25/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì scorso a Guardistallo (Pisa), al termine dell'assemblea
annuale dall'Assocarboni, svoltasi sotto la presidenza di Massimo
Ercolani, rappresentanti dell'Enel, dell'industria e degli enti locali
si sono confrontati, nel corso della tavola rotonda "L'energi...
21/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Schema di disegno di legge predisposto dal ministro per l'Ambiente (2° parte)
Pubblichiamo la seconda parte, relativa all'articolato, dello schema
di disegno di legge, predisposto dal ministro dell'Ambiente, Giorgio
Ruffolo, che prevede l'introduzione di tasse ambientali, n...
20/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Schema di disegno di legge predisposto dal ministro per l'Ambiente (1a parte)
Il ministro per l'Ambiente, Giorgio Ruffolo, ha predisposto uno
schema di disegno di legge, attualmente all'esame del ministro
dell'Industria, che prevede l'introduzione di tasse ambien...
20/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 138 del 14 giugno pubblica il decreto
ministero Ambiente 31 dicembre 1990 "Approvazione di proposte di
finanziamento dei progetti relativi ad interventi urgenti per la
salvaguardia ambientale per la provincia di Napoli". Sei ...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Le emissioni di anidride carbonica, causa prima dell'effetto serra,
potrebbero essere ridotte anche grazie all'uso di lampadine ad alta
efficienza e ad elettrodomestici meno "energivori": con questi
accorgimenti si avrebbe un "taglio" del 75% dei consumi domest...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Riproposto il confronto sulle tasse ambientali
Bisogna dare atto al ministro Ruffolo di avere la pazienza di un
certosino. E' ormai già qualche anno che ha introdotto nel dibattito
nazionale il problema delle tasse ambientali e a dispetto di critiche,
polemiche e ...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
La vicenda delle limitazioni ai combustibili in una ricostruzione dell'avv.
Bruno Becchi
Dopo quella segnalata nella Staffetta del 12 giugno scorso a
proposito della delibera della giunta regionale lombarda in merito alle
limitazioni all'uso dei combustibili da ri...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Ambiente lavora alla definizione di uno o più
provvedimenti per la difesa del mare e delle coste per prevenire
incidenti connessi alla movimentazione di petrolio e derivati. In
particolare, tali provvedimenti dovrebbero contenere l'obb...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Lo schema di disegno di legge reca "Delega al Governo per
l'emanazione di un testo unico in materia ambientale e istituzione
dell'Agenzia nazionale dell'ambiente", ‚ composto di sei articoli ed il
ministro dell'Ambiente, Giorgio Ruffolo, cercando di tener fe...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
La lotta all'inquinamento urbano causato dagli scarichi delle auto,
il più difficile da controllare, sta alla base di alcune nuove
iniziative da parte dell'industria in materia di messa a punto di
autoveicoli non inquinanti. L'Enel ha affidato al Cesi di...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Il commissario Cee per l'Ambiente, Carlo Ripa di Meana intende
presentare entro giugno alla commissione di Bruxelles la propria
proposta per l'istituzione delle tasse ambientali sui combustibili
fossili. La proposta, d'intesa con il collega all'Energia, C...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Si ‚ tenuto di recente a Zurigo il congresso dei rappresentanti dei
partiti ambientalisti europei per preparare la Conferenza mondiale su
ambiente e sviluppo (UNCED) in programma nel 1992. L'appuntamento, il
sesto della serie, ha visto la partecipazione di 150 espo...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Il 7 maggio l'Italia ‚ stata condannata dalla Corte di giustizia
europea per non aver adempiuto nei tempi stabiliti all'obbligo del
recepimento delle norme Cee in materia di protezione sanitaria della
popolazione e dei lavoratori contro i rischi delle ra...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
E' scaduto mercoledì scorso, 12 giugno, il termine per la
presentazione al ministero dell'Università e della Ricerca scientifica
delle offerte circa l'esecuzione delle ricerche e delle attività di
formazione finalizzate allo sviluppo di tecnologie innovative ...
17/06/1991 | Ambiente e Sicurezza
Alla Saipem Italia l'incarico di predisporre il progetto operativo
Tra i progetti che un anno fà il Consorzio Venezia Nuova si è
impegnato a consegnare entro il luglio 1992 al Comitato
Interministeriale per la salvaguardia di Venezia uno riguarda i...