30/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
“E' sconcertante che l'inefficienza dell'Apat, l'agenzia per la protezione dell'ambiente, stia bloccando l'emanazione del decreto legislativo che, così come previsto dalla legge 368 e dal Ddl Marzano, prevede l'erogazione di risorse finanziarie per quei comuni che ospitano depositi di scorie nuclear ...
27/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Uno studio del Politecnico di Milano
Pubblichiamo di seguito buona parte della premessa e le principali conclusioni della ricerca sull'“Impatto ambientale dei cicli combinati alimentati a gas naturale, con particolare riferimento alle emissioni di polveri sottili” condotta dal Politecnico di Milano, insieme al Cesi, per conto di Assoel ...
27/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministero dell'Ambiente ha scelto dieci auto giapponesi a propulsione elettrica e a combustione interna a benzina per sostituire altrettante auto di servizio tradizionali, auto blu assegnate ai direttori generali e agli Uffici di Gabinetto. Le auto sono state offerte, a titolo di sperimentazione, ...
25/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Una flotta di 10 auto ibride, 5 Toyota Prius e 5 Honda Civic Ima, è stata donata martedì dalle due case giapponesi al Minambiente, che le utilizzerà per sostituire parte delle “auto blu” tradizionali. Presentando l'iniziativa, il ministro Matteoli ha spiegato che in questo modo si intende dare un co ...
24/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Gli unici inquinanti emessi in misura significativa in una moderna centrale a ciclo combinato sono gli ossidi di azoto (Nox), le cui emissioni specifiche (g/kWh) sono “sensibilmente inferiori” a quelle di una centrale a vapore convenzionale. Inoltre, “la tecnologia dei cicli combinati alimentati a g ...
23/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
La Toyota prende spunto dall'avvio del nuovo ciclo delle domeniche a piedi che prevedono il blocco totale del traffico, per reclamizzare a tutta pagina, sotto lo slogan “Non la ferma nessuno”, la Prius, l'Auto dell'anno 2005 fresca di nomina, che combina due motori, uno elettrico e uno a benzina, e ...
19/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Per il terzo anno consecutivo, il contributo per il Consorzio Obbligatorio degli oli usati rimarrà invariato a 53,50 euro/tonnellata. Lo ha stabilito ieri mattina l'assemblea dei consorziati in sede di approvazione del bilancio di previsione per l'anno 2005. Nonostante le immissioni in consum ...
19/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Il presidente brasiliano, Inàcio Lula da Silva, ha annunciato lunedì il prossimo lancio di un grande progetto biodiesel, che scaturisce non solo da motivazioni energetiche e ambientali, ma anche di sviluppo economico e sociale.
Il progetto, ha infatti spiegato il ministro dell'Energia, Dilma Ro ...
18/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione Ue ha adottato martedì una proposta di decisione del Consiglio sul reattore sperimentale per la fusione nucleare Iter, che ricalca in buona sostanza la posizione espressa il mese scorso dalla Francia
(v. Staffetta 22/10).
La Commissione, spiega un comunicato, chiede al Consiglio la modifica del proprio mandato di negoziazione con gli altri ...
17/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Gli europei hanno convinto l'Iran a sospendere i programmi per l'arricchimento dell'uranio, che gli Stati Uniti consideravano diretti alla realizzazione di armi di distruzione di massa. Riuniti lunedì a Vienna, il negoziatore iraniano, Hassan Rohani, e gli ambasciatori di Francia, Germania e Gran Br ...
13/11/2004 | Ambiente e Sicurezza | M.D.
La Russia forse ha complicato le cose
Per ora hanno arredato il negozio, preparato gli scaffali ma la merce ancora non è stata ordinata. Ci vorrà del tempo. Il decreto-legge sull'emission trading, approvato giovedì dal consiglio dei ministri
(v. Staffetta 11/11), infatti, non recepisce la direttiva comunitaria 2003/87/CE che istituisce un mercato delle emissioni di gas ad effetto serra come invece si legge in un comunicato del ...
13/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Come è avvenuto negli anni scorsi per l'industria petrolifera, anche il settore eolico internazionale è da qualche tempo interessato da una ondata di fusioni e acquisizioni, con cui gli operatori sperano di accaparrarsi la maggior quota possibile di un promettente mercato previsto in crescita del 10 ...
11/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
La firma del Protocollo di Kyoto frutterà alla Russia 10 miliardi di dollari al 2010. La previsione, effettuata dalla società specializzata Point Carbon, si basa su stime Aie secondo cui Mosca avrà a disposizione di qui alla fine del decennio un volume di circa 640 milioni di tonnellate di crediti d ...
10/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Sono circa 3.000-4.000 gli impianti a rischio operativo rientranti nella disciplina prevista dalla direttiva europea sull'emission trading il cui recepimento nel nostro ordinamento segna il passo
(v. Staffetta 5/11). Il tema è stato al centro, la scorsa settimana, di un incontro tra i rappresentanti dell'industria energetica e del ministero dell'Ambiente duran ...
10/11/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Garantire adeguate risorse finanziarie per il decommissioning delle installazioni nucleari in programma da qui al 2025 quando dovranno essere dismessi 50-60 dei 155 reattori attualmente in funzione nell'Europa allargata. Questo l'oggetto della comunicazione, datata 3 novembre, che la Commissione eur ...