31/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
L'istruttoria dell'Antitrust sui "serbatoietti"
Con l'istruttoria sul "contratto tipo" messo a punto dal Centro
Italiano Gpl per le forniture ai serbatoietti di gpl (v. Staffetta
24/10), l'Antitrust ha avviato un procedimento che potrà rivelarsi
particolarme...
31/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
La sfida della riduzione del contenuto di zolfo e dello smaltimento dei residui
Dopo la sfida della sovracapacità, che negli anni scorsi ha portato
alla chiusura di numerosi impianti, la raffinazione europea ha davanti
a sè un periodo non meno arduo e difficile. L'impatto d...
30/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Azione congiunta degli ambientalisti contro la "finanziaria". Lega
Amibente, WWF e Greenpeace hanno presentato con una conferenza stampa
la loro contro-manovra economica. "La Finanziaria 93 è pessima - ha
dichiarato Ermete Realacci presidente di Lega Amb iente - ...
28/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Nella presentazione fatta lunedì scorso all'Eni nell'ambito della
conferenza organizzata in collaborazione con l'Aiee sull'impatto dei
combustibli puliti sulle raffinerie europee (v. Staffetta 17/1), Chris
G. Peacock della società di consulenza londinese Chem Syst...
28/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L297 del 13 ottobre
scorso pubblica la direttiva del Consiglio 92/72 sull'inquinamento
dell'aria provocato dall'ozono. Con essa "si mira a stabilire una
procedura armonizzata di sorveglianza, di scambio di informaz...
27/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Si ‚ riunito nei giorni scorsi a Roma sotto la presidenza di W.
Hlubek il "Governing Board" del Centro di Parigi della WANO
(Associazione mondiale degli esercenti nucleari) alla quale aderiscono
tutte le maggiori società elettriche mondiali, tra cui l'En el. ...
27/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Nel decreto interministeriale sull'inquinamento atmosferico nei
grandi centri urbani, in via di emanazione da parte del ministero
dell'Ambiente (v. Staffetta 8/10), ‚ prevista l'esenzione da eventuali
restrizioni al traffico a favore degli autoveicoli el ett...
27/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Si è conclusa con la condanna di tre compagnie su sei la vertenza
che in Francia ha contrapposto le "grandes surfaces" (i punti vendita
indipendenti installati presso gli iperemercati) alle società
petrolifere accusate di rifiutare loro la propria benzin a senza ...
24/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Un simposio svoltosi a Roma giovedì e venerdì su iniziativa della
Chimec e una conferenza in programma lunedì pomeriggio all'Eni in
collaborazione con l'Aiee rilanciano l'immagine della "raffineria
bianca" a impatto zero sull'ambiente circostante e in g...
23/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Le commissioni riunite Industria e Territorio-Ambiente del Senato
costituiranno un comitato ristretto per l'esame congiunto dei disegni
di legge n. 500, n. 382 e n. 626 relativi alle modifiche del Dpr n.
175/88 sui rischi di incidenti rilevanti nell'indu stria (v. St...
20/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Dopo il "Diesel-Bi" prodotto e commercializzato dalla Novamont del
Gruppo Ferruzzi da circa un anno (v. Staffetta 21/3) e dopo il
"Finagreen Biodiesel 100" prodotto negli impianti di Oleofina di
Ertvelde in Belgio e commercializzato in Italia dalla Fina Italia...
20/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Si profila un braccio di ferro sempre più duro tra Enel (e ministero
dell'Industria) da una parte e ministero dell'Ambiente, dall'altra,
sulla necessità o meno di procedere con un nuovo iter di Valutazione
d'Impatto Ambientale per la centrale di Montalto di Castr...
17/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Cresce il caos sul problema delle industrie "a rischio"
Cresce il caos sulla questione delle industrie "a rischio".
Impegnato in altre incombenze di più stretta attualità il governo ha
fatto mancare, in occasione dell'ultima seduta delle competenti
commissioni ...
16/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
La situazione dell'area di stoccaggio di gpl all'interno della
raffineria di Livorno dell'Agip Plas, ‚ al centro di una interrogazione
che l'on. Emilio Molinari (Verdi) ha rivolto al ministro
dell'Ambiente, Carlo Ripa Di Meana, e che viene pubblic...
16/10/1992 | Ambiente e Sicurezza
Dopo un avvio di discussione che aveva lasciato sperare in un esame
il più rapido possibile (v. Staffetta 7/10), si registra una nuova
"impasse" per l'iter di approvazione di alcuni disegni di legge al
Senato. Le commissioni riunite Industria-Territorio e Ambien...