24/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
Trovare il giusto equilibrio tra la necessità di rafforzare le misure di sicurezza e il relativo aumento dei costi amministrativi per le autorità e gli operatori; affrontare la spinosa questione delle divergenze delle legislazioni nazionali sul trattamento dei permessi rubati. Di questo si è discuss...
23/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
A gennaio il consumo di benzina e gasolio per autotrazione ha determinato un incremento delle emissioni di CO2 di 123.260 tonnellate rispetto allo stesso mese dello scorso anno, aumento che in termini percentuali si attesta all'1,6%. E' quanto dice il Centro Ricerche Continental Autocarro, basandosi...
23/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
È in programma per oggi pomeriggio a Bruxelles una riunione Climate Change Committee, la commissione sul cambiamento del clima cui partecipano rappresentanti di tutti i Paesi membri della Ue. All'ordine del giorno le proposte messe a punto questa mattina dalla Commissione europea per rafforzare la s...
22/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
Il tribunale di Lago Agrio, in Ecuador vicino al confine con la Colombia, ha condannato Chevron al pagamento di 8,6 mld $per i danni ambientali provocati in Amazzonia dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi. La multa inoltre potrebbe raddoppiare, se Chevron non farà pubblica ammenda entro 15 g...
18/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
Ambiente
Edo Ronchi e Natale Massimo Caminiti, della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, tenendo conto dei consumi di energia elettrica, di combustibili solidi, liquidi e di gas, stimano per il 2010 una riduzione delle emissioni di gas serra compresa fra il meno 6,4% e il meno 6% rispetto a quell...
18/02/2011 | Ambiente e Sicurezza | GCA
A giudicare dalla proposta di transazione Eni
Gli interventi di bonifica e di riparazione ambientale dei siti industriali e le relative incertezze sugli aspetti normativi e sotto il profilo della responsabilità stanno condizionando in misura sempre più rilevante la vita delle aziende con pesanti riflessi anche sui risultati economici e finanzia...
15/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
Sarà di nuovo operativo da domani 16 febbraio il registro nazionale dei permessi di emissione di CO2 della Spagna, sospeso dallo scorso 19 gennaio con tutti gli altri registri europei in seguito a ripetuti casi di intrusioni informatiche. Lo annuncia la Commissione Europea in una nota, spiegando che...
15/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
Barack Obama ha ufficialmente rinunciato alla proposta di legge che prevede l'istituzione di un sistema di ‘cap and trade', analogo all'Emissions trading europeo, per limitare le emissioni di gas serra che provocano il riscaldamento globale. Il sistema, che prevede che le compagnie ricorrano a perme...
10/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
Dopo Francia, Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Slovacchia
(v. Staffetta 03/02), la Ue ha dato via libera al riavvio del registro dei permessi di emissione anche del Portogallo, a partire da domani 11 febbraio. Come nei precedenti casi, l...
09/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
Lo sversamento di oli minerali nel fiume Lambro dalle cisterne della Lombarda Petroli avvenuto il 23 febbraio 2010 sarebbe avvenuto per nascondere precedenti reati fiscali da parte della proprietà
(v. Staffetta 02/08/10). Questa sarebbe, secon...
07/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 4 febbraio è pubblicato il decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 257 di attuazione della direttiva 2008/101/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di includere le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni de...
03/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
Da domani di nuovo operative Francia, Germania, Regno Unito, Olanda e Slovacchia sulla base dei rapporti di sicurezza forniti.
La Commissione ha disposto la riapertura dei registri dei permessi di emissione di CO
2 di Francia, Germania, Regno Unito, Olanda e Slovacchia, dopo la sospensione del 19 gennaio per ripetuti casi di intrusione informatica
(v. Staffetta 20/01)....
02/02/2011 | Ambiente e Sicurezza
L'associazione europea dei trader dell'energia Efet apprezza la sospensione dei registri nazionali dei permessi di emissione di CO2 decisa lo scorso 19 gennaio dalla Commissione europea ma chiede maggiore attenzione nella lotta agli effetti negativi sul mercato e un chiarimento degli aspetti legali,...