29/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Nell'audizione presso le commissioni competenti di Camera e Senato
Attuazione e prospettive del protocollo: questo il tema svolto dal ministro dell'Ambiente nell'audizione di martedì scorso presso le commissioni Ambiente e Attività Produttive del Parlamento
(v. Staffetta 27/10). ...
29/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Presentato giovedì a Ecomondo
Nell'ambito di Ecomondo, la manifestazione che chiude i battenti oggi a Rimini
(v. Staffetta 8/10), giovedì è stato presentato il Rapporto Ambientale 2004 del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati. Di seguito un...
28/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
“Le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente confermano che l'Italia è in gravissimo ritardo non solo nei trend delle emissioni di CO2 ma anche nelle politiche per avvicinare gli obiettivi di Kyoto”. Commenta così Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, le parole del ministro Alter...
27/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, in un'audizione tenuta martedì alle commissioni Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato
(v. Staffetta 25/10), ha detto che il piano del governo per l'applicazi...
26/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Nel corso della conferenza stampa svoltasi ieri mattina a Roma
(v. Staffetta 25/10) le associazioni degli ambientalisti hanno proposto di inserire già nella prossima Finanziaria le seguenti misure: nel campo
de...
25/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Si terrà oggi a Roma, presso la sala della Sagrestia in vicolo Valdina 3/a, alle ore 11,00, la conferenza stampa congiunta delle principali organizzazioni ambientaliste presenti in Italia sul tema: “Clima, Italia all'anno zero: cosa fare per applicare Kyoto in Italia, a partire dalla Finanziaria”. R...
25/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
La Puglia ha deciso di bloccare il progetto di costruzione della centrale a ciclo combinato “Elettra GLL” da 400 MW a Modugno (BA), visto l'alto impatto ambientale sul territorio circostante. “La località di Modugno – ha dichiarato l'Assessore all'Ecologia e all'Ambiente, Michele Losappio – è stata ...
21/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Prima erano solo delle perplessità
(v. Staffetta 7/10), ora, con il passare dei giorni, si stanno trasformando in vere e proprie preoccupazioni. Parliamo dell'art. 60 della Legge Finanziaria 2006 che, pur decapita...
21/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Riunito a Bruxelles lunedì scorso, il Consiglio dei ministri dell'Ambiente dell'Unione europea è stato dedicato, come recitava l'ordine del giorno, alla preparazione dell'undicesima Conferenza delle parti (COP 11) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) che si...
20/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha deciso di procedere contro l'Italia per undici casi di violazione della normativa ambientale. In base a quanto comunica la rappresentanza in Italia della Commissione, dieci dei casi in oggetto riguardano la mancata trasmissione di informazioni fondamentali sull'inquinamento...
18/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha approvato il finanziamento di 15 progetti ambientali nelle regioni mediterranee e del mar Baltico in base a Life-paesi terzi 2005. Il cofinanziamento sarà di 6.348. 240 euro pari al 695 dell'investimento totale (9,233.000 euro) necessario al progetto. Le sintesi dei 15 prog...
15/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Gli interventi al seminario Assocostieri, Confitarma e Unione Petrolifera
A Roma, il 3 ottobre si è svolto un seminario per fornire agli operatori italiani una panoramica sullo stato dell'arte in merito al problema delle responsabilità e del risarcimento per i danni da inquinamento marino da idrocarburi e sostanze chimiche. Di seguito una sintesi degli interventi curata d...
13/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Per improvvisi impegni del ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli, la firma dell'accordo di programma relativo al rifinanziamento dell'Iniziativa Carburanti a Basso Impatto Ambientale (I.C.B.I.), che doveva essere siglato a Parma l'11 ottobre...
13/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
“Le bozze di decreti legislativi in attuazione della delega per il riordino della normativa ambientale, pur contenendo novità apprezzabili, ancora si caratterizzano per confusione e rischiano d'essere inefficaci e velleitarie”. E' questo il giudizio di Federambiente, che in particolare ha nel mirino...
13/10/2005 | Ambiente e Sicurezza
Prima i controlli, poi le verifiche. L'assessorato alle Politiche ambientali del Comune di Modena, in applicazione della delibera regionale per i controlli obbligatori sulla manutenzione e le emissioni in atmosfera degli impianti termici civili e residenziali, ha avviato in questi giorni la seconda ...