31/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Con l'accordo di programma del 29/10/1992 fra la Pubblica
Amministrazione (ministero dell'Industria, ministero Ambiente,
ministero Sanità) ed il settore petrolifero (Agip Petroli e Unione
Petrolifera) l'industria pe trolifera si è impegnata a distri...
28/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Presentata a Roma "CircOLIamo", un'iniziativa del Consorzio
Obbligatorio
Partirà il prossimo 14 giugno "CircOLIamo", la prima campagna
itinerante di sensibilizzazione sull'im patto ambientale degli oli
lubrificanti usati, presentata dall'omonimo Consorzio O...
27/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Nel mese di marzo sono stati raccolti una serie di campioni "a bocca di
raffineria"
Una parte delle raffinerie italiane si sforza di migliorare la
qualità delle benzine ma il resto dell'industria petrolifera continua a
produrre carburanti con contenuto di aromati...
27/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Il Bollettino Ufficiale della Regione Liguria n. 11 del 4 maggio
1994 pubblica la legge regionale 20 aprile 1994, n. 22 "Disciplina
della valutazione di impatto ambientale" che, in 14 articoli, regola
ambito di applicazione, istruttorie, competenze e controll...
26/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
La manovra fiscale proposta la settimana scorsa dalla Legambiente
(v. Staffette 19 e 21/5), che pre vede tra l'altro un rincaro delle
imposte sui prodotti petroliferi, scandalizza il presidente del
sindacato Assopetroli di Milano, Ivano Becchi, che rileva quant...
25/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
A distanza di pochi mesi dall'approvazione (v. Staffetta 2/2) la
nuova legge sull' "Ecoaudit" (la n. 70/94, "Norme per la
semplificazione degli adempimenti in materia ambientale e di sicurezza
pubblica, nonch‚ per l'attuazione del sistema di ecogestione e ...
21/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
La sentenza della Corte Costituzionale depositata il 31 marzo
Pubblichiamo il testo della sentenza con la quale la Corte
Costituzionale, con decisione n. 113 del 23 marzo 1994, depositata il
31 marzo, ha annullato per vizi di procedura e forma il decreto
...
21/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
La proposta provocatoria di Legambiente
Quasi contemporaneamente alla "filosofia" del nuovo mercato libero e
concorrenziale ampiamente illustrata nella relazione annuale
sull'attività dell'Antitrust (v. Staffetta 19/5 e articolo a fianco),
la Legambiente ann...
20/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Battuta d'arresto per la circolare sulla sicurezza della navigazione
nelle rade e nei porti che il minis tero dei Trasporti e della
Navigazione aveva in animo di diramare alle direzioni marittime e alle
capitanerie di porto. La bozza, circolata all'inizio di marz...
19/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Tassare i consumi energetici per ridurre la pressione fiscale sui
lavoratori. Torna un vecchio cavallo di battaglia della Lega per
l'Ambiente riproposto martedì a Roma, nel corso di una conferenza
stampa, alla quale hanno partecipato tra gli altri il suo pre...
19/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Camping Gas Italia Spa, in seguito a segnalazioni pervenute dai
produttori della stufa catalitica 3100 W-IT, codice 2STG31, il cui
mobile è di colore grigio scuro, con in basso a destra inserito il
marchio, a causa di presunti difetti, allo stato, al regolato...
18/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Quattro aree di circa quattro chilometri quadrati ciascuna, situate
rispettivamente nei comuni di Pignataro, Falciano del Massico e
Cancello Arnone, Casal di Principe e Reano (area ASI), tutte nella
piana del Basso Volturno in provincia di Caserta. Queste le ...
17/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Si aggroviglia il nodo del trasferimento degli impianti a rischio
nel ponente di Genova: porto petroli e depositi di Multedo. I ritardi
nelle autorizzazioni per la realizzazione del nuovo polo petrolchimico
(v. Staffetta 8/4) e le pressioni per lo spostamento del porto...
17/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Questo è il titolo del decreto legislativo del 18 aprile 1994, n.
280 sull'attuazione della direttiva del Consiglio 5 dicembre 1985, n.
85/441/Cee, relative al risparmio di greggio mediante l'impiego di
componenti di carburanti di sostituzione, pubblicato sulla Gazze...
14/05/1994 | Ambiente e Sicurezza
Gli elementi che concorrono a garantire un sistema efficiente e coordinato
Nella nota che segue l'ing. Italiano Tiezzi, ispettore generale del
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal 1981 al 1986 a coronamento di
una brillante carriera nell'amministrazione dello Stato...