29/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Un fenomeno diventato di uso comune
Estate 1993: avvicinandosi il passaggio alla piena liberalizzazione dei prezzi dei carburanti (poi rimandata al 1° maggio 1994) il governo Ciampi si preoccupa di evitare fenomeni di “overpricing” da parte dei gestori con un indesiderato contraccolpo inflazionistico e tira fuori dal cilindro l'idea d ...
29/06/2002 | Chiusure Settimanali |
29/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali |
Appassionato intervento dell'ex presidente, Chicco Testa
Si è svolto giovedì 20 giugno nell'Aula Magna della Università Luiss a Roma, un convegno organizzato da Assomaster Mba Luiss con Cap Gemini Ernst & Young dal titolo “Energy & Utilities: la trasformazione in atto”. Di seguito alcune considerazioni a margine dell'appuntamento dell'ing. Paolo Fornaciar ...
29/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali |
Come preannunciato
(vedi Staffetta 28/6), l'Autorità per l'energia ha deliberato un aumento del 3,3% delle tariffe dell'energia elettrica e del 2,1% per quelle del gas (al netto delle tasse e in media nazionale). Nel primo caso, si legge nella consueta nota che accompagna il provvedimento, l'andamento dei prezzi internazionali dei combustibili utilizzati ha co ...
29/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali |
Dopo la Kupit
(vedi Staffetta 28/6), da lunedì la Erg diminuisce di 0,005 euro/litro la benzina (1,064) e di 0,008 il gasolio (0,857). Da oggi l'Api riduce di 0,004 euro/litro la benzina (1,065) e di 0,008 il gasolio (0,859). Da ieri Agip/IP hanno diminuito di 0,005 la benzina (1,061) e di 0,008 il gasolio (0,857). ...
29/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali |
Un'indagine dalla Confcommercio su 500 imprese
Pubblichiamo di seguito i risultati di uno studio di Confcommercio, presentato il 24 giugno, sulle spese per l'energia elettrica delle imprese italiane del commercio, del turismo e dei servizi
(vedi Staffetta 26/6). L'associazione dei commercianti sostiene che le tariffe dell'elettricità per le aziende italiane sul mercato vincolato sia del 27% superiore a que ...
28/06/2002 | Staffetta Prezzi |
Rilevazione n. 47 del 27 giugno 2002
...
28/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali |
Il consueto aggiornamento bimestrale (luglio-agosto) delle tariffe deciso dall'Autorità per l'energia registra, come nelle attese
(vedi Staffetta 21/6), un aumento (al netto delle tasse e in media nazionale) dell'energia elettrica per il 3,3% e del gas naturale per il 2,1%. Per l'elettricità, l'incremento del Ct, che registra la variazione dei combustibili, è ...
28/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali |
Il prezzo del petrolio è in larga parte legato alla fluttuazione del dollaro sui mercati monetari internazionali che nelle ultime settimane hanno registrato un sensibile recupero dell'euro nei confronti della valuta statunitense, a cui non è seguito un altrettanto tempistico ribasso del prezzo dei c ...
28/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali |
A partire da questo numero cominciamo a pubblicare il listino della Camera di Commercio di Milano relativo ai
prodotti energetici vegetali (biodiesel) per il riscaldamento, che andrà così ad affiancare la consueta rilevazione, a cadenza quindicinale, riguardante i
prodotti petroliferi. ...
28/06/2002 | Prezzi C.C.I.A.A. Milano - Biodiesel |
Rilevazione della Camera di Commercio del 25 giugno 2002
...
28/06/2002 | Prezzi C.C.I.A.A. Milano - Prodotti Petroliferi |
Rilevazione della Camera di Commercio del 25 giugno 2002
...
28/06/2002 | Stacchi Italia |
Prezzi e mercato Italia
...
27/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali |
Le associazioni dei consumatori aderenti a Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori hanno annunciato l'invio di un esposto all'Antitrust italiana ed europea in segno di protesta contro le compagnie petrolifere accusate di ritardare “l'ammodernamento della rete e l'apertura del mercato per tenere a ...
27/06/2002 | Andamento Extra-rete |
Gasoli in leggero arretramento (tra uno e 2 euro/000 lt) per le condizioni di acquisto di ieri, dopo le decurtazioni apportate in avvio di settimana, amplificate dalla rilevante caduta del dollaro. Sussisterebbero le condizioni per una prossima rivalutazione (dell'ordine di 5 euro) sulla scia del re ...