31/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Prendendo spunto dall'ordinanza del 12 novembre 1992 del ministro
dell'Ambiente, Carlo Ripa di Meana, l'as sessore all'Agri-coltura
dell'amministrazone provinciale di Ferrara, Fernando Rossi, ha inviato
il 2 dicembre una lettera al presidente del Consiglio, ai ...
31/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Gli aspetti tecnico-economici del problema in una nota di Manlio Palmarocchi di Ecofuel
Si cambia un prodotto solo se è migliore e costa meno. Questa la
tesi dell'ing. Manlio Palmarocchi, projet coordinator di Ecofuel, la
società dell'Eni che produce l'Mtbe, che intervie...
31/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Insufficiente ventilazione dei locali, disattenzione da parte degli
utenti, difetti delle apparecchiature e dei ma teriali sono stati
nell'ordine anche nel 1991 le cause principali degli incidenti rilevati
dal Cig (Comitato Italiano Gas) nella distribuzione di gas cana...
30/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Con un Dpcm del 22 ottobre scorso, pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n. 259 del 3 novembre, sono state va rate norme concernenti
"Costituzione e funzionamento del comitato operativo della protezione
civile". Con un secondo Dpcm, datato 15 dicembre e pubblica...
29/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Nell'ultima riunione del 14 dicembre il Consiglio dei ministri
economici e finanziari della Cee (Ecofin) ha chies to con insistenza
altri studi preliminari prima di prendere una decisione
sull'introduzione della tassa sulle emissioni di CO2 e sull'ene...
29/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Tra domenica e lunedì sono deceduti all'ospedale Sant'Eugenio di
Roma due dei quattro operai che nel primo pomeriggio del 23 dicembre
sono rimasti ustionati nell'incendio che ha interessato, per cause
ancora in via di accertamento, alcune apparecchiature dell'...
29/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Cee ha messo a punto una proposta di direttiva che,
in aggiunta alla graduale introduzione della marmitta catalitica che
richiede l'impiego della benzina senza piombo, punta ad una ulteriore
consisten te riduzione delle emissioni inquinanti dei gas di...
24/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Il governo tedesco ha indirizzato un memorandum agli altri Stati
membri per chiedere che lo sforzo mirante a ridurre i gas di scarico
nocivi degli autoveicoli non riguardi più esclusivamente la "tecnica
automobilistica", ma venga esteso alla qualità dei carburanti (...
23/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Venerdi 18 la commissione Ambiente del Senato, nel corso dell'esame
del disegno di legge n. 579 relativo al l'esenzione dal pagamento del
"superbollo" diesel per le vetture di nuova immatricolazione
rispondenti ai re quisiti Cee (v. Staffette 7 e 16/10), ha app...
23/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Replica del presidente Eligio Bo all'avv. Livio Gagliardini
Dal presidente del Centro Italiano GPL, dott. Eligio Bo, riceviamo
con preghiera di pubblicazione, copia della lettera inviata il 21
dicembre all'avv. Livio Gagliardini in risposta alla nota pubblicata
...
22/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
In merito all'ordinanza che ha vietato l'impiego di gasolio riscaldamento
Il presidente dell'Assopetroli, Silvano Calvetti, ha inviato il 18
dicembre una dura lettera al Sindaco di Napoli per contestare la
legittimità dell'ordinanza che ha vietato l'impiego del ...
22/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Il presidente dell'Assopetroli, Silvano Calvetti, ha inviato il 18
dicembre una dura lettera al Sindaco di Napoli per contestare la
legittimità dell'ordinanza che ha vietato l'impiego del gasolio
riscaldamento nel periodo dal 1° al 9 dicembre (v. Staff...
19/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
La tragedia di Ponticelli con il suo carico di quattordici vittime e
di cinque feriti gravi ripropone drammatica mente il problema della
sicurezza nelle case in cui viviamo legato direttamente ai modi e ai
mezzi con cui nel loro interno si usa e si consuma energia. ...
18/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Carlo Ripa di Meana, in occasione del
Consiglio della Cee che si ‚ tenuto martedì e mercoledì a Bruxelles, ha
rilanciato la candidatura di Milano come sede per l'Agenzia europea
dell'Ambiente. Secondo il ministro, la città italiana a...
17/12/1992 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente Carlo Ripa di Meana ha inviato alla
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto del Catasto
Nazionale dei rifiuti. Il decreto contiene le nuove schede di
rilevazione per i produttori e gli smaltitori di rifiuti spec...