26/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Oltre ai “nodi” normativi ed operativi, ci sono quelli organizzativi
Pubblichiamo un ampio stralcio dell'intervento che il presidente del Safe, Raffaele Chiulli, ha svolto il 13 gennaio, a Roma, in occasione dell'apertura del Master per la gestione delle risorse energetiche
(v. Staffette 18/12/04 e
15/1).
La questione dei cambiamenti climatici rigua ...
25/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Assodistil, Itabia, C.I.A., Coldiretti e Confagricoltura hanno sottoscritto mercoledì a Roma un accordo volontario per valorizzazione dei biocarburanti
(v. Staffetta 22/2). Il piano si prefigge di definire meccanismi agroindustriali per la produzione annua di un milione di ettolitri di bioetanolo ovvero, informa una nota di Confagricoltura, il plafond attivato ...
25/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Illy, dice di no all'ipotesi di utilizzare il sito della centrale di Monfalcone (Endesa) per un impianto a biomasse in grado, tra l'altro, di bruciare rifiuti. L'impianto rientra nel programma di ammodernamento della centrale a sua volta co ...
25/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Il Gruppo di Lavoro del Consiglio Energia Ue ha approvato un documento che verrà presentato al Consiglio dei capi di Stato e di governo della Ue sul “dopo Kyoto” in programma la prossima primavera. Nel documento si propone un approccio integrato che tenga conto delle strategie di crescita economica ...
23/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
I ministeri dell'Ambiente e delle Attività Produttive hanno messo a punto un documento di lavoro teso a chiarire la portata delle linee guida sull'emission trading varate dal Commissione europea giusto un anno fa
(v. Staffetta 28/2/04). Documento disponibile sul sito Internet dei due ministeri e sul quale gli operatori sono stati invitati a presentare eventual ...
22/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Per finanziare le emergenze, un tempo (dalla guerra di Abissinia in poi), c'era il prelievo fiscale sui carburanti e basta. Poi, per la prima volta a fine 2003 (contratto autoferrotranvieri), è cominciato “il prelievo fiscale che non arriva al consumo perché se ne fanno carico le compagnie petrolife ...
22/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Martedì 15, Eni (divisione R&M), ministeri dell'Ambiente e dei Trasporti hanno firmato l'accordo per la messa in sicurezza di una parte dell'area di Porto Marghera costituita dall'isola serbatoi e raffinerie. A darne notizia è un comunicato dell'Eni nel quale si precisa che l'azienda, pur dichiarand ...
19/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Partono le Esco, si preparano i “certificati bianchi”
Paese davvero strano il nostro. Nei giorni delle polemiche su Kyoto, dell'emergenza smog con il corollario delle targhe alterne e mentre la politica energetica sembra monopolizzata dal revival un poco stucchevole del nucleare sì-nucleare no, una notizia stimolante come quella dell'avvio del nuovo me ...
18/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Per il momento l'unico impegno che il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, si è sentito di prendere con i rappresentanti dei sindaci italiani rappresentati dall'Anci nel corso dell'incontro di mercoledì sull'emergenza aria
(v. Staffetta 11/2), è stato quello di portare il problema del reperimento di risorse aggiuntive al consiglio dei ministri in programma ...
18/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Un'autocisterna carica di Gpl è stata coinvolta mercoledì sera in un grave incidente sull'Autostrada del Sole, all'altezza di Bologna, che ha provocato una lunga interruzione del traffico. Proprio per fornire in casi del genere, purtroppo non infrequenti, un'assistenza specialistica alle Autorità co ...
18/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Intervenendo mercoledì al Senato nell'ambito della discussione sulle misure di attuazione del protocollo di Kyoto
(v. Staffetta 15/2), il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, ha detto che in vista delle azioni da intraprendere per il periodo post 2012, che a fine anno avevano sollevato qualche polemica
(v. Staffetta 17/12/04), “occorre reintegrare nella discussion ...
18/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Il primo ministro spagnolo, Luis Rodríguez Zapatero, ha annunciato mercoledì in occasione dell'avvio del Protocollo di Kyoto la prossima revisione del piano energetico nazionale
(v. Staffetta 27/5/04).
In particolare, ha detto Zapatero, verrà dato nuovo impulso alle energie rinnovabili, che senza ulteriori misure non raggiungeranno al 2010 il previsto obi ...
17/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Il piano italiano di allocazione delle emissioni di gas serra previsto dall'emission trading sarà ripresentato all'Unione europea martedì prossimo. Al momento si sta ancora lavorando alla sua messa a punto dopo i rilievi di Bruxelles
(v. Staffetta 10/2). Solo allora inizierà la discussione sul merito dei singoli interventi. Per questo motivo, ha fatto sapere i ...
17/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
Sono arrivati lunedì a Sellafield per il riprocessamento gli ultimi 19 elementi di combustibile nucleare irraggiato allontanati dal deposito Avogadro di Saluggia (VC), inseriti nel programma avviato nell'aprile del 2003 dalla Sogin. Materiale destinato a rientrare in Italia nel 2007 anche se è stata ...
16/02/2005 | Ambiente e Sicurezza |
E' entrato in vigore il Protocollo di Kyoto. Con l'Italia illustre assente sull'emission trading, che ne è ora la principale applicazione, assieme a soli altri tre Paesi della Ue a 25. Nonostante le ripetute assicurazioni del Minambiente, manca la legge comunitaria cui è collegato il recepimento del ...