28/06/2019 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
La visita della Commissione ecomafie in Nord Europa, la questione degli inceneritori (e della proprietà pubblica), i nodi dell'autonomia differenziata e dell'end of waste. Intervista alla neo responsabile PD per Agenda 2030 e sostenibilità
27/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
Al via ieri il tavolo di confronto pubblico-privato
Si è tenuto ieri presso la sede dell'Unione Petrolifera il primo tavolo tecnico di confronto pubblico-privato dedicato al tema della sostenibilità delle bonifiche nei siti industriali e nella rete carburanti, organizzato in collaborazione con RemTech Expo, inserito nell'ambito del progetto “Riqualif...
26/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
L'audizione in commissione Ambiente alla Camera
Il sistema Conai di gestione dei rifiuti di imballaggio ha raggiunto buone performance. Bisognerebbe, però, valorizzare i consorzi autonomi che si dedicano al recupero di specifici materiali, in particolare nel settore della plastica. È questo il giudizio espresso ieri dai rappresentanti dell'Ispra,...
21/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
La decisione in Gazzetta Ufficiale
È stata pubblicata lo scorso 7 giugno la decisione della Commissione Europea (2019/1004) che stabilisce le regole di calcolo delle percentuali di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani. Il provvedimento segna un importante passo in avanti nell'applicazione del nuovo pacche...
17/06/2019 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
L'evento di inaugurazione del nuovo impianto di riciclo della plastica di NextChem, la società del gruppo Maire Tecnimont dedicata alla chimica verde
“Siamo stati la Regione eccellente della rivoluzione industriale, dobbiamo essere la regione eccellente e prima in Europa dell'economia circolare”. È stato questo il messaggio lanciato, mercoledì scorso, dall'Assessore all'ambiente della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, durante l'inaugurazione...
14/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
La nota critica sul compromesso sull'End of waste
Il decreto sblocca-cantieri rischia di diventare un decreto “blocca riciclo”. L'allarme viene da Edo Ronchi, presidente della Fondazione sviluppo sostenibile e “padre”, quale ministro dell'Ambiente, delle norme sui rifiuti.
Secondo Ronchi le disposizioni contenute nel decreto, approvato ieri in vi...
14/06/2019 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
Il convegno organizzato dalle università La Sapienza e Tor Vergata nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis, con il patrocinio di Fise Assoambiente, Utilitalia, Consorzio Italiano Compostatori (Cic)
13/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
Dal convegno Amiu di Genova
Siamo disponibili ad un tavolo di confronto sulla nuova disciplina in materia di End of waste: è questo il messaggio lanciato da Utilitalia, Fise Assoambiente e Unicircular nell'ambito del convegno “Zero rifiuti = cento impianti di trattamento”, organizzato ieri da Amiu a Genova. Le tre associ...
13/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
Sui rischi di incidenti rilevanti
Sul sito del ministero dell'Ambiente è da ieri disponibile l'elenco delle risposte approvate dall'apposito Coordinamento nazionale sull'applicazione della cosiddetta “legge Seveso III” sui rischi di incidenti rilevanti (d.lgs 26 giugno 2015 n. 105) in vigore dal 29 luglio 2015...
11/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
Due nuove linee di credito
Cinquecento milioni per l'economia circolare e altrettante risorse per finanziare le imprese Midcap: è questo l'obiettivo dell'accordo che il presidente di Intesa Sanpaolo Gian Mario Gros-Pietro e il vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti (Bei) Dario Scannapieco hanno siglato og...
07/06/2019 | Ambiente e Sicurezza | L.M.P.
A Torino, il 4 giugno, quello che il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, ha definito “gli Stati Generali della qualità dell'aria”
Cinque ambiti di intervento (agricoltura, mobilità, riscaldamento civile, uscita dal carbone e razionalizzazione dei sussidi ambientalmente dannosi) e 17 azioni concrete per combattere l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'aria su tutto il territorio italiano. È questo il piano d...
07/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
“Norme vecchie di venti anni”
Dopo Unicircular, anche Fise Assoambiente e Utilitalia criticano l'intervento sull'End of waste nel decreto Sblocca cantieri
(v. Staffetta 06/06). La norma introdotta con emendamento, si legge in una nota, “àncora le ...
06/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
"Non lascia spazio alle Regioni"
Pollice verso: è questo il giudizio di Fise Unicircular sull'emendamento in materia di End of waste, contenuto nel disegno di conversione in legge del decreto Sblocca Cantieri. Il ddl è stato approvato ieri dal Senato, incassando gli apprezzamenti del ministro dell'Ambiente Sergio Costa, del presi...
06/06/2019 | Ambiente e Sicurezza
“Il contributo di cemento e calcestruzzo all'economia circolare” è il titolo dell'evento promosso oggi dalla federazione confindustriale di settore Federbeton, in collaborazione con il Circular Economy Network, che ha visto la presenza tra l'altro del presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibil...
06/06/2019 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
Intervista al presidente Nicola Semeraro
Tra le eccellenze italiane nel campo dell'economia circolare va annoverato Rilegno, il consorzio che, nell'ambito del sistema Conai, si occupa del recupero degli imballaggi in legno. Lo scorso anno Rilegno ha raggiunto la quota di riciclo del 63%, a fronte dell'obiettivo del 30% fissato dall'Unione ...