31/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Lo studio presentato questa mattina a Roma. Con particolare accento sugli imballaggi
Abbattere le barriere non tecnologiche, favorire lo scambio di beni prodotti in linea con i principi dell'economia circolare, innalzare la capacità impiantistica “virtuosa” del Paese. Queste le priorità di Confindustria in materia di rifiuti ed economia circolare, illustrate oggi al convegno “Econom...
31/10/2018 | Ambiente e Sicurezza | E.LO.
Finora solo “interlocuzioni sporadiche” con la parte politica del Minambiente. “Speriamo in un rapporto stabile e leale non più tardi di inizio 2019”. Il convegno Fise sui servizi
“Occorre oggi un adeguato riconoscimento dell'industria dei servizi che può costituire una leva strategica per la ripresa economica e occupazionale del Paese”. È questa l'analisi emersa dall'evento “Il mercato del futuro – Il settore dei servizi volano della ripresa economica ed occupazionale”, orga...
29/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Dopo lo sversamento del 2016
Il ministero dell'Ambioente ha approvato con prescrizioni le misure per il ripristino ambientale proposte e messe in atto da Iplom a seguito del versamento accidentale di greggio del 17 aprile 2016 negli alvei del Rio Pianego, del Rio Fegino e del Torrente Polcevera nel Comune di Genova.
Sulle misu...
26/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Passa anche per l'economia circolare il tentativo del Governo (o almeno della Lega) di riavviare il dialogo con Confindustria. La sottosegretaria all'Ambiente Vannia Gava (Lega) ha partecipato questa mattina al workshop di Confindustria sull'economia circolare organizzato a Brescia, dal titolo “Mana...
19/10/2018 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
L'esempio dell'Assia e della Baviera in Germania
L'Assia, dove si vota a fine mese, è la principale regione finanziaria dell'Europa continentale, che ospita a Francoforte la sede della Banca centrale europea, della Bundesbank e e di una Borsa, dove si svolgono l'85% degli scambi tedeschi ed il 35% di quelli europei. Inoltre, è uno dei Land più pro...
15/10/2018 | Ambiente e Sicurezza | E.L.
L'intervento di Descalzi all'inaugurazione della Maker Faire di Roma. Il rapporto Agi-Censis
L'Eni ha fatto sentire la sua voce nel corso dell'ultima edizione del Maker Faire, la tre giorni dedicata al mondo dell'innovazione che si è tenuta lo scorso week end alla Fiera di Roma. Lo ha fatto, soprattutto, in un ambito che non è tipicamente legato al core business del colosso energetico. Parl...
15/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Come anticipato sulla
Staffetta del 1° agosto, l'associazione Ania ha fatto pervenire nella prima settimana di settembre al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, un dossier di 14 pagine in cui viene fatto il punto s...
09/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
A Micillo (M5S) acqua e bonifcihe, per Gava mobilità sostenibile e rifiuti nucleari
Sono pubblicati in Gazzetta Ufficiale (n. 234 dell'8 ottobre) i decreti del ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, dell'8 agosto di delega di attribuzioni ai sottosegretari Salvatore Micillo (M5S) e Vannia Gava (Lega).
A Micillo sono affidate le le politiche in materia di tutela del mare con r...
09/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Per studiare la trasformazione dei rifiuti in energia (biometano, bio olio e idrogeno)
Eni e Veritas, multiutility che effettua la raccolta, valorizzazione e trattamento dei rifiuti nei 51 Comuni dell'area metropolitana di Venezia, hanno sottoscritto ieri un accordo al fine di valorizzare i rifiuti e trasformarli in risorse energetiche, in un'ottica di economia circolare.
Il protocol...
08/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Il convegno “Anco e Consorzi per l'economia circolare”
Un dibattito “serio, articolato e sereno fra i Consorzi (presenti Conou, Cobat, Ecopneus, Conoe), esponenti del mondo della rigenerazione (Viscolube, Ramoil, AIR), rappresentanti della P.A. e della politica europea (ministero dell'Ambiente e Parlamento europeo) e del mondo ambientalista (Fondazione ...
08/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Uno studio Accenture presentato alla World Energy Week al via a Milano
Nel campo della cyber security sono più frequenti gli attacchi provenienti dal personale interno alle organizzazioni (33%) rispetto agli attacchi esterni (28%). A rilevarlo è lo studio realizzato da Accenture “The State of Cyber Resilience 2018”, che sarà tra gli argomenti approfonditi in occasione ...
08/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Domani il Consiglio ambiente. Il nuovo rapporto Ipcc per la Cop 24 di Katowice in dicembre: limitare l'aumento a 1,5 gradi “richiederebbe cambiamenti senza precedenti”
"Limitare il riscaldamento a 1,5 ° C è possibile secondo le leggi della chimica e della fisica, ma richiederebbe cambiamenti senza precedenti". Lo sottolinea un nuovo rapporto dell'Ipcc, il gruppo intergovernativo incaricato di studiare il cambiamento del clima. La relazione è stata commissionata da...
08/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Un seminario la scorsa settimana
Unione Petrolifera ha organizzato lo scorso 4 ottobre, presso la propria sede, un convegno dal titolo “Monitoraggio e controllo invecchiamento attrezzature negli Stabilimenti Seveso” con la collaborazione di Inail, Ispra e Protezione Civile. Scopo dell'evento, si legge in una nota, rafforzarne la co...
04/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Non passa quasi giorno senza che il nuovo ministro dell'Ambiente,
Sergio Costa, tralasci di occuparsi di rifiuti. Questa settimana lo ha fatto in occasione degli Stati Generali dei Consorzi
(v. Staffetta 03/10), in ...
03/10/2018 | Ambiente e Sicurezza
Incontro ieri al Minambiente
Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha incontrato ieri pomeriggio presso il ministero il Collegio dell'Autorità per l'energia le reti e l'ambiente (Arera). "Un incontro istituzionale e cordiale", fa sapere il ministero in una nota, "che ha tracciato una base comune di discussione su temi centrali...