27/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha presentato la scorsa settimana uno studio sui Clean Development Mechanism (CDM), i meccanismi previsti dal Protocollo di Kyoto per abbattere le emissioni di gas serra con progetti in Paesi in via di sviluppo. Lo studio comprende un'analisi critica sull'efficacia dello strum...
23/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
La Cina polemizza con l'Unione europea per il sistema Ets sulle emissioni CO2 che entrerà in vigore nel 2012 e che verrà applicata a tutte le compagnie aree in partenza e in arrivo in Europa. “E' una barriera commerciale - si legge un commento dell'agenzia di stato Xinhua - in nome della protezione ...
22/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno siglato mercoledì un avviso comune per la promozione dell'efficienza energetica, "strumento che rappresenta un'importante occasione di crescita industriale e occupazionale per il paese attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie e l'applicazione di quelle esisten...
21/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
L'inclusione delle compagnie aeree extraeuropee nel sistema di scambio di emissioni Ets è legittima. Lo ha stabilito oggi la Corte di giustizia europea con la sentenza relativa alla causa C-366/10 sollevata dalla High Court of Justice of England and Wales (Regno Unito,...
21/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
In una nota, Shell ha confermato che ha perso 319 barili di liquido di perforazione da una piattaforma al lavoro nel Golfo del Messico. Lo sversamento è avvenuto da una condotta che pompava liquido di perforazione, separata dalla testa di pozzo. La falla è stata isolata e fermata. Il pozzo Appomatto...
19/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
L'Italia è risultata al trentesimo posto della classifica del rapporto annuale sui paesi maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra, realizzato da Germanwatch in collaborazione con Climate Action Network Europe e Legambiente per l'Italia e presentato a Durban in occasione della conferenz...
16/12/2011 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Scarsa attenzione al riposizionamento Usa
I giudizi sulle conclusioni raggiunte alla conferenza sul clima di Durban sono assai variegati, come sempre accade quando il bicchiere non è interamente vuoto e nemmeno colmo sino all'orlo; anche se in questo caso considerarlo mezzo pieno richiede un notevole sforzo d'ottimismo.
Un dato, comunque,...
15/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
Allo studio un sistema di Carbon Capture & Storage nella centrale termoelettrica da 600 MWe di Tongchuan, nella provincia di Shaanxi
Si è conclusa la “quattro giorni” di incontri tra Enel e i rappresentanti del ministero della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare cinese (reduci da due giorni di visita all'impianto pilota di Brindisi) per lo studio di un sistema di Carbon Capture & Storage (CCS) nell'ambito del programma...
09/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
Deve concludersi oggi la trattativa a Durban per un testo di accordo globale sul clima in vista del dopo Kyoto, che scade nel 2012
(v. Staffetta 28/11). I delegati della 17/a Conferenza mondiale Onu sui cambiamenti climatici (Cop17) sono ancor...
02/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
Collegato a una centrale a carbone. Fondi pubblici per 6 milioni di sterline. L'importanza per la “filiera nazionale”
È stato inaugurato mercoledì nello Yorkshire il primo impianto pilota in Inghilterra per la cattura e lo stoccaggio della CO2 prodotta da una centrale a carbone. Il progetto – costato oltre 20 milioni di sterline – è frutto di una collaborazione tra Scottish and Southern Energy (SSE), Doosan Power S...
01/12/2011 | Ambiente e Sicurezza
Un documento sulla Fase 3 e sul surplus di permessi dovuto alla crisi. La conclusione: non sarà il prezzo dei titoli a guidare l'efficientamento degli impianti.
Il sistema di scambio dei permessi di emissione Ets e il prezzo dei crediti “non sarà il driver degli interventi di efficientamento da parte dei settori industriali, che saranno piuttosto la conseguenza delle politiche di incentivazione nazionali delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico”. ...