27/06/2012 | Ambiente e Sicurezza | GCA
Doveva essere la celebrazione del Vertice della Terra di Rio de Janeiro del 1992. E' finita con molte belle parole ma senza decisioni significative con un documento dal titolo ambizioso “Il futuro che vogliamo” di ben 53 pagine diviso in sei capitoli e 283 paragrafi dove dentro c'è di tutto e di più...
20/06/2012 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Ue ha attivato il registro unico delle emissioni di CO
2 per tutti gli utenti. Avviato già in gennaio per il solo settore aereo a gennaio
(v. Staffetta 31/01) il registro include ora anche appositi conti per le installazioni fis...
18/06/2012 | Ambiente e Sicurezza
Eni annuncia in una nota che sarà presente a Rio in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (Rio+20), in Brasile, dal 20 al 22 giugno 2012. “A vent'anni dall'Earth Summit che si tenne proprio nella metropoli brasiliana nel 1992, Rio+20 ha l'obiettivo di definire la ...
15/06/2012 | Ambiente e Sicurezza
Il primo impianto per le navi oceaniche
Attivato mercoledì nel porto di Rotterdam, alla presenza del ministro olandese alle Infrastrutture e all'Ambiente, Schultz van Haegen, il primo impianto di cold ironing che consente alle navi oceaniche ormeggiate di connettersi alla rete elettrica a terra ed evitando le emissioni dei motori, aliment...
13/06/2012 | Ambiente e Sicurezza
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di Alitalia sull'allocazione dei permessi di emissione gratuiti alle compagnie aeree, giudicando non discriminatorio il trattamento di favore riservato ai vettori che effettuano prevalentemente voli internazionali e intercontinentali rispetto alle linee “nazio...
11/06/2012 | Ambiente e Sicurezza
Una misura finalizzata a sostenere con un incentivo fiscale l'assunzione di almeno 60.000 giovani esperti nelle imprese che operano nei settori avanzati della green economy e della protezione del territorio. Ad annunciarla è stato il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, spiegando di avere trasmess...
11/06/2012 | Ambiente e Sicurezza
Si è verificata sabato a Bolzaneto uno sversamento di idrocarburi all'interno del torrente Polcevera. Sul posto sono arrivati mezzi speciali dei vigili del fuoco, di Arpal, carabinieri e polizia. I carburanti, secondo quanto ricostruito, sarebbero fuoriusciti da una conduttura che si trova all'inter...
06/06/2012 | Ambiente e Sicurezza
05/06/2012 | Ambiente e Sicurezza
Il 10° seminario TACEC di Federchimica
Il progetto T.A.C.E.C. (Towards A Carbon Efficient Chemistry) è stato lanciato da Federchimica e Confindustria Veneto nel 2008 per aumentare il coinvolgimento degli associati nelle politiche relative ai cambiamenti climatici e indirizzare il Paese verso una chimica sostenibile ed a una migliore effi...