30/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Il Dipartimento dell'Energia (Doe) ha pubblicato un Funding Opportunity Announcement per investire in una molteplicità di progetti su scala commerciale Igcc e in centrali a carbone pulito dotate di impianto di Carbon Capture & Storage (CCS) nell'ambito del ristrutturato programma FutureGen
(v. Staffetta 01/02). Il Dipartimento anticiperà 290 mln $ per finanzia ...
30/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Il Parlamento europeo e la presidenza di turno slovena dell'Ue hanno raggiunto un accordo sull'inclusione delle compagnie aeree nella borsa delle emissioni di CO2 a partire dal 2012, che riguarda anche tutti i voli di Paesi terzi che atterrano o decollano da uno scalo dell'Ue. Lo riferisce un comuni ...
27/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Nominati con decreto firmato lunedì dal ministro Prestigiacomo. C'è anche Rita Caroselli, direttore di Assogasliquidi
Stefania Prestigiacomo
Undici docenti universitari, dodici ingegneri, otto architetti, sette avvocati, cinque geologi, tre economisti, un biologo, un chimico più il presidente. E' questa la composizione, anticipata ieri dall'agenzia Il Velino, della nuova commissione Via-Vas, stabilita per decreto dal ministro dell ...
25/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Stefania Prestigiacomo
Il ministero dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha nominato la nuova Commissione per la Valutazione di impatto ambientale, come annunciato la scorsa settimana
(v. Staffetta 23/06). Lo riferiscono dallo stesso dicastero, precisando che il decreto è in corso di registrazione e dovrebbe ultimare l'iter burocratico per la pubblicazione nell'arco di una setti ...
24/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
La Corte di giustizia Ue ha ribadito il principio “chi inquina paga”, prevedendo l'assunzione dell'onere finanziario costituito dal costo di smaltimento dei rifiuti causati dal naufragio di una petroliera. Nella sentenza C-188/07, la Corte del Lussemburgo ha fatto proprie le conclusioni dell'avvocat ...
23/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
A una settimana di distanza dai controlli che hanno portato all'accertamento di 50 violazioni su accise, Iva ed esposizione dei prezzi
(v. Staffetta 16/06), il comando provinciale di Roma della Guardia di Finanza ha portato a termine un'altra operazione nel settore della rivendita dei prodotti petroliferi. Questa volta si tratta di una truffa in base alla qual ...
20/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Dall'annuario statistico Istat 2007
Dal secondo capitolo dell'Annuario su “Il sistema delle imprese”, pubblichiamo il paragrafo relativo alla tutela dell'ambiente.
Nel campo della tutela dell'ambiente, le imprese private svolgono ruoli differenti.
Vi sono imprese che producono e vendono sul mercato servizi ambientali, ...
19/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Il governo tedesco ha varato mercoledì una serie di misure destinate a ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera. Il ministro socialdemocratico dell'Ambiente, Sigmar Gabriel, le ha definite “il piu' grosso, anzi l'unico pacchetto concreto al mondo per il raggiungimento degli obiettiv ...
17/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Audizione in commissione al Senato. Nel mix energetico nucleare (25%), rinnovabili (25%) e più gas. Via libera ai rigassificatori
Stefania Prestigiacomo
Portare la produzione elettrica da nucleare al 25% sul totale, con un altro 25% “coperto” dalle fonti rinnovabili e il restante 50% da fonti fossili, con un aumento ulteriore della quota del gas su carbone e petrolio. Questo il mix energetico del futuro italiano illustrato da Stefania Prestigiacomo, ...
17/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Si è aperto ieri a Milazzo il meeting annuale dell'Osrl/Earl, la società no profit costituita da 33 compagnie petrolifere, fra cui tutte le major, che appronta gli interventi mirati a fronteggiare gli incidenti di sversamento di idrocarburi in mare. Con basi in UK, Singaporre e Baharain, Orsl è in g ...
16/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
“L'Italia sta accumulando un debito di oltre 4 milioni di euro al giorno (4,1 milioni di euro) per lo sforamento delle emissioni di CO2 rispetto all'obiettivo previsto dal Protocollo di Kyoto”. Ad affermarlo è Erika Gerardini, portavoce del Coordinamento Romano Acqua Pubblica. “Per la precisione, da ...
16/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
I problemi del mancato collegamento tra il registro europeo delle emissioni (Citl) e quello delle Nazioni Unite (Itl) e del ritardo nel rilascio delle quote per la Fase II stanno deprimendo i mercati dei crediti di emissione. I test di connessione tra Citl e Itl stanno andando avanti, ma la Commissi ...
12/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Stefania Prestigiacomo
Puntare ad un accordo di programma pubblico, del tipo di quello già sottoscritto per i siti inquinati di Brindisi, per definire una intesa che metta fine ad un contenzioso decennale, ed avviare attività di bonifica della rada di Augusta e, più in generale delle aree comprese nel sito di interesse na ...
11/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Approvato un emendamento presentato dal governo. Malumori nella Lega
Con un'accelerazione che ha creato qualche problema anche ai deputati della Lega Nord, il governo ha presentato ieri in commissione Ambiente alla Camera un emendamento (approvato in serata) al decreto rifiuti con il quale sopprime l'Apat, l'Infs (Istituto Nazionale per la fauna selvatica) e l'Icram ...
10/06/2008 | Ambiente e Sicurezza |
Francia e Germania hanno raggiunto un accordo di massima a sostegno dell'obiettivo della Commissione europea di limitare le emissioni delle auto di nuova immatricolazione a una media di 120 grammi per chilometro a partire dal 2012
(v. Staffetta 27/02). Lo hanno annunciato lunedì il cancelliere tedesco, Angela Merkel, e il presidente francese, Nikolas Sarkozy, ...