cessione dell'intero capitale della società Monita Interconnector s.r.l. a Interconnector Energy Italia s.c.p.a. - consorzio che raggruppa le imprese private energivore (consumatori industriali principalmente nei settori dell'acciaio, della carta e della chimica) - e sottoscritt...
17/12/2019 | Energia Elettrica | Salvatore Alessandro Casa*
Le aste ci lasciano oltre 5,8 GW di nuova capacità, ma anche la consapevolezza che al momento non ci sono abbastanza progetti per i target di adeguatezza indicati da Terna. Accanto ai vantaggi attesi dal Mise, gli oneri per il sistema ammonteranno a 1,3 mld nel 2022, 1,5 nel 2022 e 400 mln/a nei quindici anni a seguire. Sulle ore di picco si concentrerà il 70 % degli oneri, stimabili in 50 €/MWh. E se il meccanismo finisse per trainare il demand response?
17/12/2019 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana dal 9 al 15 dicembre 2019