31/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Da domani fino alla fine di aprile avranno piena operatività le
ordinanze emanate il 20 novembre scorso dai ministri Ruffolo e Conte e
che in origine avrebbero dovuto entrare in vigore il 1° gennaio (v.
Staffetta 26/11/91). Le ordinanze interessano ...
31/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Risulta ancora bloccato il testo dell' "accordo procedimentale" tra
ministeri dell'Industria e dell'Ambiente previsto dall'art. 8 del
decreto 6 agosto 1991 relativo alle norme transitorie per la continuità
operativa nel settore della ricerca di idroca ...
31/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Il Consiglio dei Ministri tornerà a riunirsi nella tarda mattinata
di oggi per varare gli attesi provvedimenti di incentivazione della
cosiddetta "auto pulita" (v. Staffetta 29/1). L'annuncio è stata dato
dal sottosegretario Cristofori al termine del C ...
30/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Domani, con la riunione a Roma all'Hotel Atlantico dei 15 tecnici
istruttori, prende il via l'iniziativa, promossa lo scorso anno dal
Centro Italiano Gpl in collaborazione con le associazioni di categoria
dei rivenditori di gpl (Secom/Confesercenti e ...
30/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
"L'energia ‚ la nostra base economica, non possiamo sottovalutare
alcuna azione effettuata da nessuno dei nostri amici che influirebbe in
modo sfavorevole sui nostri interessi energetici". Questo il parere
del coordinatore del Consiglio di Cooperazione del G ...
29/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Contrariamente alle aspettative (v. Staffetta 23/1), il Consiglio
dei ministri di lunedi pomeriggio non ha proceduto all'approvazione dei
provvedimenti relativi all'incentivazione della cosiddetta "auto
pulita" ed in particolare all'abolizione del "superbo ...
28/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
"Traffico, inquinamento, ricerca: dal caso Napoli al Progetto
Italia" è stato il tema di una conferenza indettta ieri a Napoli
dall'Istituto Motori del Cnr per discutere i problemi connessi al
contenimento dell'inquinamento atmosferico nell ...
28/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio pubblica il decreto del
Presidente della Repubblica 23 novembre 1991, n. 438 "Regolamento per
l'organizzazione e il funzionamento della commissione
tecnico-scientifica per la valutazione dei ...
24/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Riproduciamo di seguito il testo di una "lettera aperta" del
presidente dell'Associazione provinciale prodotti petroliferi di
Novara, Marcello Guaschino, ai ministri competenti, sul problema del
contenuto di zolfo nei gasoli: "Da anni noi ri ...
24/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
La Novamont, del Gruppo Ferruzzi/Montendison, ha presentato il
progetto per la realizzazione di un impianto per la produzione di
diesel-Bi a Livorno: l'impianto dovrebbe sorgere nell'area industriale
della Cereol Italia, la società del gruppo ...
23/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Potrebbe essere il consiglio dei ministri di domani a varare i tanto
attesi e più volte rinviati provvedimenti (v. Staffette 21 e 24/12/91)
per incentivare l'acquisto di auto nuove dotate di marmitta catalitica
assieme ad alcuni ritocchi alle aliquote fisca ...
22/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Il prossimo Consiglio dei Ministri dovrebbe tra gli argomenti
all'ordine del giorno esaminare anche le proposte avanzate al ministro
delle Finanze dai ministri dell'Industria e dell'Ambiente per una
diversa allocazione delle aliquote fiscali su ...
21/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio pubblica il testo del
decreto del ministro dell'Interno 17 dicembre 1991 "Modificazioni al
decreto ministeriale 16 novembre 1983, concernente: "Elenco delle
attività soggette, nel campo dei rischi d ...
21/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
A Roma si torna a parlare dell'ordinanza per la trasformazione
obbligatoria a metano, entro cinque anni, di tutti gli impianti di
riscaldamento cittadini messa a punto dagli assessori al Tecnologico e
all'Ambiente, Antinori e Bernardo, ed annu ...
17/01/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Una lettera del professor Giuliano Salvi
Dal prof. Giuliano Salvi riceviamo e volentieri pubblichiamo la
segguente lettera contenente alcune considerazioni relative alla
costituzione chimica delle benzine in vista dell'attesa emanazione del
...