29/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Si tiene oggi a Roma, a partire dalle ore 9 presso la sede del Cnel
di via di Villa Lubi 2, un "Convegno nazionale sull'ambiente", al quale
parteciperanno i maggiori esponenti del mondo industriale, delle
istituzioni e delle associazioni ambientaliste. L'i...
29/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Consegnati in anticipo all'Ati, l'associazione temporanea di imprese
guidata dalla società Ambiente del gruppo Eni, i lavori per la messa in
sicurezza e lo smaltimento dei rifiuti speciali e tossico-nocivi
contenuti nei serbatoi della Ex Procom Fertil e della Petrol D...
28/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
E' finalmente uscito sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 25
novembre il Dpcm sulle caratteristiche merceologiche dei combusibili e
sulle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione
firmato dal presidente del Consiglio, Lamberto Dini, il 2 otto...
28/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Con un decreto-legge (25 novembre 1995 n. 500) approvato il 24
novembre e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 276 del 25 novembre,
il Governo ha prorogato al 20 gennaio 1996 i termini, non ancora
decorsi, previsti dal Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n.6...
28/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Questo è il titolo del decreto del presidente del Consiglio dei
ministri 2 ottobre 1995 relativo alla disciplina delle carratteristiche
merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini
dell'inquinamento atmosferico nonchè delle caratteristiche tecn...
24/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 273 del 22 novembre ha pubblicato il
decreto 22 settembre 1995 con cui il ministro dell'Ambiente ha disposto
"l'assegnazione e la ripartizione delle risorse per le aree critiche ad
elevata concentrazione di attività industriale", ai sens...
23/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Bisognerà attendere ancora qualche giorno per la pubblicazione sulla
Gazzetta Ufficiale di alcuni im portanti provvedimenti da tempo attesi
da tutto il settore. Si tratta in primo luogo del "testo unico" sulle
accise approvato dal consiglio dei ministri del 17 ottobre e f...
23/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
L'atteso decreto ministeriale di modifica delle modalità di
applicazione del trattamento agevolato per il biodiesel stabilite dal
decreto ministeriale 31 dicembre 1993 (v. Staffetta 14/11) è stato
firmato dal ministro delle Finanze ed è alla firma dei ...
22/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
I contrasti tra le direzioni generali Industria, Ambiente e Energia
della Commissione Europea stanno facendo slittare i tempi della
presentazione della bozza di direttiva comunitaria che dovrebbe fissare
i limiti alle emissioni degli autoveicoli a partire dal 1° genna...
21/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì scorso, durante un'operazione di manutenzione dell'impianto
"zolfo 2" della raffineria Agip Petroli di Livorno, tre operai della
ditta Siticem di Pisa sono rimasti vittime uno dopo l'altro di
esalazioni di gas. Due sono morti e uno è in fin di vita. ...
18/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Le preoccupazioni del prof. Giuliano Salvi per le misure allo studio
Cerchiamo di fare opera di informazione e ci becchiamo l'accusa di
fare disinformazione tecnica. Pazienza. Dalla lettera che ci ha
inviato il prof. Giuliano Salvi pubblichiamo solo la pa...
18/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Non più deleghe in bianco alla politica
L'ambientalismo italiano torna ad essere "movimento". Sceglie cio‚
di riprendere le fila di un discorso cominciato all'inizio degli anni
ottanta e che poi, passando per il salto di qualità indotto
...
14/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
E' ancora "in itinere", cioè alla firma del ministro delle Finanze e
poi alla controfirma dei ministri dell'Industria e delle Risorse
Agricole, l'atteso decreto ministeriale di modifica delle modalità di
applicazione del trattamento agevolato per il biodiesel stabi...
14/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Per ridurre l'inquinamento nel centro delle nostre città il blocco
delle auto non catalizzate, a benzina e a gasolio, non basta più. A
Reggio Emilia, in occasione dell'ultimo blocco del traffico il sindaco
ha vietato anche la circolazione degli autoveicoli a gpl e a me...
11/11/1995 | Ambiente e Sicurezza
Allo studio della Commissione le misure da adottare dopo il 2000
Redigere provvedimenti ambientali validi per entrambe le facce
dell'Europa: quella virtuosa, che nel 2010 potrà contare su un parco
auto quasi totalmente catalizzato, e quella ritardataria, in cui tra...