30/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Legambiente ha presentato ieri il rapporto “Mal'aria 2018 – L'Europa chiama, l'Italia risponde?”, sull'inquinamento atmosferico nelle città, “alla vigilia del vertice di Bruxelles sulla qualità dell'aria”, specifica l'associazione
(v. Staffetta 22/01).
Dal rapporto emerge che nel 2017 in 39 capoluoghi di provincia italiani è stato superato il limite annu ...
30/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
L'ultimatum del commissario Ue ai ministri dell'Ambiente dei Paesi in infrazione (tra cui l'Italia). Galletti: per ora nessun deferimento
Poco più di una settimana di tempo per presentare misure che consentano di rispettare i limiti relativi alla qualità dell'aria. Altrimenti scatterà il deferimento alla Corte di giustizia. Questo l'ultimatum posto dal commissario Ue all'Ambiente, Karmenu Vella, ai ministri dell'Ambiente dei nove Paes ...
24/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Va preso sul serio l'ultimatum della Commissione europea sulla qualità dell'aria
(v. Staffetta 22/01). Sia perché, come sottolineato dall'esecutivo Ue, ne va della salute dei cittadini. Ma anche perché, con l'avanzare delle procedure di infrazione (che riguardano anche l'Italia) si arriverà presto a dover pagare multe salate. Il commissario all'Ambiente ha co ...
23/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Italia al quinto posto col 51%. In testa la Germania col 66%. I dati di Eurostat sul 2016
Nel 2016 la quota di rifiuti urbani trattata tramite riciclo o compostaggio è stata in media nell'Unione Europea del 46,5% contro il 17% nel 1995 (46,3% nel 2015), con l'Italia poco sopra la media al 51% e la Germania che guida la classifica col 66%. E' quanto emerge da una nota di Eurostat e dagli ...
23/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Si parte il 7 febbraio
Il Gse ha aggiornato il Calendario consolidato delle aste CO2 (mercato “primario”) per il 2018, a valle della pubblicazione da parte di Ice Future Europe del calendario 2018 delle sessioni d'asta di quote di emissione (EUA) per il Regno Unito.
Nel 2018, la Piattaforma ICE UK collocherà all'as ...
22/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Il commissario all'Ambiente Karmenu Vella convoca i ministri di nove Paesi (tra cui l'Italia) il 30 gennaio a Bruxelles: deferiti alla Corte se non prenderanno misure immediate ed efficaci
Karmenu Vella
Una “spinta definitiva” per trovare soluzioni al problema dell'inquinamento dell'aria. Così il commissario europeo all'Ambiente, Karmenu Vella, ha definito il vertice convocato per il prossimo 30 gennaio a Bruxelles cui ha invitato i ministri dei nove Paesi che hanno procedure di infrazione aperte i ...
18/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Pubblicati oggi da Ispra, relativi al 2016
L'Ispra ha pubblicato oggi i dati sui costi di gestione dei servizi di igiene urbana su scala regionale e per macroarea geografica. I dati, si legge in una nota, derivano dalle elaborazioni condotte da Ispra sulle banche dati annuali del modello unico di dichiarazione ambientale (Mud). Gli indicator ...
17/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Continuano a far parlare di sé i sacchetti biodegradabili, divenuti dal 1° gennaio obbligatori e a pagamento nei supermercati. L'Agenzia Provinciale per l'Ambiente di Bolzano ha reso noto che i sacchetti ultraleggeri destinati al trasporto di prodotti alimentari sfusi non sono compatibili con il par ...
17/01/2018 | Ambiente e Sicurezza | V.R.
Il convegno organizzato dall'Isscon e ospitato dal Gse
La spazzatura non è acqua, e nemmeno elettricità. Un concetto apparentemente banale attorno a cui si è dipanato ieri il dibattito al convegno organizzato dall'Isscon, l'Istituto studi sul consumo, presieduto da Rosario Trefiletti e ospitato dal Gse, in occasione dell'estensione ai rifiuti delle comp ...
15/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
La proposta del Snpa su metodi e percorsi per i Lepta
I vertici del Snpa (Sistema nazionale di protezione ambientale) hanno approvato la settimana scorsa il documento che individua i metodi e percorsi per la definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta) previsti dalla legge 132/2016 per garantire ai cittadini la stess ...
08/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Per prevenzione degli illeciti, crisi ed emergenze ambientali e valutazione del danno
Vigilanza, controlli, ricerca e monitoraggio, prevenzione ed ispezione, aggiornamento professionale, informazione, comunicazione e scambio dei dati su tutte le matrici ambientali, dal ciclo dei rifiuti alla conservazione della biodiversità, dalle aree marine protette ai siti contaminati, dalle aree ...
05/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Ecodom, il Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici, ha diffuso un comunicato in cui indica gli obiettivi raggiunti nel 2017. Sono stati smaltiti rifiuti Raee per 104.614 tonnellate, “una cifra importante pari al peso di 230 Freccia Rossa 1000 da 8 carrozze, oppure di 289 Airbus A3 ...
05/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
La circolare interpretativa del ministero dell'Ambiente
Il ministero dell'Ambiente ha diramato una circolare interpretativa, firmata dal direttore generale Mariano Cirillo, per chiarire come interpretare la legge che introduce l'obbligo di pagamento dei sacchetti bio utilizzati all'interno dei supermercati, misura che sta suscitando diverse polemiche (
v. Staffetta 02/01 e
04/01). Nella circolare si spiega che l'Ue ha fissato con la ...
02/01/2018 | Ambiente e Sicurezza |
In tutti i reparti dei supermercati saranno a pagamento
A partire da quest'anno i sacchetti distribuiti all'interno dei supermercati, inclusi i sacchetti distribuiti nei reparti, dovranno essere biodegradabili e a pagamento. La questione ha fatto sollevare Adiconsum che ha definito il provvedimento come “una tassa sulla spesa”.
La nuova norma è co ...