30/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto ("Misure urgenti per il differimento di termini in materia ambientale e di autotrasporto, nonchè per l'assegnazione di quote di emissione di CO2") che proroga al 30 giugno i termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (...
29/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Il Comitato rilascia le ultime quote, per un totale di poco più di 20 milioni di tonnellate
Il Comitato Ets ha approvato ieri la delibera 9/2010 di assegnazione e rilascio delle quote di emissione per i nuovi entranti del periodo 2008-2012. Con le ultime assegnazioni, insieme a quelle della delibera 8/2010 del 16 aprile, si è esaurita la riserva nuovi entranti per la Fase II (periodo 2008-...
27/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
La riunione in programma giovedì insieme alla Conferenza delle Regioni. All'ordine del giorno non ci sono né il Conto energia né le Linee guida
Sono convocate per il 29 aprile le sedute della Conferenza delle Regioni (ore 10), della Conferenza Stato Regioni (ore 17) e della Conferenza Unificata (ore 16,30). Per la Stato Regioni e per la Conferenza Unificata si tratta della prima riunione dopo la tornata elettorale di fine marzo.
Tra i pun...
26/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Nel 2008 le emissioni di gas serra sono diminuite rispetto al 2007 del 2%, mentre i dati preliminari relativi al 2009 indicano una forte accelerazione di tale trend (9%) che però almeno in parte deve essere associato al rallentamento delle economie globali. Il 2008 è il primo anno in cui risultano i...
21/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Oltre 500 mila imprese rischiano pesanti sanzioni per la mancanza del nuovo modello
Oltre 500.000 imprese italiane, piccole medie e grandi, rischiano di non poter effettuare gli adempimenti ambientali attraverso il cosiddetto MUD (modello unico di dichiarazione ambientale), in scadenza il prossimo 30 aprile, in quanto il nuovo modello non è ancora disponibile. Una situazione parado...
19/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
L'accordo raggiunto a Copenaghen sui cambiamenti non è stato un gran successo, anzi un vero “flop”. Non ha usato mezzi termini l'a.d. dell'Eni, Paolo Scaroni – venerdì a Venezia, per inaugurare l'International center for climate governance, nato dalla partnership fra Fondazione Enrico Mattei, Fondaz...
19/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
No alla leva fiscale. Piuttosto un sistema di free allocation, cioé l'assegnazione gratuita dei diritti di emissioni di Co2, nell'ambito del sistema di scambio delle quote Ets. Commenta così Maria Kokkonen, portavoce della commissaria europea al Clima, Connie Hedegaard, la lettera inviata al preside...
19/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Settore elettrico
In una segnalazione a Governo e Parlamento, l'Antitrust evidenzia che il sottodimensionamento della riserva di quote di diritti a emettere CO2 e l'incertezza regolatoria si traducono in uno svantaggio competitivo per gli operatori nuovi entrati.
Nell'esercizio dei poteri consultivi di cui all'art...
19/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
L'Antitrust ha inviato una segnalazione al Governo e Parlamento per chiedere una “tempestiva soluzione” riguardo “i possibili effetti distorsivi della concorrenza” derivanti dal prossimo esaurimento della riserva di quote di diritti ad emettere CO2 che la normativa vigente ha destinato a titolo grat...
15/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Italia e Francia hanno inviato una lettera al presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso, per sollecitare l'Unione europea ad applicare dei dazi per quei Paesi terzi che consentiranno una fuga delle emissioni di carbonio.
"Come i Capi di Stato e di Governo hanno sottolineato in occasione ...
15/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Domani a Venezia George Soros presenterà, insieme all'amministratore delegato dell'Eni, Paolo Scaroni e a Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa SanPaolo e della Fondazine Cini, il centro ricerca sul clima, creato dalla Climate Policy Initiative. Si tratta di un istituto...
15/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
L'aula del Senato ha approvato la mozione della maggioranza che impegna il Governo a chiedere in sede internazionale la decadenza dell'accordo 20-20-20 e a rivedere gli impegni di riduzione delle emissioni di CO2 “su livelli per l'Italia più equilibrati rispetto a quelli assunti dagli altri Stati me...
09/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Pubblicati il 1° aprile dal Registro europeo
Pubblichiamo una nostra elaborazione dei dati provvisori sulle emissioni 2009 degli impianti sottoposti all'Emissions Trading Scheme. Dai dati emerge un calo delle emissioni che, secondo Deutsche Bank, è maggiore delle aspettative ed è trainato fondamentalmente dal settore elettrico. Dai dati dispon...
08/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Piattaforma unica con un “transitorio”: fino al 2016 gli Stati potranno allocare permessi con aste nazionali
La Commissione europea ha presentato martedì agli Stati membri una proposta di regolamento sulla questione delle aste dei permessi di CO2 per la Fase III dell'Ets, a partire dal 2013. La bozza, disponibile in allegato, prevede, contrariamente agli orientamenti iniziali di Bruxelles, che per tre anni...
06/04/2010 | Ambiente e Sicurezza
Alla vigilia di Pasqua, sabato 3 aprile, un cargo Cosco Group, il più grande armatore cinese, si è incagliato nella Grande barriera corallina australiana, a 70 chilometri a est della Great Keppel Island, paradiso ecologico sulla costa nord-orientale dello stato del Queensland, al largo della città d...