27/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
Al via il Centro di monitoraggio ambientale della Basilicata. Realizzato dal Dipartimento all'Ambiente e gestito dall'Arpab, la nuova struttura, informa la Regione, sarà il “cruscotto ambientale” della Basilicata, cioè il punto dove convergeranno tutte le informazioni relative allo stato dell'ambien...
27/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
L'udienza che doveva dare inizio al processo sul disastro ambientale causato dallo sversamento di greggio causato dall'incidente presso la piattaforma petrolifera BP del pozzo di Macondo
(v. Staffetta 05/05/10) è stata rinviata di una settiman...
27/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
E' stato completato lo svuotamento dei primi tre serbatoi di poppa della Costa Concordia: sono stati prelevati e trasferiti a bordo della cisterna Magic Duba complessivamente 167 metri cubi di diesel e 8 metri cubi di acqua e fanghi dalla cassa sludge. E' quanto si legge nella nota della struttura c...
24/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
Dal rapporto relativo al 2009
Nel 2009 la spesa complessiva per investimenti ambientali è risultata pari a 2.075 milioni. E' quanto emerge dal rapporto Istat su “Gli investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali”
(v. Staffetta 17/01), dove viene e...
22/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
Ancora venti tesi di grecale e mare mosso all'isola del Giglio: per iniziare le attività propedeutiche all'avvio della seconda fase di recupero del carburante finalizzata allo svuotamento dei serbatoi collocati nella zona poppiera della nave - si attende ancora il miglioramento delle condizioni del ...
16/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
Si è svolta oggi, presso la sede della Cassa depositi e prestiti, la conferenza stampa per il lancio del Fondo Kyoto. Hanno partecipato i vertici CDP – il presidente Franco Bassanini e l'amministratore delegato, Giovanni Gorno Tempini. Sono intervenuti i ministri dell'Ambiente, Corrado Clini, e dell...
15/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
“Nel 2011 l'Italia ha ridotto le emissioni di anidride carbonica, passando dal valore di 502,6 milioni di tonnellate a 487 del 2011. Ma possiamo ancora migliorare, portandole a 400 nel 2030 con una ulteriore riduzione del 40%, in caso di nuovo accordo europeo”. Lo ha dichiarato giovedì il presidente...
13/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
Un nuovo Centro Ricerche e un nuovo logo per Matrìca, la joint venture tra Polimeri Europa (Eni) e Novamont per la chimica verde a Porto Torres (Sassari) è stato inaugurato oggi, all'interno dello stabilimento di Porto Torres...
13/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
A un mese dal naufragio della Costa Concordia nelle acque dell'isola del Giglio, ieri mattina sono state avviate le operazioni di debunkeraggio della nave. I tecnici della società olandese Smit coadiuvati dalla livornese Fratelli Neri, hanno iniziato a estrarre olio combustibile bunker Ifo 380 da un...
13/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha adottato oggi una strategia per indirizzare l'economia europea verso un più ampio e sostenibile uso delle risorse rinnovabili, in campo energetico e non. Con il previsto aumento della popolazione mondiale, sottolinea l'esecutivo Ue in una nota, l'Europa “ha bisogno di risor...
09/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
Da marzo l'Italia, per ridurre le emissioni di CO2, potrà contare su un fondo rotativo di Kyoto da 600 mln di euro disponibile agli sportelli bancari sotto forma di finanziamento a un tasso dell' 0,5% per le piccole e medie imprese ma anche enti pubblici e privati. Proprio questa mattina si è svolta...
03/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
Da uno studio di Nomisma Energia
Il calo della produzione ha creato un surplus di permessi di emissione (allocati gratuitamente). Il surplus si trasforma in un inatteso “bonus” per quasi tutti i settori industriali sottoposti all'Ets. Unica eccezione: la raffinazione, in perenne deficit di permessi. Pubblichiamo una sintesi del rap...
03/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
La transazione globale proposta dall'Eni al ministero dell'Ambiente per chiudere il contenzioso su bonifiche e danni ambientali in nove siti di interesse nazionale “deve principalmente assicurare che questi siti possano essere restituiti ad usi produttivi, anche se non industriali”...
01/02/2012 | Ambiente e Sicurezza
La Regione Calabria, in accordo con la Provincia e il Comune di Crotone, dice no all'Eni: respinta la proposta di transazione avanzata dalla società per porre fine alla controversia pendente presso il tribunale civile di Milano per danni di immagine e alla salute creati sul territorio cittadino. L'a...