25/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Mercoledì, le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive
della Camera hanno deciso di rinviare a martedì, 29 giugno, l'esame
dello schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
96/82/CE sui rischi di incedenti rilevanti, la cosiddetta "Se...
25/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Mercoledì, il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ha notificato alla
società European Vynils Corporation (Evc) di Porto Marghera l'ordinanza
di sospensione delle attività produttive fatto salvo il mantenimento
delle condizioni minime indispensabili per evitare i rischi con...
24/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
A poco più di un anno dalla sua fondazione, il Club di Kyoto ottiene
il riconoscimento ufficiale del Ministero dell'Ambiente. Martedì
scorso, il ministro Edo Ronchi ha presentato alla stampa l'associazione
nata il 5 giugno 1998 a Treviso con lo scopo di raggruppare le...
24/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Oltre il 10% del prodotto interno lordo, ovvero 3,5 milioni per ogni
italiano. A tanto sono ammontati nel 1997 i costi ambientali dei
trasporti, secondo il consueto rapporto annuale preparato dagli Amici
della Terra in collaborazione con le Ferrovie dello Stato. Pres...
23/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C 158 del 4 giugno
1999 pubblica una proposta di decisione del Consiglio relativa
all'approvazione, a nome della Comunità, della decisione OSPAR 98/3
sull'eliminazione degli impianti offshore in disuso. La p...
23/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Come preannunciato (v. Staffetta 18/6), la scorsa settimana il
Comitato del patto per l'energia e ambiente del Cnel si è riunito per
discutere delle modifiche da apportare allo schema di decreto per il
finanziamento delle misure compensative previste della "carb...
22/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Oggi, alle ore 12.00, il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, tiene
una conferenza stampa per presentare il "Club di Kyoto", associazione
creata lo scorso anno e che raggruppa diverse realtà del mondo
industriale ed imprenditoriale il cui obiettivo è quello di a...
19/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
La direttiva Ue entrata in vigore il 17 giugno
Grazie alla direttiva Ue 97/24, in vigore da giovedì scorso, sono
stati introdotti per la prima volta in Italia precisi limiti alle
emissioni inquinanti dei ciclomotori. Il dettame comunitario diverrà
...
19/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Oltre 33 miliardi di lire impegnati nel corso del 1998
Nell'ultimo rapporto, illustrato martedì a Roma in occasione di un
convegno assieme a quelli delle altre società del Gruppo Montedison (v.
Staffetta 17/6), si sostiene la tesi secondo la quale il rispetto
d...
19/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Le strategie d'intervento secondo la Commissione d'inchiesta sul ciclo
dei rifiuti
L'obiettivo è quello di coordinare la pianificazione della
disattivazione e dello smantellamento delle centrali e delle
installazioni nucleari, nonchè la sistemazion...
19/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Le conclusioni del Forum del Consiglio Mondiale dell'Energia
Si è svolto il 7 giugno a Zurigo, per iniziativa del Consiglio
Mondiale dell'Energia (WEC), un Forum sul futuro dell'energia nucleare
nell'Europa Occidentale. Alla manifestazione hanno partecipato 250
...
18/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Si comincia a parlare degli aumenti della "carbon tax" che dovranno
andare in vigore dal 1 gennaio 2000 (secondo scatto). Se ne parla
nell'ambito delle indiscrezioni sulla manovra finanziaria su cui sta
lavorando il ministero del Tesoro e che avrà come prima estrinsec...
17/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
"Perchè il fatto non sussiste". Questa la motivazione con cui
lunedì scorso la terza sezione della Corte di Cassazione, andando oltre
le richieste della procura generale, ha annullato, "senza rinvio", la
condanna inflitta nell'ottobre del 1997 dalla Pretura di T...
17/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Più centrali termoelettriche a ciclo combinato con cogenerazione di
vapore ad alto rendimento; "campi" per la produzione di energia dal
vento in Italia e in altri Paesi (Egitto); un progetto per alimentare
con Biodiesel impianti di riscaldamento e mezzi pubblici dei prin...
16/06/1999 | Ambiente e Sicurezza
Domani a Verona è in programma la seconda tappa di "CircOLIamo
Regioni - 20 patti per l'ambiente" l'iniziativa itinerante promossa dal
Consorzio Obbligatorio degli Oli usati con il patrocinio dei ministeri
dell'Ambiente e dell'Industria e della Conferenza dei presiden...