30/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, in occasione di una visita in Cina, ha siglato con l'omologo cinese, Xie Zhenhua, e il vice sindaco di Pechino, Wang Guangtao, un accordo di eco-cooperazione per una serie di progetti pilota, possibilmente in joint venture italo-cinesi, in campi quali: il ...
29/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
A partire dal prossimo 3 dicembre si darà il via alla trasformazione a GPL o metano dei veicoli non catalizzati, immatricolati tra il 1998 e il 1992, appartenenti a privati cittadini che ne abbiano fatto apposita richiesta (sul sito Internet icbi.comune.parma.it si può consultare l'elenco delle offi ...
23/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Dall'inizio degli anni '90, la produzione europea di biocombustibili ha sperimentato una crescita sostenuta. Lo rivela l'ultimo numero della newsletter di Ises Italia Ilsolea360gradi, secondo cui la produzione di etanolo ottenuto dalla fermentazione di grano, orzo, frumento e barbabietola è passata ...
23/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministero dell'Ambiente ha esteso a tutti i comuni la possibilità di accedere al programma di finanziamenti per il solare termico, finora riservato alle città con oltre 50.000 abitanti e alle aziende municipalizzate. Il programma prevede un contributo a fondo perduto del 30% per l'installazione d ...
23/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Solo la Lombardia e la Sicilia non hanno ancora pubblicato i bandi regionali del programma tetti fotovoltaici lanciato dal ministero dell'Ambiente
(vedi Staffetta 7/9). Lo riferisce l'ultimo numero de Ilsolea360gradi, la newsletter di Ises Italia, che registra la recente pubblicazione sul Bur del bando di Basilicata (26 ottobre) e di Abruzzo e Puglia (15 novem ...
23/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta ufficiale delle Comunità europee n. C 307 del 31 ottobre 2001 pubblica la posizione comune n. 35/2001 definita dal Consiglio il 7 agosto scorso in vista dell'adozione del prossimo regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'introduzione accelerata di norme in materia di doppi ...
21/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
In occasione di un'audizione presso la commissione Ambiente della Camera sullo stato delle iniziative per la bonifica ambientale dei siti del complesso di Porto Marghera, il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, ha detto che la vicenda non si è conclusa con la sottoscrizione dell'accordo con la M ...
20/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
“In seno al ministero dell'Ambiente è iniziata (gli uffici legislativi e la direzione competente sono già al lavoro) la predisposizione del disegno di legge di ratifica del protocollo di Kyoto da presentare al Parlamento per la relativa approvazione. Ritengo che per il mese di gennaio si possa dispo ...
17/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Bush e il dopo Marrakech
Sul fronte dei cambiamenti climatici c'è una notizia buona e una cattiva. Quella buona è che, per la prima volta dopo anni di trattative, la comunità internazionale riunita la settimana scorsa a Marrakech
(vedi servizio a pagina 17) ha messo nero su bianco un impegno concreto, seppure annacquato rispetto alle attese; la cattiva notizia è che gli Stati Uniti, responsabili da soli di un quart ...
17/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
L'accordo di Marrakech
La portata dell'intesa sui cambiamenti climatici siglata a Marrakech sabato scorso è stata fortemente ridotta dalle richieste di Russia, Giappone, Australia e Canada
(vedi Staffetta 13/11). Ciò nonostante, si tratta pur sempre del primo passo concreto della comunità internazionale in materia di effetto serra. Per l'Italia, la percentuale dei tagli alle emissio ...
16/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
E' stato il cedimento di una valvola ed un tratto di linea dell'ossigeno la causa dell'incendio scoppiato martedì presso l'impianto di gassificazione del “tar” (IGCC) della raffineria Api di Falconara nel corso del quale è rimasto coinvolto un operaio ora ricoverato al Sant'Eugenio di Roma con ustio ...
13/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Kyoto punto e a capo. Dopo una lunga notte di contatti e negoziati, i 178 paesi convenuti a Marrakech (Marocco) per la 7a conferenza mondiale sui cambiamenti climatici hanno dato via libera ad un accordo che apre la porta alla ratifica del protocollo di Kyoto e ciò dopo le polemiche dei mesi scorsi ...
13/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
E' stato siglato il 9 novembre, a Madrid, tra Enresa (Empresa Nacional de Residuos Radioactivos) e Sogin (Società Gestioni Impianti Nucleari) un importante accordo di collaborazione tecnica nello smantellamento degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi. Le due società hanno il ...
13/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
La sentenza con cui la nona Corte di Appello federale di San Francisco ha giudicato eccessivo il risarcimento di 5 miliardi di dollari chiesto alla ExxonMobil per l'incidente della petroliera Valdez sulle coste dell'Alaska
(vedi Staffetta 9/11) conferma la posizione già espressa in merito dal gruppo. Questo è stato il commento del presidente della ExxonMobil C ...
10/11/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Un problema prioritario e non più differibile per il nostro Paese
A fronte delle deludenti conclusioni del “rapporto” messo a punto dall'apposito gruppo di lavoro istituito dalla Conferenza Stato-Regioni
(vedi Staffetta 27/10), il problema della sistemazione definitiva dei rifiuti radioattivi nel nostro Paese (con al centro la questione dell'operatività del deposito nazionale) continua ad aggravarsi anche in vista del rientr ...