31/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Modificazioni alla disciplina dei rischi ambientali, la cosiddetta
direttiva Seveso, e riorganizzazione del Servizio prevenzione
inquinamenti e risanamento ambientale, costituiscono l'oggetto
rispettivamente di un decreto legge e di un decreto preside...
31/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Dopo alcuni rinvii (v. Staffette 17 e 21/12) proprio sul filo di
lana il Consiglio dei Ministri di sabato scorso, 28 dicembre, ha
approvato un decreto legge contenente la proroga al 30 settembre 1992
del termine relativo all'entrata in vigore, originariamente fis...
31/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Sulla Staffetta riproduciamo il testo dell'ordinanza del ministro
dell'Ambiente "Disposizioni attuative, in tema di prodotti petroliferi,
delle ordinanze 20 novembre 1991 dei ministri dell'Ambiente e per le
Aree Urbane, recanti misure urgenti per il cont...
24/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Tra ordinanze ministeriali e comunali e una miriade di comunicati
delle varie associazioni di categoria, alcuni corretti altri
palesemente errati, nei giorni scorsi si è finito con il fare una gran
confusione sulla circolazione delle autovetture a metano e g...
24/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Sorpresa e amarezza: queste le prime reazioni in casa Jacorossi alla
notizia, rimbalzata da Milano la settimana scorsa, del sequestro,
ordinato dal sostituto procuratore della Pretura di Milano, Sergio
D'angelo, di 150.000 tonnellate di Ecoden presso i depositi ...
24/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
L'opinione dei lettori
Nelle note che seguono il prof. Giuliano Salvi, vicepresidente del
Crial (Comitato regionale anti-inquinamento della Lombardia) e l'ing.
Caio Manlio Fava esprimono la loro opinione sulla recente vicenda delle
ordinanze Conte/Ruffolo e del succe...
21/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Traffico e inquinamento nei grandi centri urbani
Le ultime settimane hanno segnato l'acuirsi del problema ambientale
nelle grandi città. Tuttavia, a fronte di un quadro sanitario la cui
preoccupante situazione appare meglio delineata rispetto al passato,
sta la ra...
21/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale della Cee n. L 338 del 10 dicembre pubblica
la direttiva della Commissione del 28 ottobre 1991 recante quindicesimo
adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/Cee del
Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legi...
21/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
L'Italia (con stabilizzazione al 2000 e riduzione del 20% al 2005
rispetto all'88), Danimarca e Germania (rispettivamente meno 20 e 25%
al 2005 in confronto all'88 per la prima e all'87 per la seconda),
Paesi Bassi (stabilizzazione al 2000 e riduzione del 3-5% ...
20/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Il Centro stampa gas per autotrazione di Bologna ricorda in un
comunicato che le auto a gas sono esentate dalle misure restrittive
della circolazione adottate in questi giorni in molte città italiane e
chiede ai responsabili di tutte le aziende del settore (cost...
19/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Martedì 17 la Aldigas (Associazione Laziale Distributori Stradali
Gpl Autotrazione) ha inviato al sindaco di Roma, Carraro, e agli
assessori al Traffico e alla Sanità, Angel‚ e Mori, la seguente lettera
per protestare contro la esclusione delle auto a gpl e meta...
19/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Negli ultimi tempi presso le centrali Enel di Rossano (Cosenza) e di
Porto Tolle (Rovigo) si sono verificati casi di inquinamento e
intossicazione, soprattutto di vanadio, tra i lavoratori dell'Ansaldo
Componenti. L'intossicazione in entrambi i casi ‚ stata causa...
18/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre pubblica il decreto
del ministero della Marina Mercantile 31 ottobre 1991 recante
"Trasporto marittimo di merci pericolose in colli".
...
18/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
"Assumere idonee iniziative per permettere il rispetto dei vincoli
riguardanti l'intero polo elettrico, ovvero l'alimentazione delle
centrali di Civitavecchia con i combustibili meno inquinanti, la
riduzione della potenza per l'enorme polo elettrico dell'alto L...
17/12/1991 | Ambiente e Sicurezza
Le richieste del presidente dell'Agip Petroli, De Vita, per l'industria petrolifera italiana
Razionalizzazione della rete e salvaguardia dell'ambiente sono i due
temi principali affrontati dal presidente dell'Agip Petroli Pasquale De
Vita nel tracciare, come di consueto i...