29/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
"Ribaltare sull'industria petrolifera i problemi delle emissioni di
benzene di cui soffre il parco motociclistico italiano, in particolare
i motoveicoli a due tempi, è mossa maldestra ed inopportuna". Questa
la replica dell'Unione Petrolifera alle affermazioni del pr...
29/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
La "Aurelio Peccei" Lecture 1999
Quest'anno è toccato a Bert Bolin, professore emerito del
Dipartimento di Meteorologia dell'Università di Stoccarda, il compito
di tenere la "Aurelio Peccei Lecture 1999", giunta ormai alla sua
tred...
28/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
A due anni di distanza dalla proposta avanzata dalla Commissione
Europea e in linea con la posizione comune definita il 6 ottobre scorso
(v. Staffetta 15/12/98), sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità
europee n. L121 dell'11 maggio è uscita la direttiva 1999/32/C...
28/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
Lunedì, a Roma, alle ore 16.00, presso la Sala Bandiere del
Campidoglio, si terrà la presentazione del nuovo gasolio ecologico
denominato "Gecam", un emulsione di acqua e gasolio, prodotto dalla
Camtec e già oggetto nel dicembre scorso di un protocollo d'in...
28/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
"Basta con la caccia alle streghe rivolta contro i motorini". Il
presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Paolo Sesti, è
intervenuto con un duro comunicato contro la "criminalizzazione dei
motorini" che sarebbe contenuta nel "decreto benzene" del Min...
28/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
PUBBLICATA SULLA G.U. DELLE COMUNITA' EUROPEE N. L 121 DELL'11 MAGGIO 1999
DIRETTIVA 1999/32/CEE DEL CONSIGLIO del 26 aprile 1999
relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili
liquidi e che modifica la direttiva 93/12/CEE
...
27/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
La disparità di trattamento fiscale introdotta dalla "carbon tax"
sul carbone e le tecnologie innovative che potrebbero rivitalizzarne
gli impieghi, hanno tenuto banco nei vari interventi svolti al convegno
"Liberalizzazione del sistema elettrico: riflessi sulla competi...
27/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
Mentre la quota da carbone Enel passerà quest'anno dal 14 al 18%
La "carbon tax" che rischia di azzerare gli impieghi di carbone al
2005 e le tecnologie innovative che potrebbero, invece, rivitalizzare
questa fonte, sono stati gli assi portanti al centro dei v...
27/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
Nella seduta del 19 maggio la Camera ha approvato in via definitiva,
senza modifiche rispetto al testo trasmesso dal Senato, il disegno di
legge n. 4956 sull'adesione dell'Italia ai protocolli emendativi delle
Convenzioni del 1969 e del 1971 sulla responsabilità civile per...
27/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
Nella seduta di martedì, la Camera ha approvato la "Conversione in
legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 1999, n. 119,
recante proroga del termine di presentazione del modello unico di
dichiarazione ambientale", spostato al 30 giugno per ...
26/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Industria non ritiene di vietare l'uso dell'olio
combustibile con tenore di zolfo pari allo 0,3% nel settore civile,
anche al fine di garantire al Paese una differenziazione delle fonti
energetiche per tali utilizzi, ma assicura fin d'ora una ...
26/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio europeo, il 26 aprile scorso, nel modificare la
decisione 93/389 riguardante un meccanismo di controllo delle emissioni
di CO2 e di altri gas ad effetto-serra (v. Staffetta 3/4/97), ha
introdotto alcune innovazioni alla precedente normativa per co...
26/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
Il 19 maggio il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Guido
Folloni, ha trasmesso al Parlamento ai sensi della legge 24 aprile
1998, n. 128 (Legge Comunitaria) la richiesta di parere sullo schema
di decreto legislativo sulla direttiva 96/82/CE sul control...
25/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì, il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del
ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, un decreto che approva un atto di
indirizzo e coordinamento alle regioni in materia di impatto di
valutazione ambientale, con cui sono modificati gli allegati ...
22/05/1999 | Ambiente e Sicurezza
Mercoledì, la conferenza Stato-Regioni ha dato parere positivo sullo
schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva 96/82/CE
sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con
determinate sostanze pericolose (la cosiddetta "Seveso II"), va...