31/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Dalla prassi alla procedura: questa l'evoluzione che si è verificata negli ultimi sei anni nel sistema di gestione della sicurezza negli impianti industriali, un'evoluzione che ha fatto altresì emergere nel caso del GPL la centralità della figura del capo deposito. Un livello di prestazioni in costa ...
31/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
L'ultimo rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente
Le emissioni di gas-serra della Ue-15 nel 2002 sono risultate in calo dello 0,5% rispetto all'anno precedente, attestandosi a un livello complessivo inferiore del 2,9% rispetto a quello dell'anno di riferimento 1990. Lo rivela l'ultimo rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente (Aea), presentato i ...
28/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Lettere alla Staffetta
Guglielmo Piga, amministratore unico della Albel Srl, prende spunto dalle osservazioni rilasciate dal ministro Matteoli a proposito dei termovalorizzatori
(v. Staffetta 23/7) per segnalare una tecnologia innovativa che consente di risolvere alla radice il problema delle discariche. Da anni attivo nel settore petrolifero, Piga recentemente ha iniziato a dedicar ...
27/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione Ue ha deciso di avviare e proseguire nelle procedure di infrazione verso la Francia per violazioni alla legislazione comunitaria in materia di ambiente. Otto sono i dossier in questione. Per tre di essi che vertono sulla protezione della natura, l'accesso del pubblico alle informazion ...
27/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
L'Unione delle Province d'Italia (Upi) e la Federazione delle aziende pubbliche d'igiene ambientale (Federambiente) hanno sottoscritto nei giorni scorsi a Roma un protocollo d'intesa per prevenire la produzione di rifiuti e per minimizzarne l'impatto sull'ambiente.
Il protocollo prevede la val ...
27/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
In occasione della ottava Conferenza nazionale delle Agenzie ambientali tenutasi a Genova
(v. Staffetta 17/7), il gruppo Multiutility, leader nella fornitura integrata alle Pmi italiane, ha presentato Multiambiente, un prodotto riservato alle aziende che vogliono contribuire al rispetto dell'ambiente attraverso il consumo e l'incentivazione di energia da fonte ...
23/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Sulla necessità di realizzare termovalorizzatori si basa in larga parte la problematica relativa allo smaltimento dei rifiuti del ministero dell'Ambiente. In particolare, è sempre stata personale convinzione del ministro Matteoli che bisognasse ridurre il ruolo delle discariche vista l'affidabilità ...
23/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
California, Connecticut, Iowa, New Jersey, New York, Rhode Island, Vermont e Wisconsin hanno denunciato al tribunale federale cinque aziende elettriche (American Electric Power, Southern Company, Xcel Energy, Cinergy e Tennessee Valley Authority), ree di emettere un volume eccessivo di gas-serra. Gl ...
21/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato, la scorsa settimana, la variante al progetto per la realizzazione del Centro di Monitoraggio Ambientale della Val d'Agri costituito dal Centro polifunzionale di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali e di inquinamento e dal Sistema di monito ...
20/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Doccia fredda sui risultati delle prove di qualità sui combustibili impiegati nel riscaldamento domestico e per usi civili (gasolio, metano, olio combustibile, biodiesel, emulsioni). E' escluso che possano uscire prima della prossima campagna invernale quando da parte delle autorità locali si moltip ...
20/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministero delle Attività Produttive ha convocato per domani, 21 luglio, alle ore 11 una riunione per effettuare un confronto sullo schema di decreto per l'incentivazione della produzione di elettricità da fotovoltaico che il dicastero sta preparando di concerto con il Minambiente e d'intesa con l ...
17/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Illustrato, per la prima volta, il Modello di Sistema di Gestione HSE
Pubblicato in giugno, il Rapporto Salute Sicurezza e Ambiente 2003 dell'Eni, consolida, nelle 101 pagine di cui è composto, i risultati conseguiti da tutte le principali unità di business presenti nel gruppo e rappresenta i principali progetti, processi e attività HSE delle divisioni e società. In q ...
17/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
Il secondo Rapporto ambientale della ex Genco
La sostanziale diminuzione delle emissioni specifiche in atmosfera che, rispetto al 2002, si sono ridotte rispettivamente del 52% per l'anidride solforosa, del 31% per gli ossidi di azoto e del 66% per le polveri, rappresenta il principale traguardo raggiunto lo scorso anno dalla “politica ambiental ...
16/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
E' pronto per l'invio alla Commissione europea il piano italiano di allocazione dei permessi di emissioni di CO2 previsto dalla direttiva sull'emission trading
(v. Staffetta 21/4). La versione definitiva è stata discussa nei giorni scorsi con la rappresentanza della Commissione in Italia che ha già fatto sapere che così com'è non va bene e che perciò sarà nece ...
16/07/2004 | Ambiente e Sicurezza |
La Toscana punta decisa ad allargare il mercato comunitario delle emissioni di CO2 a partire dal 1° gennaio 2008. E' questo l'obiettivo dell'iniziativa pilota, illustrata mercoledì all'Ibimet. Il progetto prevede la creazione di un network di regioni, enti locali e piccole e medie imprese europee ca ...