31/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il 20 dicembre, la Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva in base alla quale nessuna petroliera monoscafo sarà autorizzata a trasportare olio combustibile pesante nella Ue. Tutte le petroliere monoscafo con oltre 23 anni di età saranno inoltre immediatamente bandite dall'Unione,...
25/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Per ora è arrivato il via libera del comitato tecnico del Magistrato delle Acque che nei giorni scorsi ha approvato il progetto preliminare curato dal professor Ricceri per conto del Consorzio Venezia Nuova per la realizzazione di un terminal petrolifero al largo di Venezia collegato a Porto Margher...
21/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Secondo il rapporto ambientale è l'effetto combinato dell'autoproduzione e del miglioramento dei prodotti
In occasione della presentazione del pre-consuntivo petrolifero
(vedi Staffetta 11/12), l'Unione Petrolifera ha distribuito il Rapporto ambientale 2001, il consueto bilancio delle azioni sostenute e programmate pe...
14/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
L'ultimo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente
Le emissioni di gas-serra del nostro Paese sono destinate a superare del 14,6% la quota fissata dalla Ue al 2010, ma se verranno adottate le ulteriori misure allo studio o già concordate l'Italia potrà centrare l'obiettivo. Lo rileva l'ultimo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente, pubblicato ...
13/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il Parlamento del Canada ha approvato martedì il Protocollo di Kyoto, che, secondo quanto annunciato dal primo ministro Jean Chretien, sarà definitivamente ratificato entro la fine dell'anno. Il ministro dell'Ambiente, David Anderson, ha invitato gli Stati Uniti a ritornare sulla decisione di non fi...
12/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Dopo il disastro della Prestige verificatosi sulle coste galiziane, l'Unione europea sta cercando di accelerare, con il consenso di tutti, l'applicazione delle misure in materia di sicurezza marittima adottate subito dopo il naufragio dell'Erika, ma fino ad oggi rimaste sulla carta...
11/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio dei ministri dell'Ambiente dell'Unione europea, riunito a Bruxelles il 9 e 10 dicembre
(vedi Staffetta 10/12), ha approvato l'atteso accordo sul sistema dei permessi di emissione (emission trading), a...
11/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Federambiente presenta oggi a Roma, alle ore 11,00 presso il Palazzo Cispel (via Cavour 179a), il suo terzo rapporto ambientale. La federazione, che gestisce il 95% dei termovalorizzatori italiani, conferma in questa terza edizione il suo progetto di politica industriale per risolvere il problema de...
10/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il comune di Calice Ligure (Savona) ha ottenuto un finanziamento per 2 nuovi aerogeneratori da installare in località Pian dei Corsi. “In totale sarà installato un impianto per una potenza di quasi 3 milioni di kW, in grado di soddisfare, anche se pur non continuamente, la necessità di circa 2000 fa...
10/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Si tiene oggi e domani, a Bruxelles, il Consiglio Ambiente dell'Unione europea, l'ultimo della presidenza danese. Il punto più importante all'ordine del giorno della riunione riguarda il sistema dei permessi di emissione (“emission trading”), che dovrebbe finalmente registrare un accordo dei ministr...
10/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
A circa un mese dal disastro della Prestige al largo delle coste della Galizia
(vedi Staffetta 28/11), il governo spagnolo ha annunciato un nuovo piano per ridurre il più possibile l'impatto ambientale ed economic...
10/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il giudice distrettuale di Anchorage, Russel Holland, ha ridotto a 4 miliardi di dollari le compensazioni che ExxonMobil dovrà pagare per l'affondamento della Exxon Valdez, la petroliera che nel 1989 riversò 40000 tonnellate di greggio sulle coste dell'Alaska. Nel 1994, il tribunale dello Stato cond...
06/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Mercoledì si è tenuta la riunione inaugurale del consiglio di amministrazione dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima, l'organismo, nato all'indomani del disastro della petroliera Erika, che avrà il compito di fornire agli Stati membri il supporto tecnico e scientifico per migliorare le norm...
06/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Alla fine di settembre, la Txu Energy ha chiuso la centrale nucleare di Comanche Peak, 100 km a sud-ovest di Dallas (Texas), a causa di una fuga radioattiva in uno dei due reattori dell'impianto. La notizia è trapelata soltanto martedì, dopo che Txu e la Commissione di Regolazione Nucleare Usa (Nrc)...
05/12/2002 | Ambiente e Sicurezza
Chiunque fosse interessato a noleggiare una petroliera può prima consultare la “lista nera” voluta dalla Commissione europea all'indomani del disastro della Prestige
(vedi Staffetta 28/11). Un elenco, reso noto ma...