31/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Soddisfazione del sindacato per la firma, avvenuta mercoledì scorso,
del decreto che autorizza l'inizio dei lavori di ambientalizzazione per
la centrale termoelettrica di La Spezia, a seguito dell'accordo dei
giorni scorsi (v. Staffetta 24/1). Un comunicato della Fnl...
31/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
E' cominciato, come annunciato (v. Staffetta 25/1), mercoledì
presso la commissione Ambiente del Senato, in sede deliberante, l'iter
parlamentare del ddl n. 1635 per sanare la situazione di vuoto
legislativo che si ‚ creata a seguito della mancata conversi...
31/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ha reso noto il resoconto
delle 11 iniziative del ministero in applicazione dell'Accordo per il
lavoro del 24 settembre 1996. Il relativo impegno finanziario ‚ di
circa 2.700 miliardi di lire che possono attivarne altrettanti da...
31/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
A distanza di oltre quattro anni ancora non sono stati adottati i
criteri per la valutazione della respirabilità e insolubilità del
nichel e dei suoi composti presenti nelle emissioni inquinanti degli
impianti industriali e delle centrali termoelettriche previs...
29/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Il trasporto di merci pericolose è l'oggetto di un gruppo di lavoro
promosso circa un anno fa da Federchimica. Il progetto, che è in fase
di elaborazione presso la Direzione centrale tecnico-scientifica di
Federchimica, è partito analizzando i problemi relativi al tras...
28/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
"Sorprende davvero che anche il Consorzio Italiano Gpl Autotrazione,
ossia un qualificato soggetto del contesto petrolifero nazionale,
esprima proposte che rivelano la misconoscenza di elementari dati di
fatto, accodandosi ai confusi pregiudizi di molti". Così l'...
28/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Il presidente di Unioncamere, Danilo Longhi, e il presidente
dell'Anpa, Mario Signorino, venerdì hanno firmato un accordo di
programma mirante a stabilire le modalità di integrazione tra dati
ambientali e quelli riguardanti il sistema delle imprese; re...
28/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Si svolgerà oggi presso il Ministero dell'Ambiente un incontro tra i
Sottosegretari agli Esteri, Serri e Toia e quello all'Ambiente,
Calzolaio. L'incontro, informa un comunicato, riveste particolare
importanza per tre questioni che connettono politiche internaz...
25/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Da martedì prenderà avvio al Senato, nella commissione
Territorio-Ambiente, l'iter parlamentare del disegno di legge (n.
1635) di sanatoria degli effetti del decreto-legge 10 gennaio 1994 n.
13 la cui ultima reiterazione è stata lasciata decadere dal Governo il...
24/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
I ministeri dell'Industria e dell'Ambiente hanno raggiunto,
mercoledì sera, un compromesso che consentirà ora al ministro Bersani
di firmare il decreto di autorizzazione ai lavori di adeguamento
ambientale e riconversione della centrale termoelettrica di Valle...
24/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Il Governo brasiliano ha deciso di sospendere il sostegno accordato
all'alcool carburante ottenuto dalla canna da zucchero a partire da
maggio prossimo per arrivare, secondo il settimanale Petrostrategies,
alla sua completa eliminazione, un anno dopo. Analogamente ...
23/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Arco Chemical ha condotto un sondaggio presso gli As-sessorati
all'Ambiente di 14 Regioni sul tema dell'autonomia normativa a livello
locale in tema di composizione delle benzine. Secondo i risultati
ottenuti, il 67% degli interpellati si ‚ detto contrar...
23/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Una delegazione del Wwf Italia ha consegnato martedì al ministro
dell'Ambiente, Edo Ronchi, una petizione con le firme di 60.000
cittadini raccolte sul problema "dell'emergenza rifiuti". Ciò che il
Wwf chiede, si legge in un comunicato, è che in attesa del...
23/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
Il 17 luglio, il parlamentare europeo Nikitas Kaklamanis (Upe) ha
presentato un'interrogazione alla Commissione sul-le nuove strategie
intese a ridurre le emissioni inquinanti e a migliorare la qualità dei
carburanti. In particolare, Kaklamanis, preoccupato per il gra...
23/01/1997 | Ambiente e Sicurezza
"Una politica di riduzione delle emissioni di metano in atmosfera
dovrebbe rappresentare un elemento importante della strategia globale
di cambiamento climatico, in particolare quando si consideri che la sua
attuazione avrebbe un impatto più immediato che non la riduzio...