30/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
L'analisi di Ref Ricerche del Dco sul metodo tariffario
La regolazione del settore dei rifiuti su cui sta lavorando l'Autorità per l'energia è il focus dell'ultima analisi di Ref Ricerche pubblicata oggi. Lo studio mette in luce elementi di innovazione e criticità del documento sul metodo tariffario presentato dall'Arera, il DCO 351-19, sul quale si è co...
27/09/2019 | Ambiente e Sicurezza | MCS
Dal convegno Airp di mercoledì a Roma
Per l'economia circolare, gli pneumatici sono un caso da manuale e le imprese che li ricostruiscono puntano a ritagliarsi uno spazio nel Green New Deal del governo M5s-Pd, in questi giorni occupato a misurare il perimetro di una nuova fiscalità che faccia leva sull'ambiente.
Con il riciclo degli pn...
27/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
Un protocollo di intesa per incrementare i livelli di raccolta differenziata degli oli e grassi vegetali ed animali esausti nei piccoli Comuni. Lo hanno firmato la Regione Lazio e il consorzio RenOils, su proposta del presidente Nicola Zingaretti. Il documento, pubblicato la scorsa settimana sul bol...
26/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
Accordi per la raccolta differenziata conclusi nel 98% dei Comuni italiani
I Comuni coperti da almeno una convenzione con i Consorzi di filiera del Conai per la raccolta differenziata sono 7.827 (il 98%), per una popolazione di 60.198.712 abitanti, il 99,5% di quella nazionale. Tra questi quasi il 50% dei Comuni convenzionati è coperto da più di 4 convenzioni e il 38% da 3...
24/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
L'audizione della Fondazione sviluppo sostenibile in commissione Ambiente alla Camera
Recepire i criteri della direttiva Ue sulla cessazione della qualifica di rifiuto, superare lo stallo determinato dal decreto Sblocca cantieri, snellire per legge i tempi dei decreti ministeriali end of waste e rafforzare i controlli senza renderli punitivi. Secondo Edo Ronchi, presidente della Fond...
24/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
In margine al vertice Onu. Le amare conclusioni di Enzo Di Giulio
Facendo seguito all'articolo pubblicato la settimana scorsa sul
Blog di Energia in cui sottolineava l'importanza dell'adattamento quale necessaria risposta alla crisi climatica
(v. Staffetta 19/09),
Enzo Di Giuli...
24/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
Che farebbe salve le autorizzazioni vigenti
Il pasticcio normativo sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), che rischia di bloccare il lavoro di decine di impianti di riciclo, potrebbe essere temporaneamente limitato grazie all'intervento delle singole Regioni, almeno per quanto riguarda le autorizzazioni già rilasciate. Ie...
20/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
Berlenghi (Minambiente) alla Staffetta: adozione nella prima metà del 2020
Il programma antismog previsto dalla cosiddetta direttiva Nec (National Emission Ceilings 2016/2284) verrà messo in consultazione pubblica entro fine anno e verrà approvato nel 2020
(v. Staffetta 27/02). Lo annuncia i...
19/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
Si cerca la sintesi sul tema del riciclo. Costa: "Stiamo lavorando in un clima di grande confronto"
Potrebbe essere il primo provvedimento “green” del governo giallo-rosso, il Decreto clima atteso a stretto giro in Consiglio dei ministri. Nel testo circolato ieri convergono alcuni temi in materia di rifiuti che da tempo sono sulla scrivania del ministro dell'Ambiente Sergio Costa. “Si tratta – ha ...
19/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
In un articolo sul Blog di Energia di Enzo di Giulio, preside delle Scuola Enrico Mattei, su un progetto a cui dovrebbe aderire anche l'Italia
“Forse mai come quest'estate, l'opinione pubblica e i media hanno acquisito consapevolezza della dimensione distruttiva della crisi climatica. Ciò che fino a qualche anno fa era dominio di gruppi ristretti di scienziati è diventato, in breve tempo, conoscenza diffusa, sapere dell'uomo comune”. Lo ...
18/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
In risposta alla COP21 e alla strategia della Commissione europea per la riduzione delle emissioni
L'Upei, l'associazione europea con sede a Buxelles che rappresentata circa 2.000 operatori indipendenti attivi nell'approvvigionamento e nella distribuzione di carburanti e combustibili nei settori dei trasporti e del riscaldamento e a cui per l'Italia fa capo Assopetroli Assoenergia, ha diffuso ier...
18/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
Gli attivisti sul clima che spingono i risparmiatori e i fondi di investimento ad abbandonare le fonti fossili, un movimento che si rifà alla “teoria del cambiamento”, stanno perdendo il loro tempo. Lo ha detto Bill Gates, fondatore di Microsoft, in un conversazione con il Financial Times che ogg...
17/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
In commissione Ambiente alla Camera. Le richieste di Assoambiente, Unicircular e Assocarta e le posizioni di M5s e LeU
La risposta ai problemi normativi che agitano le imprese italiane del riciclo potrebbe essere quella di seguire i suggerimenti dell'Europa. Nella prima seduta dedicata all'indagine conoscitiva sull'end of waste, Assoambiente, Unicircular e Assocarta tornano a ribadire questa posizione ai deputati de...
16/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
Macchiati (sx) e Perna (dx)
L'approccio asimmetrico in molti casi non si vede abbastanza, efficace l'intervento sulla trasparenza, sulle gare opportuno iniziare quanto prima. Un'analisi di Alfredo Macchiati e Pierpaolo Perna (Oxera Consulting)
12/09/2019 | Ambiente e Sicurezza
"Il mio impegno è di fare presto", ha detto il ministro in Commissione rifiuti. Si lavora su linee guida per lasciare più autonomia alle Regioni. In dirittura d'arrivo il decreto sul polverino di gomma