23/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Il governo francese si starebbe preparando ad abbandonare l'idea di introdurre una carbon tax. Il primo ministro francese Francois Fillon ha infatti detto, nel corso di una riunione del partito di maggioranza Ump, che l'introduzione della tassa in un solo Paese provocherebbe uno svantaggio competiti...
22/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Quattordici Comuni cremonesi e parmensi hanno deciso di intraprendere le vie legali nei confronti dei responsabili del disastro ambientale che si è abbattuto sul Po nelle scorse settimane
(v. Staffetta 19/03), quando le acque del fiume sono st...
19/03/2010 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Rinnovabili sulla carta senza burden sharing
Quando per la prima volta lessi delle grida manzoniane, mi rallegrai di vivere in un paese diverso da quello descritto nei Promessi Sposi. Non ci misi molto a ricredermi, eppure continuo a considerare intollerabile per uno stato moderno il susseguirsi di grida nel deserto, che consentono a qualsiasi...
19/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Dopo lo scandalo dei Cer “riutilizzati”. Per la compliance 2009 ci sarà una finestra tra il 19 aprile e il 1° maggio
La restituzione dei permessi di emissione al registro europeo è sospesa da oggi almeno fino ad agosto, fatta eccezione per una “finestra” tra il 19 aprile e il 1° maggio, periodo nel quale gli operatori dovranno restituire le quote per coprire le emissioni relative al 2009. Lo ha annunciato la Commi...
19/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
C'è grande preoccupazione in ambienti industriali all'indomani della bocciatura degli emendamenti alla Comunitaria 2009 sui permessi di emissione per i nuovi entranti nel sistema Ets
(v. Staffetta 18/03). E, a quanto pare, la stessa presidente...
17/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Sui cambiamenti climatici l'Europa deve esser in grado di individuare nuove soluzioni che ci consentano di superare l'impasse registratosi a Copenaghen, confermando l'obiettivo condiviso di contenere l'incremento della temperatura globale entro i 2 gradi centigradi. Lo ha affermato il ministro dell'...
12/03/2010 | Ambiente e Sicurezza | Azzurra Pacces
Il principio “chi inquina, paga” potrebbe evolversi in “il proprietario dell'impianto vicino, paga”, a condizione che le sostanze impiegate siano simili a quelle inquinanti e a prescindere dalla ricostruzione della condotta dell'operatore o dal fatto che abbia ereditato l'inquinamento diffuso dal su...
10/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
La Cina ha martedì formalmente sottoscritto l'intesa sul clima raggiunta durante il summit di Copenaghen
(v. Staffetta 22/12/09). In una lettera ufficiale inviata al Segretariato dell'Onu sui Cambiamenti Climatici, il governo cinese ha dato l'...
09/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Per la Corte di Giustizia Ue non serve accertare l'esistenza dell'illecito
Gli operatori che hanno impianti limitrofi a una zona inquinata possono essere considerati presunti responsabili dell'inquinamento. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Ue con una sentenza depositata oggi e disponibile in allegato. Il principio comunitario "chi inquina paga", si arricchisce quindi ...
04/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Nel corso di una seconda informativa sulle iniziative attuate dal Governo per fronteggiare l'emergenza ambientale provocata dall'atto criminoso di cui è stato oggetto la settimana scorsa il deposito della Lombarda Petroli
(v. Staffetta 26/02)...
04/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Eni ha in programma di sostenere ancora 2.604 milioni di euro di costi per il risanamento ambientale e la messa in sicurezza dei 20 siti di interesse nazionale italiani in cui è presente dopo averne già spesi 1.535.
In un'audizione alla commissione parlamentare sulle Ecomafie l'amministratore dele...
03/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Con la delibera 3/2010 del 1° marzo il Comitato Ets ha rilasciato le quote di emissione per l'anno 2010.
Il rilascio è sospeso per gli impianti per i quali al 20 febbraio erano in corso le istruttorie per la variazione del gestore. Per questi impianti (indicati nell'allegato B alla delibera) il ri...
02/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
La Corte di giustizia Ue ha respinto il ricorso con cui Arcelor/Mittal contestava la validità della direttiva Ets 2003/87. La Corte ha dichiarato il ricorso di annullamento irricevibile e la domanda di risarcimento infondata.
Arcelor, che dalla fusione con la Mittal avvenuta nel 2006 è divenuta il ...
02/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Giuseppe Tagliabue, amministratore delegato della Lombarda Petroli, la società titolare del deposito di Villasanta, è stato iscritto dalla procura di Monza nel registro degli indagati. Un atto dovuto in relazione al disastro ambientale causato dal fatto doloso che ha provocato l'inquinamento del Lam...
01/03/2010 | Ambiente e Sicurezza
Mozione dei senatori Pdl invita governo a chiedere annullamento Trattato 20-20-20
Al Forum ministeriale mondiale sull'ambiente dell'Unep di Bali, l'Onu ha annunciato che istituirà un comitato indipendente di scienziati per rivedere i dati del IV rapporto dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), accusato di aver inserito dati non precisi riguardanti alcune questioni...