29/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Uno studio PricewaterhouseCopper in vista dell'emission trading
Le emissioni di anidride carbonica delle prime 21 aziende elettriche Ue sono cresciute tra il 2001 e il 2002 dello 0,8% fino a 693 milioni di tonnellate. E' la conclusione di uno studio della PricewaterhouseCoopers, secondo cui l'Enel ha ridotto i rilasci di CO2 ma solo grazie alla cessione di Edipo ...
28/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Scanzano, il Governo, Rubbia e Jean
Il professor Rubbia ha detto che su Scanzano Jonico “non esiste oggi la certezza che questo sito sia adeguato alla sistemazione definitiva” dei rifiuti nucleari e che quindi la “possibilità di esaminare altri tipi di siti alternativi si deve ancora considerare aperta”. La scelta del comune lucano sa ...
25/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Intervenuto il 20 novembre a Milano al convegno promosso da Regione Lombardia e Comitato Termotecnico Italiano Energia Ambiente sulle opportunità di sviluppo di una filiera del biodiesel in Italia
(v. Staffetta 1/11), il presidente dell'Assobiodiesel, Claudio Rocchietta, ha denunciato il rischio di frammentazione degli sforzi volti alla sviluppo del settore ed ...
22/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Una scelta che ha scatenato le polemiche
Giovedì, 13 novembre, dopo il varo del decreto legge con cui il governo ha deciso che sarà Scanzano Jonico il luogo che dovrà ospitare il deposito unico nazionale per i rifiuti nucleari
(v. Staffette 15,
18,
19 e
22/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Analisi e scenari nell'ambito del recupero energetico dei rifiuti
Un gruppo di studenti del Master in Esplorazione e Produzione delle Risorse Energetiche (Simona Calà, Antonio Messia, Claudia Potena, Debora Renzoni e Luca Rizzitelli) ha messo a punto un articolo sulla base degli appositi “workshop” svoltisi nell'ultima edizione
(v. Staffetta 16/7). Un'altra analisi sul mercato elettrico è stata pubblicata sulla
Staffetta del 20 settembre.
La produzione di rifiut ...
22/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Dal rapporto Apat-Onr una panoramica sulla situazione italiana
Presentato mercoledì a Roma, alla presenza del sottosegretario al ministero dell'Ambiente, Tortoli, il Rapporto Rifiuti 2003, elaborato dall'Apat (Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici) e dall'Onr (Osservatorio Nazionale dei Rifiuti) analizza, in oltre 500 pagine, la produz ...
21/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Nei primi sei mesi 2003 sono stati realizzati in Germania 835 MW eolici, cioè più della potenza complessivamente installata in Italia. Basta questo dato, emerso dall'ultimo rapporto della European Wind Energy Association (Ewea), per capire il ritardo del nostro Paese nello sviluppo dell'energia del ...
20/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
L'Apat (Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici) e l'Onr (Osservatorio Nazionale dei Rifiuti) hanno presentato mercoledì a Roma il Rapporto Rifiuti 2003
(v. Staffetta 15/11). Il volume analizza la produzione e gestione dei rifiuti urbani (anni 2001 e 2002) e speciali (anni 2000 e 2001), il sistema di produzione degli imballaggi e gestio ...
19/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
E' imminente l'avvio della richiesta di compatibilità ambientale sul progetto per la realizzazione di un terminal petrolifero al largo delle coste di Venezia per evitare l'ingresso in laguna delle petroliere (ogni anno circa 10 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi, di cui 5,8 di greggio pas ...
18/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione europea ha pubblicato il 14 novembre la lista delle circa 160 petroliere bandite dai porti europei in base alle normative adottate dopo l'incidente della “Prestige”
(v. Staffetta 6/6). Nella lista figurano sia le 10 navi allontanate dai porti Ue dallo scorso 22 luglio, data di entrata in vigore della direttiva, sia, a titolo di avvertimento, que ...
15/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Intervista al presidente del Consorzio Obbligatorio
In carica dalla fine di gennaio
(v. Staffetta 24/1), l'ing. Paolo Tomasi, romano, 58 anni, è arrivato alla presidenza del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, di cui dal 1994 era consigliere di amministrazione, dopo una lunga carriera in Agip Petroli. E dei lubrificanti, come si dice, “conosce vita, morte e miracoli” avendo maturato una profonda esperienza ...
07/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
L'Assoelettrica prende posizione nel dibattito sull'inquinamento da polveri sottili che sarebbe provocato dalle grandi centrali turbogas a ciclo combinato. La polemica nasce dalle dichiarazioni di due ricercatori italiani del Cnr, Nicola Armaroli e Claudio Po, pubblicate su La chimica e l'industria, ...
07/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Si conclude oggi a Roma, presso il ministero delle Attività Produttive, la riunione dei comitati europei di certificazione Ecolabel, il marchio europeo di qualità ecologica.
All'appuntamento, apertosi ieri, intervengono il ministro Marzano, il sottosegretario all'Ambiente Tortoli, il presidente ...
07/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Sarà realizzato nella provincia di Macerata il primo test del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati per mettere a disposizione degli automobilisti che ricorrono al “fai da te” per cambiare l'olio la possibilità di disfarsi dell'olio usato senza inquinare l'ambiente, uno degli obiettivi su cui il Co ...
05/11/2003 | Ambiente e Sicurezza |
Con molta probabilità sarà il prossimo consiglio dei ministri (che dovrebbe indicativamente tenersi venerdì) ad affrontare il tema del deposito nazionale per le scorie radioattive alla luce della richiesta delle regioni di riaprire il confronto seguito al rinvio al mittente del documento messo a pun ...