Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Ambiente e Sicurezza



| Ambiente e Sicurezza |
E.Lo.

Rifiuti, il punto sui consorzi e sul riciclo

Presentata la scorsa settimana a Roma la ricerca “L'economia circolare in Italia. La filiera del riciclo asse portante di un'economia senza rifiuti”

88 miliardi di fatturato, 22 miliardi di valore aggiunto pari all'1,5% del valore aggiunto nazionale, oltre 575mila lavoratori impiegati: sono questi i numeri più importanti contenuti nella ricerca “L'economia circolare in Italia. La filiera del riciclo asse portante di un'economia senza rifiuti”, p...
| Ambiente e Sicurezza |
E.Lo.

Rifiuti, Gemme (Confindustria): nuovi impianti sulle discariche abusive

Andrea Gemme
Andrea Gemme
Realizzare nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti nelle ex discariche abusive. L'idea la illustra alla Staffetta Andrea Gemme, presidente del gruppo tecnico Industria e Ambiente di Confindustria, di ritorno dalla visita con la sottosegretaria all'Ambiente Vannia Gava al nuovo termovalorizzato...
| Ambiente e Sicurezza

Aste CO2, pubblicato il calendario aste 2019

Il Gse ha pubblicato il calendario delle aste CO2 per il 2019 con date, orari e volumi delle sessioni d'asta presso la Piattaforma comune europea (CAP2). I dati sulle aste britanniche sulla piattaforma ICE UK, i dati relativi alle aste tedesce (EEX DE) e alle sessioni separate della CAP2 dedicate al...
  •  Calendario aste
| Ambiente e Sicurezza

Rifiuti, la fotografia dell'Ispra

Produzione in calo, resta il nodo impianti. Presentato oggi il Rapporto 2018

Nel 2017 la produzione di rifiuti urbani in Italia è calata sotto i 30 milioni di tonnellate a 29,6 milioni, segnando una riduzione dell'1,7% rispetto al 2016. Lo rileva Ispra nel rapporto annuale presentato oggi alla Camera. Dopo l'aumento riscontrato tra il 2015 e il 2016, sul quale aveva peraltro...
  •  RapportoRifiutiUrbani-2018
| Ambiente e Sicurezza

Sistri, Costa: nuovo sistema a primavera

Il decreto semplificazione, a quanto appreso dalla Staffetta, dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri mercoledì. Oltre alle nuove norme sulle grandi derivazioni idroelettriche, come già segnalato, il decreto contiene anche la fine del Sistri...
| Ambiente e Sicurezza

Conou, tappa a Venezia della CircOILeconomy

Il roadshow dedicato alle imprese. 27.122 le tonnellate raccolte nel 2017 nel Veneto di cui il 50% dall'industria

Nella regione Veneto, nel 2017 l'olio lubrificante usato è stato raccolto per il 50% dal settore industriale e per il restante 50% da quello dell'autotrazione. In totale 27.122 tonnellate di olio lubrificante usato, di cui il 99% avviato a riciclo tramite rigenerazione. Con un significativo ri...
| Ambiente e Sicurezza

Ets, in consultazione nuove regole sulle quote gratuite

Per la Fase 4 (2021-2030)

La Commissione europea ha aperto una consultazione sulla revisione delle regole per l'assegnazione di permessi di emissione gratuiti nell'ambito dell'Ets ai settori esposti alla concorrenza internazionale e a rischio delocalizzazione (il cosiddetto carbon leakage). La Commissione sta infatti definen...
  •  Consultazione carbon leakage
| Ambiente e Sicurezza

Clima, la gravità del riscaldamento e l'incertezza sui numeri

Riceviamo a pubblichiamo un contributo di Gianluca Alimonti, docente di Energetica presso l'Università di Milano e ricercatore presso l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn)

Recentemente mi è capitato l'onore e l'onere di essere chairman di un dibattito tra R. Lindzen, professore emerito di Scienze dell'atmosfera all'Mit di Boston e noto “scettico” a livello internazionale, e il prof. P. Williams, professore di Scienze dell'atmosfera all'Università di Reading, di vedute...
| Ambiente e Sicurezza

Brescia, al via il piano di decarbonizzazione di A2A

Addio al carbone al gruppo da 70 MW entro il 2022 nella centrale Lamarmora

Centrale Lamarmora
Centrale Lamarmora
Al via il piano A2A da 70 milioni di euro che punta a sostituire il calore attualmente prodotto dalla centrale termoelettrica Lamarmora (carbone e gas) con fonti più “green” e a migliorare complessivamente le prestazioni ambientali. Lo ha fatto sapere la società in una nota.
Il piano, che si svilu...
| Ambiente e Sicurezza

Costa (Minambiente) “diffida” la raffineria di Milazzo

E annuncia un “intervento diversamente vigoroso”. Presto una nuova commissione Aia: “Call la prima settimana di gennaio”

Sergio Costa
Sergio Costa
"Alla Società raffineria di Milazzo è stata trasmessa una diffida contenente molteplici e puntuali prescrizioni da eseguire con celerità, allo scopo di limitare le conseguenze ambientali e prevenire eventuali incidenti o imprevisti". Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa, intervenendo oggi al quest...
| Ambiente e Sicurezza

Emissioni, “l'Ets è convenuto alle aziende”

Secondo uno studio dell'Ocse, sono “molto esagerati” i timori dell'impatto sulla competitività

Il sistema europeo di scambio delle quote di emissione Ets ha portato a una riduzione statisticamente significativa delle emissioni di CO2, tra il 10 e il 14% e, contrariamente a quanto si poteva prevedere, ha portato a un aumento statisticamente significativo dei ricavi e delle immobilizzazioni del...
  •  Ocse su Ets
| Ambiente e Sicurezza

Rifiuti, "manca una strategia nazionale"

Uno studio di Ref Ricerche

Non si possono raggiungere gli obiettivi europei sull'economia circolare senza una rete di impianti di trattamento in grado di assorbire i flussi crescenti della raccolta differenziata. È questo il messaggio che emerge dall'ultima ricerca “Economia circolare: senza gli impianti vince sempre la disca...
| Ambiente e Sicurezza

Rifiuti, Gava (Minambiente) con Confindustria all'inceneritore di Copenaghen

La sottosegretaria all'Ambiente Vannia Gava (Lega) si è recata questa mattina in visita al termovalorizzatore di Copenaghen insieme a Claudio Andrea Gemme, membro dell'advisory board e presidente del gruppo tecnico Industria e Ambiente di Confindustria. Il viaggio, organizzato da Confindustria in co...
SCHLEIN e gli imbarazzi sul gas
Saras