29/04/2006 | Ambiente e Sicurezza | GBZ
Passare dalle parole ai fatti
L'Earth Day venne istituito nel 1970 dal presidente Nixon come momento di riflessione sui rischi derivanti dal crescente inquinamento e sulle modalità per contrastarli. Allora all'ordine del giorno erano soprattutto gli effetti dell'inquinamento chimico sull'atmosfera, sul terreno e sulle acque, men ...
25/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile (Supplemento n. 100) pubblica il decreto 28 febbraio 2006 del ministero della Salute relativo al recepimento della direttiva 2004/74/CE recante XXIX adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CE in materia di classificazione, imballaggio ed etic ...
25/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
Nel 2005 oltre un milione di barili di greggio (166 milioni di litri) risparmiati in Italia grazie alla ricostruzione di pneumatici. Questo il bilancio ecologico ed economico redatto dall'Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici). Molto più consistente è stato comunque il risparmio per g ...
25/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
Massicce quantità di inquinanti, tra cui il mercurio, prodotte dalle centrali elettriche a carbone della Cina stanno raggiungendo le coste americane. A lanciare l'allarme l'Us Environmental Protection Agency (Epa). “Questo è il maggiore impatto diretto dell'inquinamento cinese sugli Stati Uniti”, ha ...
25/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
19/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
Dopo tante difficoltà, il “Nuovo Codice dell'Ambiente” è sbarcato in Gazzetta Ufficiale
(v. Staffetta 5/4). Il decreto legislativo 152 del 3 aprile 2006, intitolato “norme in materia ambientale”, è stato infatti pubblicato sul Supplemento ordinario n. 96/L, della GUCE n. 88 del 14 aprile. Tuttavia i problemi per il contestato provvedimento non sembrano finiti. ...
19/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
Per un errore la Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile ha pubblicato il decreto interministeriale 29 marzo 2006, con cui vengono approvati, ai sensi e per gli effetti degli articoli 3 e 4 del decreto legislativo 21 marzo 2005, i piani delle compagnie petrolifere per l'individuazione degli impianti d ...
19/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
Preso atto delle difficoltà rappresentate da Enel Produzione circa il ritorno nei tempi a suo tempo programmati all'impiego di gas naturale e olio combustibile senza zolfo nella centrale termoelettrica di Montalto di Castro, il ministro delle Attività Produttive, d'intesa con il ministro dell ...
19/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 2006, n. 87 è pubblicata la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in caso, tra l'altro, di incidenti con presenza di ...
15/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
Si è riunito per la prima volta giovedì a Roma il Comitato di coordinamento dei regolatori dell'energia istituito alla fine di febbraio dall'Ergeg (il gruppo di consultazione istituito dalla Commissione Ue, che riunisce le autorità di regolazione) per sollecitare l'armonizzazione della regolazione d ...
15/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
Un sistema per ridurre il trasporto su strada, azioni comunali per divulgare lo sviluppo sostenibile, tesi di laurea su tecnologie energetiche rinnovabili, un progetto di realizzazione di macchinari per imballaggio e smaltimento dei rifiuti. Sono solo alcuni dei progetti realizzati dai finalisti del ...
14/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
È on-line il portale www.qualenergia.it, un sito web dedicato ai temi dell'energia, della mobilità e dei rifiuti, letti in termini scientifico-ambientali con un focus particolare sugli impatti climatici.
Si tratta – informa un comunicato – della versione internet, ma non solo, del periodico “Qu ...
14/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, C 80 del 4 aprile, ha pubblicato il parere del Comitato delle regioni in merito alla Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni su come vincere la battaglia contro ...
12/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
Per compensare le quote di emissione che ha dovuto acquistare per ottemperare agli obblighi di Kyoto, l'Enel ha fissato in 1,67 euro per megawattora il sovrapprezzo imposto ai clienti liberi. Il gruppo italiano ha infatti dovuto compensare 8 milioni di tonnellate di CO2 eccedenti le quantità previst ...
12/04/2006 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione europea ha avviato la seconda fase della procedura d'infrazione contro l'Italia per cinque violazioni della normativa comunitaria sulla protezione dell'ambiente e della salute umana. In due casi l'Esecutivo Ue si appresta ad inviare all'Italia due pareri motivati perché si conformi al ...