31/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
La Conferenza dei Presidenti delle regioni ha deciso di restituire al commissario delegato per la messa in sicurezza dei rifiuti nucleari, gen. Carlo Jean, il documento contenente i criteri per la scelta del deposito unico nazionale sottolineando la necessità di una valutazione politica più approfon...
30/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
L'intervista rilasciata sabato dal presidente dell'Enel, Piero Gnudi, alla Nazione-Il Resto del Carlino-Il Giorno, in cui auspicava, tra l'altro, una riapertura, nel medio-lungo periodo, della riflessione sull'energia nucleare in Italia, non è piaciuta al numero uno dei Verdi, Alfonso Pecorario Scan...
29/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
Oggi alle ore 14,30, alla commissione Ambiente del Senato è in programma una nuova audizione del commissione delegato per la messa in sicurezza dei materiali nucleari, gen. Carlo Jean. L'ultima risale al 9 luglio alla Camera e in quella occasione Jean aveva auspicato una “decisione politica entro l'...
29/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
L'Enea ha raggiunto un accordo di collaborazione con il Forschungszentrum Karlsruhe GmbH (FZK), uno dei maggiori enti di ricerca tecnologica tedeschi, per attività di ricerca e sviluppo nel campo della sicurezza nucleare e della chiusura del ciclo del combustibile degli impianti nucleari e nel campo...
26/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio Ue Energia-Ambiente di Montecatini
La ratifica da parte di Mosca del Protocollo di Kyoto è indispensabile sia per l'entrata in vigore del trattato sia per consentire all'Europa di utilizzare appieno il sistema dello scambio dei permessi di emissione, senza il quale la Ue non riuscirà a centrare gli obiettivi di riduzione delle emissi...
19/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
Un sistema che presenta rischi ma anche opportunità
Approvato ai primi di luglio dal Parlamento europeo e con la ratifica formale da parte del Consiglio attesa al più tardi il prossimo ottobre
(vedi Staffette 27/6 e...
18/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
Tra il 2005 ed il 2012 il prezzo di una quota di “emissione” (corrispondente a una tonnellata di CO2) dovrebbe collocarsi tra i 5 ed i 15 euro. Lo sostiene, tra molte inevitabili cautele, un articolo della Etsg (Emission Trading Solutions St. Gallen), società svizzera specializzata nella gestione e ...
17/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
L'apposita Commissione tecnica regionale ambiente, protezione civile ed energia convocata martedì presso la Conferenza dei Presidenti delle Regioni “ha sospeso l'esame istruttorio” dello studio contenente i criteri per l'individuazione del deposito nazionale per i rifiuti nucleari trasmesso nelle sc...
15/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
Oggi pomeriggio, presso la sede della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, è in programma un incontro tecnico per un primo esame del documento contenente i criteri per la scelta del deposito nazionale che dovrebbe ospitare le scorie nucleari, trasmesso circa un mese fa dal commissario delegato p...
10/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
“L'integrazione della dimensione ambientale nell'economia della Grande Europa è la più importante sfida verso lo sviluppo sostenibile del nostro continente”. Lo ha detto il direttore generale del ministero dell'Ambiente, Corrado Clini, aprendo il primo vertice ambientale della presidenza italiana de...
08/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
La giunta dell'Aper, riunitasi il 24 giugno, ha preso in esame i provvedimenti legislativi in itinere riguardanti lo sviluppo e la promozione dell'energia da fonti rinnovabili, in particolare la bozza di decreto di recepimento della direttiva europea 77/2001/CE e la bozza del ddl energia attualment...
05/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
Un'iniziativa per testimoniare l'attenzione ai temi connessi alla responsabilità sociale
“Dato il tipo di attività che esercita e le sue dimensioni”, l'Enel “vuole mantenere e sviluppare un solido rapporto di fiducia con i suoi stakeholder, azionisti, clienti, dipendenti, fornitori, associazioni, istituzioni”. Questo il motivo che ha spinto l'ex monopolista a pubblicare per la prima vol...
04/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì, in seconda lettura, la direttiva che istituisce il sistema di scambio delle quote di emissione dei gas-serra
(vedi Staffetta 27/6). La versione definitiva del testo pr...
03/07/2003 | Ambiente e Sicurezza
Sono circa 2.500 le navi petroliere e chimichiere che vengono ispezionate ogni anno e rappresentano oltre il 40% di quelle che approdano nei porti italiani; 7.200 le tonnellate di rifiuti raccolti in mare nel periodo maggio 2001 – maggio 2002; 26 milioni e 470.000 euro spesi nel 2002 dal ministero d...