30/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Con una interrogazione urgente presentata giovedì scorso (il cui
testo integrale sarà pubblicato sulla Staffetta di martedì prossimo),
gli onorevoli Strada e Testa (Pds), Scalia e Ronchi (Verdi) hanno
chiesto ai mi nistri dell'Industria, Guarino e di Grazia e Gi...
30/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Questo titolo di un editoriale di Antonio Cianciullo pubblicato
mercoledì scorso su la Repubblica è emblemati co di un clima di
opinione che si è venuto riacutizzando negli ultimi tempi e che trae
alimento da tutta una serie di fatti obiettivi combinati insie...
30/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Un contrasto che appare in tutta la sua gravità anche nell'ultimo libro curato dall'U.P.
Nelle oltre duecento pagine del volume sul "Traffico petrolifero nel
Mediterreno", edito nei giorni scorsi per conto dell'Unione Petrolifera
(v. Staffetta 23/1), si raccoglie una preziosa...
30/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Secondo le stime dei principali operatori internazionali
A margine della firma dell'accordo tra Ecofuel e Pequiven per la
realizzazione dell'impianto "Supermetanol" in Venezuela (v. Staffetta
22/1), l'ufficio stampa Eni ha diffuso del materiale sulle prospettive
dei...
30/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Le opinioni dei lettori
Nella nota che segue il prof. Giuliano Salvi, vicepresidente del
Comitato Antinquinamento atmosferi co della Lombardia (CRIAL), torna su
un "vecchio" problema anche alla luce di una recente decisione del go
verno tedesco.
Nel bel v...
29/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
"Ho visto ieri sera (lunedì, 25 gennaio n.d.r.) la Sua intervista a
"Mixer" e se sono rimasto quanto meno per plesso per le Sue
dichiarazioni sulla qualità dei carburanti e combustibili (che
disconoscono i rapidi e sostan ziali progressi compiuti i...
29/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Qual'è il costo del "biodiesel" all'estero? In relazione alla nota
"Sempre nuovi dubbi e problemi sul doppio re gime fiscale del
"biodiesel"" apparsa sulla Staffetta del 21 gennaio, nella quale si
registrava fra l'altro la notiz ia riportata da qualche o...
29/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Confronto con i costi chilometrici sopportati da un'autovettura a benzina
Come abbiamo già segnalato (v. Staffetta 28/1), nell'audizione da
parte del comitato ristretto della commissio ne Attività Produttive
della Camera incaricato di procedere all'esame delle sei pro...
28/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Come preannunciato (v. Staffetta 26/1), il comitato ristretto della
commissione Attività Produttive della Camera, presieduto dall'on.
Hubert Corsi e incaricato di procedere all'esame delle sei proposte di
legge sulle agevolazioni ai carburanti ecologici, ha ascoltato marte...
28/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
La patata bollente dell'estromissione del traffico petrolifero dalla
laguna di Venezia è ora nelle mani di Trieste e di Ravenna che entro il
16 febbraio dovranno dire se le loro strutture portuali sono o saranno
in grado di ac collarsi il carico aggiuntivo previsto dal ...
27/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Riunione interlocutoria quella svoltasi lunedì, a Bruxelles, tra i
ministri dell'Ambiente e dei Trasporti della Cee che aveva come ordine
del giorno le ulteriori e più stringenti misure da assumere
all'indomani dell'inciden te nelle isole Shetland per garant...
27/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Botta e risposta tra Pds e sottosegretario all'Industria, Luigi
Farace, sull'andamento dei lavori per il progetto di adeguamento
ambientale della centrale termoelettrica di Brindisi Nord. Secondo gli
onorevoli Bargone e Strada che sull'argomento hanno pres...
27/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
Mentre andiamo in stampa il comitato interministeriale per la
salvaguardia di Venezia sta per riunirsi a Palazzo Chigi sotto la
presidenza di Giuliano Amato per esaminare il progetto operativo
predisposto dal Consorzio Venezia Nuova e che prevede l'estro...
27/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
La questione sempre attuale della necessità di una nuova Valutazione
d'Impatto Ambientale per la centrale di Montalto ‚ al centro di una
interrogazione che l'on. Corsi (Dc) ha rivolto al ministro
dell'Industria e che viene pubblicata sul resoconto del 14 genn...
26/01/1993 | Ambiente e Sicurezza
La direzione Servizio Prevenzione degli Inquinamenti e Risanamento
Ambientale del ministero dell'Ambiente, che fa capo a Corrado Clini,
sta mettendo a punto gli ultimi dettagli di un decreto ministeriale che
dichiara il po nente genovese "zona ad alto rischio ambienta...