28/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
L'accordo di Bonn sui cambiamenti climatici
Persino le associazioni ambientaliste hanno commentato favorevolmente l'accordo sui cambiamenti climatici sottoscritto da 178 Paesi nel corso del secondo round della sesta conferenza della parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (Cop), conclusasi a Bonn il 23 luglio (vedi Staffetta 25/7)...
28/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Gli ultimi dati di Ises Italia
25/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
L'accordo raggiunto lunedì a Bonn in extremis dai partecipanti alla sesta Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici che ha posto le basi per una prossima ratifica del Protocollo di Kyoto (vedi Staffetta 24/7), ha introdotto alcuni elementi di novità sui meccanismi per la riduzione dei gas ser...
25/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Siglato a Bonn il 23 luglio
Nel corso della sesta conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici, svoltasi a Bonn tra il 19 e il 23 luglio, è stato trovato un accordo su importanti temi come gli “assorbitori” di anidride carbonica, il commercio dei permessi di emissione e gli aiuti ai Paesi in via di sviluppo. Si tratta di u...
24/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Mentre a Genova, al termine di due giornate di incontri passati in secondo piano per gli incidenti tra manifestanti e forze dell'ordine, gli otto grandi della terra non sono riusciti a raggiungere una posizione comune sul protocollo di Kyoto e sulla sua ratifica pur condividendo la necessità di ridu...
18/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Apertasi lunedì, a Bonn, la sesta Conferenza sui cambiamenti climatici (vedi Staffetta 10/7) è cominciata con una assemblea plenaria degli esperti dei Paesi firmatari del Protocollo di Kyoto sui limiti alle emissioni di gas serra. I ministri arriveranno soltanto domani. Il programma prevede che i de...
17/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Ieri, a Roma, i copresidenti della task-force sulle energie rinnovabili del G8, Corrado Clini e Mark Moody-Stuart, hanno illustrato il documento conclusivo del gruppo di lavoro (vedi Staffetta 13/7). I copresidenti della task-force (all'interno della quale si sono registrate aspre divergenze) riteng...
13/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Si terrà lunedì 16 luglio, a Roma, la presentazione del rapporto della task-force sulle energie rinnovabili del G8.
Il rapporto, che avrebbe dovuto essere presentato ieri (vedi Staffetta 8/6), sarà diffuso sotto forma di conclusione dei coopresidenti, Corrado Clini e Mark Moody-Stuart, stante le d...
12/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
L'Eni e la compagnia energetica del Nord America PanCanadian sono entrate a far parte del “CO2 Captur Project” (CCP), un progetto che raccoglie intorno a sé un Consorzio di imprese impegnate nella ricerca e sviluppo di tecnologie per ridurre le emissioni industriali di gas serra. Lo ha annunciato ma...
11/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
“Il Giappone condivide le stesse preoccupazioni dell'Europa sui cambiamenti climatici e spinge per trovare al prossimo vertice di Bonn un accordo che consenta la ratifica del protocollo di Kyoto, ma al tempo stesso lascia intendere che non è disponibile a ratificarlo senza gli Stati Uniti”. Questo i...
11/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Il 3 luglio il Parlamento europeo e il Consiglio, in sede di procedura di conciliazione, hanno raggiunto un accordo in merito ai livelli di emissioni per i grandi impianti di combustione previsti dalla direttiva 88/609/CEE (vedi Staffetta 10/5), e sulla proposta di direttiva che fissa i limiti nazio...
10/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Attraverso le bonifiche dei siti inquinati sarà possibile recuperare vaste aree sul territorio italiano per nuovi processi produttivi sostenibili. E' la sfida lanciata da Stefano Leoni, Commissario delegato per la bonifica dell'Acna di Cengio e della Valle Bormida, che verrà discussa giovedì 12 lugl...
10/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Legambiente ha diramato nei giorni scorsi un comunicato per denunciare i possibili effetti delle misure indicate dal Governo per il rilancio dell'economia: dallo svuotamento delle norme per la “VIA” sulle grandi opere pubbliche alla deregulation nell'edilizia, dal “silenzio” sui rifiuti smaltiti ill...
07/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Il programma triennale 2001-2003
Energia per il futuro, Proteggere il pianeta, Proteggere l'uomo, Grandi strumenti avanzati, Nuove tecnologie per la competitività, Cambiamenti globali, Al servizio del sistema Paese. Sono le sette finalità dell'Enea fissate dal programma triennale 2001-2003, che mette al primo posto l'energia con un...
05/07/2001 | Ambiente e Sicurezza
Secondo quanto riportato dall'ultima relazione annuale dell'Unione Petrolifera nel campo della bonifica dei serbatoi interrati su tutta la rete carburanti, lo scorso 13 febbraio le aziende distributrici di carburanti hanno completato il censimento, richiesto dal ministero dell'Ambiente, del parco se...