27/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Giorgio Squinzi
Nell'imminente conferenza dell'Onu di Copenaghen sul clima, l'Unione Europea non deve alzare dal 20 al 30% l'obiettivo di riduzione delle emissioni inquinanti entro il 2020. A chiederlo, con un messaggio anche rivolto al governo italiano, è il presidente di Federchimica Giorgio Squinzi.
“Il no ...
27/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
E' arrivata al vaglio del Parlamento europeo la proposta della Commissione europea che finanzia progetti di cattura e stoccaggio della CO2 in sette paesi Ue, tra cui l'Italia. Se fra quattro settimane l'iniziativa avrà il via libera da Strasburgo, spetterà alla Commissione una decisione finale, che ...
23/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Dal Convegno di Torino sulla CCS
Il 9 ottobre si è tenuto presso il Politecnico di Torino il Convegno “Cattura e Stoccaggio Geologico dell'Anidride Carbonica”, organizzato dall'Associazione Georisorse e Ambiente (GEAM) e dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie, a cui è intervenuto il presi ...
23/10/2009 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Avviare a Copenhagen un piano di retrofit climatico
Quando si parla di cambiamenti climatici, una seppur sommaria analisi dell'andamento dei consumi mondiali di combustibili fossili permette di capovolgere il detto del Vangelo di Luca. Continuiamo a preoccuparci della pagliuzza nei nostri occhi e non della trave che sta in quelli del nostro fratello. ...
23/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Le due centrali elettriche di Enipower e Edison a Taranto e la raffineria dell'Eni potranno continuare le attività. Lo ha deciso la Commissione Aia, presso il ministero dell'Ambiente, che ha concluso l'iter per il rilascio delle Autorizzazioni integrate ambientali dei tre impianti industriali nell'a ...
22/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Il rischio di una inflazione di quote di emissione dovuta alla deindustrializzazione del dopo '89. Possibile un surplus di 7.7 miliardi di tonnellate
Mentre l'Italia ha ricevuto un secco “no” alle richieste di aprire una trattativa in sede Ue sulla questione “nuovi entranti”
(v. Staffetta 22/10), a Bruxelles è scoppiata una nuova grana che, a giudicare dallo scenario ricostruito dalla testata online Euractiv.com, potrebbe mettere a repentaglio il funzionamento stesso del sistema Ets dopo il 2013.
La questione parte, in un certo sen ...
22/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
La direttiva non si applica ai danni precedenti al 30 aprile 2007
Juliane Kokott
In riferimento ai giudizi in corso presso la Corte di Giustizia Ue
(v. Staffetta 15/09) sulla bonifica dei siti nella rada di Augusta (cause riunite C-378/08, C-379/08 e C-380/08), l'avvocato generale Juliane Kokott ha, con le sue conclusioni suggerito di dichiarare che la direttiva 2004/35/CE "non si applica ai danni all'ambiente che siano stati causati da attività realizzate prima del 30 ...
22/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Resta aperta la questione "nuovi entranti", mancano permessi per 56 milioni di tonnellate di CO2. Prestigiacomo: torneremo alla carica
Stefania Prestigiacomo
Dalla Ue è venuta una chiusura all'ipotesi di una revisione delle quote di emissione e questo comporterà per l'Italia la spesa di un miliardo di euro per quanto riguarda i nuovi impianti. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, a Lussemburgo, al termine del Consiglio dei minis ...
21/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Accordo Enel e Prefettura di Livorno per il risparmio energetico. Enel ha consegnato al Prefetto Domenico Mannino una fornitura di 400 lampade a basso consumo che sostituiranno quelle ad incandescenza nelle sedi di Livorno e Portoferraio della Prefettura che, prima in Italia tra le Prefetture, ha ad ...
21/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva ha proposto a tutti i governi che hanno territori nell'Amazzonia di tenere un vertice, a Manaus il 28 novembre prossimo, allo scopo di preparare una posizione comune da presentare in dicembre a Copenaghen, quando i leader mondiali si riuniranno per ...
15/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministero dell'Ambiente ha pubblicato un invito alla manifestazione di interesse per il ricevimento di un cofinanziamento per progetti Cdm in Serbia.
Si tratta di due progetti di recupero e/o flaring di gas metano e di un progetto di afforestazione.
La documentazione dovrà essere invi ...
09/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Sull'homepage del sito del World Coal Institute vengono aggiornati continuamente i dati inerenti le tonnellate di CO2 stoccate nei progetti di Carbone Capture & Storage di In Salah (Algeria), Sleipner (Mare del Nord), Snovhit (Mare di Barents) e Weyburn (Canada).
Al ...
07/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Sei i progetti scelti dalla lista di 11 presentata dagli Stati. La proposta della Commissione ora al vaglio dei governi e poi al Parlamento di Strasburgo
La Commissione europea ha individuato e proposto agli Stati membri interessati sei progetti dimostrativi di impianti Ccs che riceveranno gli 1,05 miliardi di euro stanziati da Bruxelles nell'ambito del piano anticrisi varato lo scorso maggio
(v. Staffetta 06/05). I progetti sono: Hatfield (Inghilterra, Powerfuel), Jaenschwalde (Germania, Vattenfall), Compostilla (Spagna, Endesa), Maasvlakte ...
06/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Tanaka: un'eccezionale ‘prima' versione della pubblicazione Weo 2009
per un contributo tempestivo in vista di un accordo a Copenaghen
Nobuo Tanaka
La crisi finanziaria ed economica ha avuto un impatto considerevole sul settore energetico a livello mondiale.
Gli investimenti nelle tecnologie inquinanti sono stati rinviati e le emissioni di CO2 potrebbero diminuire a fine 2009 di ben il 3%, la percentuale più alta mai raggiunta nel corso d ...
02/10/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Dal rapporto della Ragioneria Generale dello Stato
Fondi stanziati ma non ancora pagati, anche a distanza di anni e spesso per il totale delle somme impegnate. E' quanto emerge, riguardo al ministero dell'Ambiente, dal Rapporto messo a punto dalla Ragioneria dello Stato sulla spesa delle amministrazioni centrali dello Stato
(v. Staffetta 29/09). Le somme impegnate in conto residui e non ancora pagate, si legge nel rapporto, ammontano a oltr ...