List energy
Staffetta Quotidiana
giovedì 23 marzo 2023   21.32
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Ambiente e Sicurezza
Dicembre - 1993
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

31/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

BENZINA VERDE SEMPRE SOTTO TIRO

Alla televisione e su molti organi di stampa continua l'allarme

sulla pericolosità della benzina senza piombo scatenato dalla
presentazione del documento predisposto dal Comitato di gestione della
Convenzione firmata nel luglio 1989 fra i ministeri dell'Ind...

31/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

ANCORA GIUSTIFICATA L'ALIQUOTA RIDOTTA SULLA BENZINA SUPER SENZA PIOMBO?

Le misure fiscali sulle benzine varate dal Consiglio dei ministri di

mercoledi scorso (v. notizia prece dente) hanno mantenuto,
ampliandola, la differenza fra le accise gravanti sulla benzina super e
sulla super senza piombo, differenza che è infatti salita da...

31/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

GOVERNO VARA DL PER SNELLIRE DIRETTIVA SEVESO

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione di mercoledì scorso, ha

approvato su proposta del ministro dell'Ambiente, Valdo Spini, un
decreto-legge che modifica ed integra il decreto presidenziale n.
175/1988, concernente i rischi di incidenti rilevanti connessi c...

30/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

OPERATIVA L'AGENZIA EUROPEA PER L'AMBIENTE

Il Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Europea per l'Ambiente

(Aee) si è riunito per la prima volta il 17 dicembre a Bruxelles,
segnando attraverso una serie di decisioni formali l'entrata in
funzione di questo nuovo strumento della politica ambienta...

28/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

GLI ESITI DELLO STUDIO SISMICO SU MONTALTO

La revisione, in funzione antisismica, delle specifiche progettuali

assunte dall'Enel per il sito di Montalto di Castro rappresenta solo
una eventualità, limitata in ogni caso alle sole strutture portuali per
lo stoccaggio del Gnl. Ciò è quanto emerge, in sintes...

28/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

CANNA FUMARIA OSTRUITA DAI TOPI: E LA VACANZA FINISCE IN TRAGEDIA

Proprio una delle cause di incidenti sottolineate nella campagna del

Cig (Comitato Italiano Gas) per la sicurezza del gas, l'ostruzione
della canna fumaria, è alla base della tragedia che tra il pomeriggio
del 23 dicembre e la notte del 24 ha ucciso quattro persone a...

28/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

LA RIGENERAZIONE E IL CONSORZIO OBBLIGATORIO DEGLI OLI USATI

Una lettera dell'Assochimica a proposito del bilancio preventivo 1994


Dal signor Giuseppe Forte, delegato della presidenza
dell'Assochimica (Federchimica), riceviamo e ben volentieri
pubblichiamo. La lettera trae spunto da un articolo appar...

28/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

LE CONCLUSIONI DELLA COMMISSIONE SUL RISCHIO SISMICO A MONTALTO DI CASTRO

Trasmesse giovedì scorso dal ministro dell'Ambiente, Spini,

al presidente dell'Enel, Viezzoli

Riproduciamo la relazione (e la lettera di accompagnamento del
ministro dell'Ambiente, Valdo Spini, al presidente dell'Enel, Franco
Viezzoli) approvata il 21 dicembre (...

24/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

PRONTO IL DECRETO SUL "BIODIESEL" ESCLUSA LA DISTRIBUZIONE NEI P.V.

E' ormai imminente la firma e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

del decreto ministeriale sul "bio diesel" in attuazione della nuova
normativa sull'armonizzazione delle accise definitivamente approvata a
fine ottobre (v. Staffetta 19/11). Si tratta del decr...

23/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

GAS CANALIZZATO: 339 INCIDENTI NEL 1992 SOPRATTUTTO PER INSUFFICIENTE AERAZIONE

Nel 1992 sono stati rilevati dal Cig (Comitato Italiano Gas) 339

incidenti nella distribuzione di gas ca nalizzato, di cui 49 mortali
(valori provvisori). Nel 1991 essi erano stati rispettivamente 329 e
69 (v. Staffetta 31/12/92). Il numero di incidenti e ...

23/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

CIPE: APPROVATO IL PIANO AMBIENTE 1994-96 IN ARRIVO IMPEGNI ONU SULL' "AGENDA 21"

Disco verde del Cipe per il piano triennale di tutela ambientale
1994-96 che, presentato dal ministro Spini in ottobre (v. Staffette
14/10 e 30/11), ha ottenuto in tempi rapidissimi il via libera del
Parlamento, della Conferenza Stato-Regioni ed infine, martedì, de...

23/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

TASSA ENERGIA/CO2: CONSIGLIO AMBIENTE UE DELINEA NUOVA STRATEGIA E PROCEDURA

Nella riunione del 13 dicembre, che proseguiva quella di inizio

mese, il Consiglio Ambiente dell'Unione Europea ha definito una
strategia e conseguenti procedure sul problema del contenimento delle
emissioni di CO2, in grado di risolvere anche le difficoltà e...

22/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

BENZINA VERDE IN AUTO NON CATALIZZATE: PRESENTATE 2 INTERROGAZIONI PARLAMENTARI

L'Msi-Dn (primo firmatario l'on. Gasparri) ha presentato il 14

dicembre al presidente del Consiglio e ai ministri dell'Industria e
della Sanità una interrogazione per sapere "se non si ritengano
necessari: una attenta e analitica valutazione tossicolog...

22/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

IL BOOMERANG DELLA BENZINA

Il documento sulla qualità della benzina illustrato all'inizio di

dicembre in una conferena stampa al mi nistero dell'Industria da alcuni
membri del comitato di gestione della Convenzione firmata nel luglio
1989 fra i ministeri dell'Industria e dell'Ambiente da un lato ...

21/12/1993 | Ambiente e Sicurezza

BENZINA PULITA A NAPOLI: IL GRUPPO PALMA SCRIVE A BASSOLINO E ACCUSA I PETROLIERI

Accuse di "posizione dominante", "monopolio" e volontà di non
rinunciare neanche al 5% delle vendi te di benzina sono state rivolte
al "settore petrolifero" da Antimo Palma, titolare della Distilleria F.
Palma, in una lettera inviata al neosindaco di Napoli, A...

Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana