31/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
“Sistema al collasso, per l'economia circolare non bastano gli annunci”
“Confindustria sostiene l'economia circolare, ma servono gli impianti”. Lo sottolinea Confindustria in una nota in cui denuncia che “la gestione dei rifiuti in Italia è giunta al collasso” e che “l'economia circolare non può essere realizzata solo con gli annunci”. Le aziende manifatturiere e, sopra...
30/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
Il documento Minambiente-Mise, osservazioni fino al 1° ottobre
Il ministero dell'Ambiente ha avviato la consultazione pubblica sul documento “Economia circolare ed uso efficiente delle risorse - Indicatori per la misurazione dell'economia circolare”, messo a punto dalla Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento.
Il documento elaborato dai ministeri del...
30/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
L'incontro al Mise con 62 delegati. Possibile aumentare la produzione con il gas
Pubblicato dal ministero dello Sviluppo economico il documento illustrativo, presentato alle 62 delegazioni convocate dal ministro Luigi Di Maio stamattina a via Veneto, con gli impegni aggiuntivi che AM Investco Italy Srl è disponibile ad assumere nei confronti dei Commissari Straordinari delle soc...
30/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
Accordo sulla decarbonizzazione tra la Sotacarbo (Regione Sardegna ed Enea al 50%) e National Energy Technology Laboratory (NETL), che fa parte del sistema di laboratori di ricerca del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. L'intesa quinquennale spazia dallo studio di attività specifiche legat...
27/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
“Serve un quadro normativo omogeneo, certo e stabile e un mercato libero e concorrenziale per il settore della gestione rifiuti”
Fise Assoambiente ha avviato un ciclo di incontri con tutte le forze parlamentari per esporre le priorità per il settore della gestione rifiuti. Oggi una delegazione dell'associazione è stata ricevuta dall'ufficio di presidenza del gruppo di Forza Italia al Senato.
Elisabetta Perrotta, direttore de...
27/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
Semplificare norme su impianti per Css, intervenire sulla classificazione
“Le aziende del recupero sono giunte al collasso”. Lo si legge in una nota Cisambiente-Confindustria. Il problema, secondo le associazioni, riguarda la gestione dei residui di produzione delle aziende manifatturiere e soprattutto di quelle imprese che si occupano del trattamento dei rifiuti al fine ...
27/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
L'incontro con il ministro Costa
Si è tenuto ieri nella sala Europa del ministero dell'Ambiente un incontro tra il ministro Sergio Costa e gli assessori regionali all'Ambiente, alla presenza dei sottosegretari Vannia Gava e Salvatore Micillo, ed è già pronto un secondo incontro per settembre in Sardegna. Le Regioni hanno consegnato...
26/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
Il caso del benzinaio di Roma e l'osservatorio Confcommercio
Confcommercio ha lanciato ieri il portale osservatoriotasselocali.it e l'allarme sui rifiuti: “sempre più alta e in continua crescita la tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese: nel 2017 è arrivata, complessivamente, a 9,3 miliardi di euro con un incremento di oltre il 70% negli ultimi 7 ann...
26/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
All'università di Milano Bicocca, c'è anche Beccarello (direttore Cesisp)
È partito al Cesisp dell'Università degli Studi Milano-Bicocca il Laboratorio di ricerca sulla regolazione della gestione dei rifiuti urbani e circular economy a cui prenderà parte Massimo Beccarello, direttore del Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell'Industria e del Settore Pubb...
25/07/2018 | Ambiente e Sicurezza | E.L.
Intervista a Stefano Sassone, responsabile area tecnico scientifica di Cisambiente, l'associazione di Confindustria che riunisce 140 aziende del settore
Sono molte le trasformazioni che coinvolgeranno il settore dei rifiuti nei prossimi anni. Da un lato, infatti, l'Unione Europea ha recentemente approvato il nuovo pacchetto di direttive sull'economia circolare, aumentando le percentuali di riciclo e potenziando la gerarchia dei rifiuti. Dall'altro,...
25/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
Il Gse ha aggiornato il Calendario consolidato 2018 delle Aste CO2 dopo l'annullamento dell'asta della piattaforma britannica (ICE UK) dell'11 luglio 2018 ai sensi del Regolamento (UE) 1031/2010, in quanto il volume oggetto di proposte di acquisto è risultato inferiore al volume offerto in asta. Il ...
24/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
“L'altra Liguria”, un'associazione culturale politica con sede a Genova e di cui sono coordinatori Danilo Zannoni e Antonella Marras, sta raccogliendo le firme per una petizione, lanciata lo scorso ottobre a seguito dello sversamento nel 2016 dell'oleodotto che collega il deposito di Fegino alla raf...
23/07/2018 | Ambiente e Sicurezza | E.L.
Intervista a Elisabetta Perrotta, direttrice di Fise Assoambiente
Mantenere e incentivare il tessuto delle Pmi attive nei servizi ambientali, introdurre misure fiscali di supporto ai materiali riciclati: sono alcuni degli spunti che ci ha fornito Elisabetta Perrotta, direttrice di Fise Assoambiente, una delle più importanti associazioni di imprese che gestiscono ...
23/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
Situazione pienamente sotto controllo da parte del ministero
Ampia e rassicurante risposta del ministero dell'Ambiente, il 19 luglio in commissione Ambiente alla Camera tramite il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Vincenzo Santangelo, all'interrogazione presentata all'allora ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti dall'on. Raffaella Paita (P...
18/07/2018 | Ambiente e Sicurezza
L'annuncio della giunta toscana dopo lo stop all'impianto di Firenze
Nei prossimi giorni la giunta regionale della Toscana procederà all'approvazione definitiva dell'atto di autorizzazione del termovalorizzatore di Scarlino Energia dopo le conclusioni raggiunte l'11 luglio scorso dalla conferenza decisoria per l'apertura dell'impianto. Lo ha annunciato ieri il consig...