29/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
L'intervento del presidente di Europia all'assemblea dell'Unione
Petrolifera
Invitato dal presidente dell'Unione Petrolifera a partecipare
all'assemblea del 19 giugno, il presidente di Europia (l'associazione
dell'industria petrolifera europea) ha portato una ...
29/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Dall'intervento del neo-sottosegretario all'Ambiente all'assemblea
dell'Unione Petrolifera
Il sottosegretario Calzolaio conosce bene la materia
dell'inquinamento da traffico veicolare per essere stato relatore,
nella passata legislatura, del decret...
29/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
In base all'ultimo aggiornamento Unichim
Pubblichiamo di seguito il consueto aggiornamento effettuato
dall'Unichim in materia di normativa tecnica relativa ai prodotti
petroliferi e ai lubrificanti (norme Iso, En, Uni in progetto, in
votazione e g...
28/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, terrà stamattina una
conferenza stampa per illustrare i risultati ottenuti nel semestre di
presidenza italiana dell'Unione Europea, con particolare riguardo
all'esito del Consiglio Ambiente che si ‚ tenuto martedì e m...
28/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Sono pochissmi gli autombilisti che pongono ai gestori domande sulla
compatibilità ambientale e/o sulla composizione delle benzine.
Interpellati dalla Noesis Comunicazione sul comportamento dei loro
clienti in tema di rapporto tra inquinamento nei grandi centri urbani e
...
28/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Lunedì, 8 luglio, in occasione del decennale dell'istituzione del
ministero dell'Ambiente, presso la Sala della Lupa a Palazzo
Montecitorio, Edo Ronchi, ministro dell'Ambiente, presenterà la
consueta "Relazione sullo stato dell'ambiente" elaborata dall...
28/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
E' cominciato martedì scorso, presso le commissioni riunite Ambiente
e Attività Produttive della Camera in sede referente, l'iter del Ddl n.
1232 di conversione in legge del decreto legge 27 maggio 1996, n. 294
"Disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquin...
27/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea - informa un comunicato dell'Unione
Petrolifera - ha adottato in questi giorni una proposta di direttiva
che prevede, a partire dal 2000, una ulteriore forte riduzione delle
emissioni auto veicolari in misura tale da soddisfare, in pros...
27/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
E' terminata con il 31 maggio la sospensione per un anno delle
attività di ricerca di idrocarburi in Alto Adriatico, come previsto da
un apposito decreto approvato nel 1995 per dare modo, nel frattempo,
alla commissione di "VIA" del ministero dell 'Ambiente di pronun...
22/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Alcuni quotidiani hanno pubblicato ieri un nuovo "avviso" al
pubblico della Snam sul terminale Gnl di Monfalcone nel quale si rende
noto che, nel corso dell'istruttoria avviata in febbraio (v. Staffetta
1/2), a seguito di specifiche richieste del Gruppo Istrutto...
22/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Si può parlare finalmente di una strategia comune?
Ritrovata unità di intenti. Strategia comune per il futuro.
Coordinamento stabile in vista delle decisioni quotidiane. Confronto
costruttivo. Si sprecano le considerazioni ad effetto tra i
col...
22/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Un rapporto dell'Unione Petrolifera
Diffuso lo scorso 19 giugno a Roma, in occasione dell'Assemblea
annuale dell'Unione Petrolifera, il rapporto "Petrolio e ambiente"
presenta al pubblico i risultati ottenuti e gli obiettivi per il
prossimo futuro in...
20/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Un nuovo grido d'allarme sulle benzine, in relazione ai contenuti di
benzene e di aromatici, è stato lanciato martedì scorso a Roma dal WWF
Italia nel corso di una conferenza stampa. Lo spunto è stato offerto
dalla presentazione dei risultati di un monitoraggi...
20/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Con i risultati di un monitoraggio effettuato in 4 città con "baby-
centraline"
Un nuovo grido d'allarme sulle benzine, in relazione ai contenuti di
benzene e di aromatici, è stato lanciato martedì scorso a Roma dal WWF
Italia nel corso di una conferenza stampa. Lo...
20/06/1996 | Ambiente e Sicurezza
Il decreto sul tenore di benzene nella benzina ed il recupero vapori
và convertito in legge in tempi brevi e senza eccedere in continui
miglioramenti: in particolare, per quanto attiene agli aromatici, la
richiesta di una loro regolamentazione appare un problema immo...