30/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Petroliere e navi che trasportano sostanze pericolose dovranno
passare al largo di Savona e Imperia nella stagione estiva.
Un'ordinanza emessa lunedì scorso, 26 aprile, dalla Capitaneria di
Porto di Savona prevede infatti il divieto di transito alle navi
...
29/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
L'invito rivolto nei giorni scorsi dalla Capitaneria di Porto di
Livorno alla Liquipibigas perchè riporti la movimen tazione di gpl nei
limiti approssimativi mensili scaricati nel 1975 (v. Staffetta 28/4)
scaturisce, a quanto siamo riusciti ad appurare, dal verba...
29/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Con l'anti cipo di qualche giorno sulla scadenza, il consiglio dei
ministri nella riunione di martedì ha provveduto a reitera re, su
proposta del presidente del Consiglio, il decreto legge 2 marzo 1993,
n. 48 recante "Disposizioni urgenti in materia di differi...
28/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile pubblica il decreto del
ministero della Marina Mercantile 31 marzo 1993 "Approvazione delle
linee guida per lo sviluppo dei piani di pronto intervento per il
controllo delle emer genze inquinamento a bordo delle navi...
28/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
La commissione Territorio e Ambiente del Senato ha proseguito nei
giorni scorsi la discussione del ddl gove rnativo n. 958 che prevede
l'estensione dell'applicazione della procedura di VIA ad una serie di
opere finora escluse (v. Staffetta 6/4) e che risulta ab...
28/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Fallito clamorosamente il vertice Cee dei ministri dell'Ambiente e
dell'Energia che si ‚ tenuto venerdì scorso a Lussemburgo (v.
Staffetta 17/4), l'ultimo appello ‚ fissato per il prossimo 7 giugno
quando, sempre a Lussemburgo, per riparlare di tassa sull'energia si
...
28/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Riprendendo l'esame degli emendamenti all'articolo 17 del
decreto-legge 2 marzo 1993 n. 47 su armonizzaz ione accise e Iva
accantonati nel corso della seduta del 1° aprile scorso (v. Staffetta
7/4) l'assemblea del Senato ha approvato, giovedi scorso 22 ap...
27/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Nell'ambito del via libera da parte del Senato al ddl di conversione
del decreto legge relativo all'armonizzazio ne delle accise (v.
Staffetta 24/4), ‚ stato approvato un emendamento che rende retroattiva
l'esenzione dal pagamento del superbollo sulle auto diesel in regola...
22/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Il consiglio dei ministri ha approvato nella riunione di martedì, su
proposta del ministro dell'Ambiente, Valdo Spini, un disegno di legge
che, al fine di assicurare la funzionalità operativa del Ministero,
consente di giunge re ad una copertura degli organici facendo...
21/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Industria stringe i tempi per realizzare un
incontro finalmente fattivo tra i problemi dell'Enel e quelli della
raffinazione nazionale. L'iniziativa portata avanti già da tempo da
parte del direttore generale delle Fonti di Energia, Giusepp...
21/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 89 del 17 aprile pubblica il decreto del
Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 1993 relativo alla
"Costituzione e composizione del Consiglio nazionale della protezione
civile" istituito con la legge n. 225 del 24 febbraio 1992 (v....
17/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Mutamenti politici del dopo-referendum permettendo, i ministri
dell'Industria, Guarino, e dell'Ambiente, Spini, venerdì prossimo 23
aprile saranno a Lussemburgo per guidare la nutrita delegazione
italiana che parteciperà all'atteso vertice com...
16/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
"La prima cosa che ho denunciato con forza entrando al Ministero
dell'Ambiente ‚ stata la lamentevole condi zione strutturale del
ministero in tema di organico e di mezzi e stiamo elaborando proposte
per affrontare il problema". Lo ha dichiarato il ...
15/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Valdo Spini, ha in programma un incontro
con i sindaci delle 11 maggiori città italiane per affrontare il
problema dell'inquinamento atmosferico ed acustico da traffico nei
grandi centri urbani. E' stato lo stesso Spini, ad annunciarlo...
14/04/1993 | Ambiente e Sicurezza
Secondo il Centro Stampa Gas per Autotrazione di Bologna, la
trasformazione a metano o a gpl delle auto usate sarebbe la soluzione
ideale per rendere più vendibili queste auto in un mercato dell'usato
che attual mente sarebbe frenato dalla normativa antinquinament...