29/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
L'Unione Petrolifera ha reso note le prime osservazioni allo schema di “Patto per la certificazione di qualità ambientale e di sicurezza delle industrie a rischio di incidente rilevante”, presentato ai soggetti interessati dal sottosegretario Calzolaio il 20 marzo scorso (vedi Staffetta 27/3). Nel c ...
29/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Si è insediato martedì, presso il ministero dell'Ambiente, il Comitato Tecnico per l'attuazione dell'accordo volontario sulla riduzione dei gas serra siglato da Enel con i ministeri dell'Industria e dell'Ambiente (vedi Staffetta 21/7/00).
L'accordo prevede, a regime, entro il 2006 una riduzion ...
29/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Secondo una proposta avanzata dalla Commissione Europea al Consiglio Ecofin, resa nota martedì dagli Amici della Terra, l'Unione Europea si appresterebbe a stanziare due miliardi di euro a favore dell'Euratom perché possa finanziare impianti nucleari nei paesi dell'Est e dell'ex Urss al fine di migl ...
28/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Confermando l'indirizzo emerso in occasione dell'ultima riunione del comitato portuale di Venezia (vedi Staffetta 17/3), dal 23 aprile le petroliere non dotate di dispositivi di sicurezza, le cosiddette “carrette del mare”, non potranno più entrare nei maggiori porti italiani che hanno traffico petr ...
27/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Il 20 marzo in occasione di una riunione al Cnel, il sottosegretario all'Ambiente, Valerio Calzolaio, ha presentato il “Patto per certificazione di qualità ambientale” delle imprese ad elevato rischio di incidenti rilevanti annunciato in occasione della Conferenza nazionale sulla sicurezza delle raf ...
24/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Secondo uno studio della Dresdner Kleinwort Wasserstein Research
La fonte di energia del prossimo futuro sarà l'energia eolica, che di qui al 2006 registrerà un aumento della potenza installata nel mondo del 25% l'anno; in Italia, in particolare, si assisterà a un'impennata della capacità eolica dai 227 MW del 1999 a 2867 MW nel 2006. Le previsioni sono della Dre ...
23/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Mercoledì, il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti, per conto dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente (Epa), ha sottoscritto con Motiva (joint venture tra Saudi Aramco, Texaco e Shell), Equilon (Shell e Texaco) e Deer Park Refining (Shell e Pemex) un accordo per la riduzione dell'impa ...
22/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Martedì alle ore 10,45 la piattaforma 36 della Petrobras è affondata, inutili i tentativi di salvarla dopo le esplosioni che giovedì scorso l'avevano inclinata su un fianco (vedi Staffetta 20/3). Il bilancio finale è di dieci morti, uno sversamento in acqua di 1.5 milioni di litri di prodotti petrol ...
21/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Come annunciato (vedi Staffetta 9/3), lunedì si è tenuta la riunione della Commissione tecnico-scientifica istituita da Bordon il 13 febbraio scorso per valutare il rischio ambientale dei depositi costieri di gpl (vedi Staffette 27, 28/2 e 6/3). Il presidente della Commissione, Gianni Silvestrini, h ...
21/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Venerdì prossimo scade il termine per la presentazione delle osservazioni da parte del governo italiano sui contenuti della seconda bozza (BREF) messa a punto dalla Commissione europea per l'attuazione della “direttiva Ippc” in materia di prevenzione integrata dell'inquinamento relativamente alle ra ...
20/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
È pericolosamente sbandata su un lato la piattaforma 36 della Petronas, sita a largo di Rio de Janeiro (campo Ronacador, bacino di Campos), che nella notte di giovedì scorso ha subito un serio incidente. Due esplosioni intorno alla mezzanotte hanno causato un morto, un ferito grave e una decina di d ...
17/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Diffuso un documento di analisi e proposte
Perseguire “un quadro normativo coerente ed uniforme sul territorio nazionale che impedisca difformità applicative nella salvaguardia della popolazione ed incertezze interpretative pregiudizievoli per il corretto svolgimento delle attività di esercizio, sviluppo e risanamento della Rete di Trasmissi ...
16/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
I ministri dell'Ambiente di Albania, Bosnia, Erzegovina, Croazia, Grecia, Jugoslavia, Slovenia e Italia si riuniscono oggi ad Ancona per definire nuove forme di cooperazione per la tutela dell'Adriatico e dello Ionio. Nel maggio dello scorso anno, le priorità ambientali necessarie alla protezione di ...
15/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Clamorosa marcia indietro del neo presidente Usa George W. Bush, che in campagna elettorale aveva promesso l'introduzione di severi limiti alle emissioni di anidride carbonica delle centrali elettriche nell'ambito di una più ampia strategia contro i cambiamenti climatici. Pressato dall'ala conservat ...
13/03/2001 | Ambiente e Sicurezza |
Sul sito Internet del Gestore della rete di trasmissione nazionale (Grtn - www.grtn.it) è possibile consultare i cosiddetto “position paper” dedicato alle problematiche dei campi elettromagnetici e dell'ambiente. Il documento, in tutto una quindicina di pagine, riporta il quadro di riferimento sulla ...