30/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
Le prove di qualità sui combustibili impiegati nel riscaldamento domestico e per usi civili, previste dall'accordo varato nel marzo 2003 sotto l'egida del ministro dell'Ambiente
(v. Staffette 5/3/03 e...
27/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
Diciotto anni fa, nella notte tra il 25 e il 26 aprile 1986, l'esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare ucraina di Cernobyl, a 125 km da Kiev, provocò il più grave disastro nucleare della storia, uccidendo immediatamente 31 persone e causando in seguito un numero incalcolabile di mor...
24/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
Messo a punto dai ministeri dell'Ambiente e delle Attività Produttive
Di seguito pubblichiamo un ampio stralcio dello schema del Piano Nazionale di Allocazione per la realizzazione del sistema comunitario per lo scambio di quote di emissioni di gas serra, aperto alla consultazione di operatori e imprese...
22/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
Un imprevisto “refuso” nelle note di pag. 11 dello schema di Piano Nazionale di Assegnazione dei permessi di emissione di CO
2, diffuso martedì da Minambiente e Map
(v. Staffetta 21/4), allarma il settore della raf...
22/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
Il presidente russo Vladimir Putin annuncerà la firma del Protocollo di Kyoto durante la visita a Mosca del presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, che si conclude oggi
(v. Staffetta 21/4). Lo riferi...
22/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
L'area Ocse ha ulteriormente migliorato la propria efficienza energetica, ma le emissioni di gas-serra continuano ad aumentare. E' il messaggio lanciato dai ministri dell'Ambiente dell'organizzazione, riuniti a Parigi dal 19 al 21 aprile...
21/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
I dieci Paesi che il prossimo 1° maggio entreranno a far parte dell'Unione europea stanno rispettando i tempi di preparazione dei piani di allocazione dei permessi di emissione, nell'ambito del sistema emission trading. Lo ha detto lunedì il commissario all'Ambiente Ue, Margot Wallström, secondo cui...
14/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
Pressato dalle associazioni industriali, il governo britannico ha deciso di allentare i vincoli del sistema dei permessi di emissione (emission trading), fissando tetti più alti di quelli precedentemente annunciati.
La Gran Bretagna, che come l'Italia non ha ancora presentato a Bruxelles il propri...
03/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
Un confronto tra Italia Germania, Finlandia, e Svizzera
Mercoledì è scaduto il termine per la presentazione a Bruxelles dei piani di allocazione nazionali previsti dalla direttiva sullo scambio delle quote di emissione di gas inseriti nell'ambito della direttiva sull'emission trading...
02/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
Nonostante gli sforzi prodotti dal mondo della ricerca scientifica non esistono, ad oggi, conclusioni univoche e certe in merito alla scelta e alla tipologia del sito geologico per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi ad alta attività. E' questo, in estrema sintesi, il risultato del dibattito dell...
02/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
EnerTAD, società attiva nel settore dell'energia rinnovabile e dei servizi ambientali, procederà nella realizzazione dei parchi eolici già individuati in Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna, attraverso la controllata EOS Windenergy, progetti che prevedono una potenza installata complessiva non i...
02/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
I rappresentanti dei Paesi interessati nella ricostruzione dell'Iraq (Italia, Usa, Canada, UK, Giappone, Olanda) della Banca Mondiale e del Programma delle Nazioni Unite sull'Ambiente (Unep), si sono riuniti a Roma il 19 marzo 2004 per sviluppare un programma comune per la riabilitazione dell'ambien...
01/04/2004 | Ambiente e Sicurezza
Riunito a Roma martedì sotto la presidenza di Paolo Tomasi, il consiglio di amministrazione del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati ha approvato all'unanimità il bilancio 2003, che chiude in pareggio dopo aver riscontato sugli esercizi successivi maggiori ricavi per circa 2,5 milioni di euro. Un ...