23/12/2010 | Ambiente e Sicurezza |
Il Consiglio dei ministri dell'Ambiente dell'Unione europea ha trovato un accordo sul regolamento predisposto dal Parlamento e dal Consiglio che definisce i livelli massimi di emissioni per i veicoli commerciali leggeri. Il provvedimento si inserisce all'interno del quadro normativo integrato che l' ...
23/12/2010 | Ambiente e Sicurezza |
Il consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2008/101 sull'inserimento dell'aviazione nel sistema di scambio delle quote di emissione di gas serra (Ets) a partire dal 2013. Nella stessa riunione di mercoledì il Cdm ha approvato in pri ...
21/12/2010 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione europea ha pubblicato oggi una Comunicazione sul livello di sicurezza del mercato dei permessi di emissione di gas serra. La Comunicazione, si legge in una nota Ue, rappresenta una prima valutazione dell'attuale livello di sicurezza del mercato Ets rispetto a possibili abusi e potreb ...
20/12/2010 | Ambiente e Sicurezza |
Cerano
La riduzione del 15% del carbone nella centrale Enel Federico II di Brindisi, comprendente un 5% derivante dall'utilizzo di sistemi ecoambientali e cdr, è una soluzione che offende la dignità della nostra gente ed il comune buon senso
(v. Staffetta 16/12). È quanto si legge in una nota congiunta delle associazioni ambientaliste e dei comitati del luogo. L'ipotesi ha tutta l'aria di essere u ...
14/12/2010 | Ambiente e Sicurezza |
Saglia: in arrivo una norma "anti frode" per fine anno
Le Associazioni industriali dei settori energivori, valutano con favore l'intervento di sospensione del mercato dei permessi di emissione operato dal GME
(v. Staffetta 01/12), chiedono un mercato liquido e trasparente ed auspicano la rapida riapertura della piattaforma con nuovi criteri a tutela degli interessi delle aziende, contro i rischi di speculazioni. E' quanto si legge in una nota c ...
13/12/2010 | Ambiente e Sicurezza |
Un fondo “verde” (“Green Climate Fund”) per aiutare i Paesi più poveri a sostenere l'impatto dei cambiamenti climatici e per proteggere le foreste tropicali. E' il punto principale dell'accordo sul clima approvato dai 194 paesi dell'Onu riuniti a Cancun, in Messico. Il fondo, non ancora contabilizza ...
06/12/2010 | Ambiente e Sicurezza |
Il Niger ha approvato un programma da 110 milioni di dollari per contrastare la desertificazione dovuta ai cambiamenti climatici. La cifra, consistente per il Paese, è in parte messa a disposizione dalla Banca Africana di Sviluppo (AfDB). Il programma, spiegano funzionari dell'esecutivo, “restituirà ...
06/12/2010 | Ambiente e Sicurezza |
Calano per la crisi economica le emissioni di anidride carbonica prodotta da impianti italiani nel 2009, anche se meno degli obiettivi fissati dal protocollo per la riduzione dei gas a effetto serra, e la Puglia resta la regione con la maggiore quantità di emissioni. Lo si evince da un rapporto diff ...